Missoni oggi altrove 09/03/1985
Mio padre era capitano di lungo corso e quando tornava da uno dei suoi viaggi amava raccontare dei paesi lontani che aveva conosciuto. Eravamo in Dalmazia, sul mare: ascoltandolo mi sembrava di salpare alla volta di un mondo fantastico: immaginavo avventure straordinarie e mi riproponevo, da grande, di girare il mondo. Iniziai a farlo da sportivo, come ostacolista sui 400 metri, Nel 1942 quando scoppiò la guerra fui inviato in Africa sul fronte di El Alamein: prigioniero degli inglesi, restai in Egitto per quattro anni. Poi tornai in Italia...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 09/03/1985
Nel Dizionario della foto. grafia. dl AA.VV. (Clapanna Editore. pp. 248) sono raccolti. ordinati e spiegati oltre duemila termini inerenti tutti i processi, prodotti, aspetti e protagonisti della fotografia: il libro costituisce un valido strumento sia per il fotografo esperto, a cui servono delle formule che non ricorda a memoria, che per il fotografo alle prime armi, il quale vuole eliminare il suo timore verso etichette difficili ed astruse che gli addetti ai lavori usano in abbondanza.
Gli ultimi Vanomani di G. e F. Re (Edizioni Point...
|
|
Aria di Gorizia Il rifiuto - pades 09/03/1985
In ricordo cinque anni dopo. Mi scrisse nel 1980 il prof. Cadetto, allora presidente della Società Filologica Friulana E' venuta in Filologica una delegazione di Lucinico per rappresentare la situazione di quella comunità in relazione ai provvedimenti edilizi e al piano regolatore predisposti dal Comune di Gorizia, esprimendo la preoccupazione che l'esecuzione di detti provvedimenti alteri il tessuto ambientale cd umano, cioè .friulano. della loro comunità. A questo solo titolo di salvaguardia della friulanità» di Lucinico, mi permetto...
|
|
Xe l' ano dela musica Volemo anca Smareglia - Rosso Malpel 09/03/1985
Go savù che sto ano 1985 xe sta proclama l'ano dela noi sica. Ma benon! Mi, per la mio, CO vado mato. I me disi che m !ufo el mondo i sui preparando concerti e opere, anca roba fina adesso mai sonda o poco, in ,nodo che la gente scoli:, interi, se impinissi el cuor e se purifichi le recie senpre tormentade da tiri, scopi, sbari, toni, ribai. toni, sirene, zighi e tetto.
Bon. Ma, diga mi, se xe l'apro dela musica, no seria el momento bon, finalmente, de targhe scottar anca a chi che no lo comossi, quel prostro grondo musicista che se ciama...
|
|
Fra quei modi de dir - Gloria Arvigo Collani 09/03/1985
Ti tasi, stropolo! Non era permesso ai bambini di una volta esprimere il loro parere, far valere le lororagioni. Era difficile anche chiedere spiegazioni e chiarimenti e se qualche volta si otteneva risposta era generalmente evasiva. Cosi di sotto un bambino che non capiva se lo spiegava 53 sé, adattandolo J. 5,10: gusti personali e all'educazione ricevuta. Il bambino in oggetto captava distrattamente, durante I suoi giochi, spezzoni di frasi dal significato oscuro e siccome sapeva benissimo per esperienza che era del tutto inutile stare a...
|
|
Confusione di idee anche su Pola 1918 - Fulvio Farba 09/03/1985
Nel numero di novembre di Storia Illustrata è comparso un articolo, a firma di Carlo Milic, intitolato 1918 La Flotta contro Vienna. Gli avvenimenti sono narrati realmente come si svolsero, e su questo punto nulla da eccepire; rimostranza però si possono — e si devono —fare sulla presentazione da parte di Milic sulla situazione a Pola. ed é di questo che voglio parlare. Secondo Milic, la flotta è in mano agli slavi, ed è vero, ma Milic parla sempre e solamente di un Consiglio Nazionale Jugoslavo (errore: si trattava del Consiglio Nazionale...
|
|
Difendo la caccia - Rudy Defari 09/03/1985
Le amene considerazioni contenute nell'articolo Caccia e cacciatori, apparso sull'Arena n. 2374, mi danno l'opportunità, fuori da ogni polemica, di prendere la difesa, quasi per fatto personale, della caccia e dei cacciatori: un tentativo di entrare nella difficile cittadella dei protezionisti ad oltranza e dei fantasiosi detrattori. che hanno sempre mosso accuse all'esercizio venatorio, partendo da procurata disinformazione, da pregiudizi e da chiari interessi settoriali. Stigmatizzando la figura del cacciatore, ponendolo nella stereotipata...
|
|
LETTERE FRA NOI Giuliane perdoneme - Mario Ive 09/03/1985
La matina del 16 febraio, vardando el calendario, me son acorto che xe Santa Giuliana e me xe vignudo in mente che go do debiti: uno co la Nilda Giuliana Macorini e uno con tute le altre Giuliane che, come un macaco, go dimenticade in quel tono che go scrito per S. Giuliano el 9 penaio. Padano dirve che lo go fato aposta, perché disendo l'orno, come tuti quei che scrivi de Bibia in qua, se Intendi tuta l'umanità e ghe xe drento anche le done: cioè disendo Mario se intendi dir anche le Marie, disendo Giovani se voi ricordar anche le Giovane,...
|
|
ATTI E MEMORIE Le forze partigiane al confine orientale - Fulvio Farba 09/03/1985
Prima parte
Otranto mai complessa e difficile é la ricostruzione dell'attività delle forze partigiane italiane che operarono nella Venezia Giulia contro gli occupatori tedeschi. Moti archivi non sono ancora stati aperti e resi accessibili agli appassionati ed agli studiosi di storia; mancano testi, monianze di parte tedesca ed italiana; quelle dl parte slovena o creata sono. in moltissimi casi, imprecise. certo anche volutamente, perché da parte slava non si ha (0 almeno non si aveva, in quanto sembra che da qual. che tempo — non troppo in...
|
|
ELARGIZIONE 09/03/1985
Nell'affettuoso ricordo della cara amica dott. Antonia (Toni) Vratovich, deceduta il 16 gennaio scorso a Pola e, degli amati genitori, Vanna e Mario Colussi da Firenze elargiscono lire 75.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del suo papà, Maria Dibarbora ved. Astolfi insieme ai figli Piergiorgio e Sergio elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro Angelo Pinelli, scomparso a Monfalcone il 12 febbraio scorso, le famiglie Dinelli da La Spezia elargiscono lire 30.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore per...
|