Mi occupo di pattinaggio - Carlo Faragone 09/03/1985
Sono profugo da Pola dal 1947, con tutta la famiglia (genitori e cinque figli). Dopo un soggiorno a Riccione, dal 1960 vivo a Misano Adriatico prima come medico condotto ed ora come medico di base. Dopo questo preambolo, veniamo allo sport. Dal 1953 mi interesso di sport come dirigente e come sponsor. A Riccione ho fondato una società di calcio; dopo il mio trasferimento a Misano prima ho formato una società di calcio e dal 1974 una polisportiva, denominata .Pietas 'olia», che si interessava di nuoto, pallavolo, pallacanestro, ginnastica,...
|
|
ROSSO e NERO Il corrispettivo - Fulvio Farba 09/03/1985
A proposito di quanto pubblicato nel n. 2365, con il titolo «Fiducia per il futuro nei giovani» devo ritrattare quanto da me scritto sul fatto che «loro» sono capaci di distruggere i nostri monumenti, quasi alla fine del penultimo capoverso. Il perché di questa ritrattazione? E' semplice, mi è capitata fra le mani una pubblicazione jugoslava, nella quale, sotto alla fotografia di un particolare del Tempio di Augusto, è riportata la frase di Desanka Maksimovic che dice: «La visita dei monumenti lasciati dai Romani non è meno interessante, per...
|
|
Go deciso de esser etnofona - Nadia Benci 09/03/1985
Ogi, improvisamente mia fio la me piomba in cucina:
— Mama, pensi in dialetto o in italiano? — e la sparissi. Resto de sasso e sigo: — Perché ti me fa 'sta domanda? No so, no so proprio, devo pensar. Speta.
Ghe coro drio, ma no la me dà bado.
— Perché te interessa? — insisto. Una sfinge col naso sui libri.
La sta preparando un esame e calcolo che la sia un poco sonarla. Ma voio aprofondir, ciarir. Insisto: — Che domanda ti me fa, cussi a bruciapelo. Penso, penso de pensar in italian. Ma reo non sicura. Perché 'sta domanda?
La risposta se...
|
|
Cara 'Rena... 09/03/1985
, grasie ala tue parole incrosade me son sforsa a ricordar vocaboli e robe squasi dimenticade. Xe slà propio bel. Se po' go anche risposto giusto, te devo un dopio ringrasiamento con l'augurio che te viva sempre. Otty Bias
Grazie per l'almanacco; mi è giunto in un momento molto opportuno; ero infatti ricoverata all'ospedale, particolarmente depressa ed è stato molto utile a tirarmi su di morale. Montana Tiengo ved. Succini
Cara Arena, rinnovo l'abbonamento . Guanta duro! Gisella Saporetti Hertish
|
|
La Carta del Carnaro 09/03/1985
Teleitalia 41, la trasmittente televisiva creata da mons. Pintonello, ha iniziato il 5 febbraio una nuova serie di programmi affidati allo scrittore fiumana gr. uff. Giuseppe Schiavelli, che si aggiunge a quelli di -Albo di gloria, apprezzati e seguiti da oltre due milioni di telespettatori. Schiavelli, che -non dimentica mai di ricordare agli ,italiani le città e le terre adriatiche perdute, ha voluto che anche questa nuova serie di trasmissioni avesse inizio -nel ricordo di Fiume, intervistando sulla -Carta costituzionale della reggenza...
|
|
COSE NOSTRE Assurdità etimologiche - Sergio Cella 09/03/1985
Noti me ne voglia Fulvio Farba, che ritrovo con gran piacere, dopo «secoli» sulle pagine dell'Arena e apprezzo per i suoi articoli politici, se faccio alcune osservazioni a proposito del suo intervento sull'Origine delle nostre parole (16 febbraio 1985). Sulle tracce d'un autore a ree sconosciuto, ma anche sconosciuto ai linguisti, l'antico palese elenca alcuni gruppi di parole, in uso nei nostri dialetti, d'origine celtica, gotica, longobarda, tedesca e slava. Lo studio delle derivazioni delle parole è certo spinoso e di 71011 facile...
|
|
Rileggendo una carta topografica del 1771 - Marino Coglievina 09/03/1985
Topininei di origine veneta. lungo la costa orientale dell'Istria. seguendo la carta geografica dell'abate Fortie (1771). Derivati dalla flora locale: Scoglio Porér (Promontore); villaggio Pomér; punta Uliva; punta Zuffa (ciuffi di cespugli); porto Moschiena (da muschio): Laurana o Lovrana (da lauro o lévrano, alloro); porto Vignole: punta Negra o Nera (per il tipo di vegetazione). Toponimi derivati dai nomi di Santi: punta S. Stefano (sotto Sissano); Monte S. Antonio (m 56) sopra Punta Merlera; San Lorenzo (m 1411 sopra il Canal dell'Arsa;...
|
|
Orzo e fasoi 09/03/1985
Se volé — in fondo sta el fisso — ecco la ricetta di orzo e fasoi, minestra nostrana: probabilmente ci saranno dei dissensi, ma l'ho copiata pari, pari, da un volume edito dalla Lint di Trieste e intitolato: Ricette antiche e moderne di Trieste, dell'Istria, della Dalmazia. Attenzione: si cuociono nell'acqua senza sale l'orzo e i fagioli (vanno messi a bagno la sera prima): si fa poi un soffritto di lardo, cipolla, prezzemolo e farina e si versa nell'acqua di cottura della minestra: si fanno bollire insieme delle salsicce o delle cotiche di...
|
|
ANVGD Congresso a Grado 09/03/1985
I lavori del XII congresso nazionale dell'Anvgd si svolgeranno a Grado nella Biblioteca Civica (via Marchesini di fronte all'Ospedale Civile). Venerdi, 22 marzo si riuniranno alle 10 il Consiglio di presidenza J. alle 11 il Consiglio nazionale. l lavori congressuali si apriranno nel pomeriggio alle 15 con le operazioni preliminari (elezione della presidenza del Congresso, verifica dei poteri, approvazione del regolamento del Congresso). Alle 16 avrà inizio lo svolgimento delle relazioni (del presidente nazionale, del segretario nazionale,...
|
|
ANAGRAMMI di Piero Preden 09/03/1985
PIETRO DI BETIGI
Leggenda polesana del salto in lungo: Pola 1946, m. 7,30!
FA TRE PUMA TRA LE TANE
... e poi trova di quale bottega polesana si tratta.
Le soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero.
Queste le soluzioni degli anagrammi pubblicati nel numero scorso:
VITTORIO TAVELLI ELVINO TOMASINI
|