Esperia ritrovata - Nerina Milia - foto 02/03/1985
Quando inviai a l'Arena una foto di gruppo fatta nel lontano anno 1944 durante il periodo di sfolla. mento ad Orsera, non pensavo proprio di ritrovare dopo 40 anni la mia cara amica Esperia Invece il miracolo si è avverato; uno squillo di telefono ed eccoci ritrovate. Che gioia risentirci dopo tanti anni e quante cose avevamo da raccontarci. in un attimo il tempo è sfumato e ci siamo ritrovate signorinette in boccio a ricordare quei meravigliosi anni della nostra spensierata giovinezza. Esperia, ora signora Carretta. insegnante ormai in...
|
![]() |
«Histrica et Adriatica» L'Istria bizantina e feudale nelle congetture del Margetiç - Sergio Cella 02/03/1985
Un ampio volume, stampato con la consueta dovizia di mezzi (e quindi corredo iconografico, ,artine in bianco-nero e a colori, citazioni greche latine), ci viene dal Centro di ricerche storiche di 12ovigno, col titolo Histrica et Adriatica.. Esso contiene i saggi dedicati da Lujo Margetie, storico del diritto, ad alcuni importanti e dibattuti temi JI storia tardo-antica e alto-medievale, riguardanti l'Istria e la Dalmazia.
La prima parte è certo la più completa e con, incente: essa tratta di alcuni istituti giuridici viventi nell'Istria...
|
|
Incontro con Vesselizza da Tavelli a Roma - Giuseppe Schlavelli - foto 02/03/1985
foto
Didascalia:Oreste Vesselizza negli anni verdi
Oreste Vesselizza e nato il 21 febbraio del 1919 a Pola, nella via Epulo e precisamente nella casa Dermit da famiglia poverissima tanto che, ultimate le scuole elementari, intraprese presto un mestiere. Si occupò dapprima come assistente operatore e poi come operatore cinematografico al Cinema Arena e, quindi, al Garibaldi. Fu poi, quale elettricista, nella Fabbrica Cementi dove rimase fino alla chiamata alle armi, nel 1939. Fu destinato in marina. e imbarcato sul sommergibile Scirè. Con...
|
![]() |
Bricole, sorelle - Annamaria Mersi Novello 02/03/1985
Le quatro bricole le xe come sorele che se voi ben.
Le se tien strete, vicine
per soportar mejo ogni burasca de mar.
Quando che ghe xe calma
e el sol le basa
le ciapa un color de rosa.
Quando in laguna
non ghe xe el ciaro de la luna
le diventa farai
e le se strensi più che mai.
Bricole,
sorele,
solo tiri ciel anche senza stele.
Annamaria Mersi Novello
|
|
NOSTRO TEMPO Disoccupazione giovanile - Aldo Vallini 09/03/1985
-La disoccupazione giovanile è uno dei problemi più drammatici che travagliano l'Europa. Anche se ci sarà una ripresa economica, essa in una prima fase non risolverà certo questo fenomeno; anzi le industrie potranno riacquistare competitività, -man mano che automatizzandosi riusciranno a sopprimere posti di lavoro. Quindi il problema è di riuscire a mettere in moto la seconda fase, quella in cui la rivoluzione dell'informatica, a somiglianza della prima rivoluzione industriale, creerà una enorme ricchezza. Questa fase è già iniziata. ma...
|
|
SCARTIZIE Il rifiuto - P.D.S. 09/03/1985
Al congresso nazionale dell'Anvgd svoltosi il 27-29 marzo 1981 a Udine fu votata una mozione per auspicare che «altre associazioni aventi finalità e compiti più idonei nonché i singoli cittadini membri della nostra collettività intensifichino i rapporti umani e culturali con la collettività italiana rimasta nei territori italiani ceduti alla Jugoslavia.. Si commentò in Proposito che ciò significava il riconoscimento che l'Anvgd non può svolgere tale compito proprio per il suo carattere irredentistico che la porrebbe in particolare difficoltà...
|
|
ARTE E CULTURA Padova e Venezia sull' Istria 09/03/1985
Una serie di manifestazioni culturali riguardanti l'Istria ha luogo a Padova e a Venezia. A Padova, nella sala del Collegio universitario Mazza di via Savonarola, si è concluso domenica 24 febbraio il ciclo di conversazioni organizzate dal Circolo storici padovani. Ha parlato il prof. Sergio Cella su Gli ultimi due secoli di storia e poi la prof. Anna Antoniazzo ha presentato Le opere d'arte del '700 e '800 nell'Istria e a Fiume». All'Ateneo Veneto di Venezia (Campo San Fantin) si terra il 30 marzo alle ore 18 una serata Intitolata a...
|
|
Sala delle sculture romane al Museo di Pola - foto 09/03/1985 |
![]() |
La maschera di Timeus - Silvio Stanchi 09/03/1985
Bruno Timeus fu l'ideatore della maschera subacquea. Era un amico d'infanzia. Abitava in via Dante. Suo padre era un tecnico della Selveg, società elettrica della Venezia Giulia. E' stato il promotore della pesca subacquea. Con una maschera di vetro a cerchietto con un rivestimento di gomma da camera d'aria da camion e con frecce e molla di balene di :para-acqua ideò la sua maschera subacquea per la caccia in basse profondità. Era li sempre d'inverno e d'estate a cacciare pesci grossi lungo le scogliere dei nostri lidi. Ritornava a casa con...
|
|
Dischi nuovi - Horr. 09/03/1985
La Saar ha recentemente emesso i discomix If It'e che Last Thing I Do dei Super Rockin' Risque. funky-rock dal suono morbido e ballabile. The World Ie Cou di Miko Mission, pop-dance elettronico In rapida ascesa nel gradimento delle discoteche. Mà Man di Sue Sadlow e -Go On Do It dl Victor Beard.
Horr.
|