Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60241 - 60250 di 99454

Congiura del silenzio sulle foibe Terribile verità storica occultata dalla politica - Piero... 09/03/1985
Sotto il titolo Una terribile verità storica Il Giornale di Milano -pubblicava il 9 agosto 1983 questa lettera: Ho letto Cosa sono le foibe dello studente universitario Marcali.) Gallotti e sono rimasto piacevolmente meravigliato per il suo interessamento ad un argomento considerato finora tabù. Il solo accennare a foibe e infoibati ha significato ricordare -criminali fascisti, perché così sono stati definiti dalla propaganda slava, dalla sinistra italiana e dal quotidiano sloveno di Trieste Primorski Dnevnik. Perché meravigliarsi allora se...
Qualche proposta operativa per contare di più - P.D.S. 09/03/1985
Il congresso nazionale dell'Anvgd è alle porte. ma ci sembra che il nostro auspicio per una messa a punto dei nodi cruciali da sciogliere abbia avuto scarsa udienza. Il 24 dicembre avevamo ricevuto — indicati espressamente tra gli intestatari della lettera — un invito del presidente nazionale dell'Anvgd a dichiarare la disponibilità a partecipare ad un incontro collegiale da tenersi entro gennaio, al fine di ricercare gli strumenti per una maggiore unità operativa. Il giorno stesso avevamo dato la nostra adesione, senza però ricevere in...
Ricordo di Laube 09/03/1985
La voce istriana dell'albonese Carlo Laube si spegneva, dopo lunga sofferenza, il 27 febbraio di sette anni fa. Lasciava un grande vuoto nella famiglia e nella Comunità di Albona dove il suo operare, attraverso gli scritti sulle colonne dei nostri giornali, costituiva un balsamo infinito contro la prova amara che il distacco dalla piccola patria aveva cagionato. Non si contano le colonne di questo giornale che la sua penna capace ha riempito e gli argomenti più disparati — soprattutto di tema albanese — che il suo animo ha sviluppato. Ebbi,...
I nostri morti - foto 09/03/1985
IRMA ZAGABRIA VED. TONETTI - foto Si è spenta a Treviso il 12 febbraio Irma Zagabria ved. Tonetti, nata a Fianona d'Istria il 12 novembre 1894. Al paese natio ed a Treviso dove, unitamente alla famiglia, si era trasferita con l'esodo del dopoguerra, sfiora Irma o «Irma de Ettore. fu donna di grande bontà, stimata ed amata da tutti, fu sempre disponibile per una parola di conforto e un atto di generosità; voleva tutti felici, uniti in pace e serenità. Discendeva da famiglia di eletti mari-neri «i Zagabria, dei capitani» come appare sulla...
Al tradizionale appuntamento di luglio sul Monte Calvario... - foto 09/03/1985
per rievocare i fatti d'arme che videro nel corso della Grande Guerra anche i Carabinieri prodigarsi in prima linea nella battaglia per la conquista di Gorizia, ebbi la ventura nel 1980 di incontrare il gen. Carlo Alberto dalla Chiesa che volle, inaspettato, testimoniare così la sua attenzione peri valori celebrativi del passato legati all'Arma cui aveva dedicato tutta la sua vita. Nel salutarlo dopo la cerimonia in Municipio ebbi la percezione della singolare importanza dell'evento, non formale e non occasionale nella storia d'un...
Dall' America - Mario Vlacci 09/03/1985
Pensierini In America tute le banche le otri soldi in prestito; però come garanzia, per venti dollari imprestai la camisa devi valer almeno venticinque I nati co la camiseta xe i fortunadi; quei nati senza per viver i devi sudar sete camise Condanar senza un tribunal, voi dir che la legge xe ancora de farla. Povero quel presidente stonado; e? devi cantar l'inno solo uose. Se el muse se lo capirla un poco de più, forsi no 'I saria cinsi muss. I giovani i se sposa per amor; i veci per poderse guantar un co l'altro. Mario Vlacci
PERCHE' TITO SCELSE L'OCCIDENTE L' accerchiamento cominformista Una centrale filosovietica anche... 09/03/1985
foto Il manuale riservalo del Ministero della difesa nazionale jugoslavo con il regolamento disciplinare dell'esercito e della marina. Gli organi di sicurezza, con l'estensione e la profondità dei loro servizi, repressero ogni attività sovversiva La reazione sovietica contro la Jugoslavia non ebbe manifestazioni sul terreno della lotta aperta. Il regime poteva contare su gran parte dell'esercito e particolarmente sulle divisioni proletarie e sul KNOI, conte 1 più fedeli al governo I difficili rapporti intercorsi nell'immediato dopoguerra...
Abbonati a quota 1256: nostro ossigeno 09/03/1985
XIII Agrimano Colossi Vanno, Firenze Antonint Giordano, Modena Bigoni Giacomo Luigi. Monte Ombrare Bonessi Silvio, Roma Bertini Matteo e Domenica. Pontevigodarzere Carlovich Sergio, Ferriera di Bottigliera Alta Cnapich Luigi, Torino Comisso Isaia, Latisana Confai Lidia, Meda Crosilla Stefania, Carpi Dimarzo Opassich Mirella, Roma Faragona Carlo, Misano Monte Fontanive Oda, Prato Gambetti Eufemia Pita, Monza Leghissa Sabino, Busto Amino Licini Maria, Roma Makovec Plna, Como Miglia Luigia, Roma Miletti Silvana. Monfalcone Paia....
Voci al telefono nuovi arrivi 16/03/1985
Agrimano Colussi Giovanna 055,702763 Baldini Melita 0432/481824 Benussi Bruno Ricciotti 0184/264360 Bursich Peter 506/8473093 Callegarini Ettore 06/3603208 Fortunati Harzarich Italia Libera 0332/532094 Krivitz Argea 0444/33163 Miglia Carrella Esperia 0422/741138 Peruzzi Facci Ida 0585/240713 Pisani Ella 059/693738
Istria «fabbricata» nel vanto d'una guida croata - Lucio Vicario 16/03/1985
Sono fatto così A periodi di smania poetica o comunque scribacchina alterno momenti di assoluta quiete, cado in un tergo letterario che può durare finsi interi... Chissà! Forse ciò à dovuto alle varie sostanze medicinali che ingerisco e che cambiano secondo il genere di malattia che mi ritrovo... Ora, a detta dei medici, soffro di pressione alta. cioè più professionalmente (e suona anche meglio) ipertensione arteriosa. Conseguenze: sordità, insonnia. affanno, mal di capo e... voglia di scrivere! Ma questo ronzio alle trombe di Eustachio mi...

Precedenti < Risultati 60241 - 60250 di 99454