Quello che gli italiani non ricordano Un numero rievoca l'esodo - Loris Tanzella 16/03/1985
06350. Cos'è un numero? Cosa può significare? L'abbonamento di un telefono? La targa di un'auto? La matricola di un soldato?. La matricola di un'arma? Un libretto di pensione? Mille cose ancora. Ai numeri ci si abitua e non ci si fa più caso; essi non hanno uno specifico valore, a meno che non rappresentino denaro o — ecco il dunque — non facciano venire alla memoria una persona particolare ed un avvenimento ragguardevole. Ed è quello che mi é successo giorni fa. In una cantina. parzialmente ingombra di vecchi mobili, una sedia di legno...
|
|
VECCHIAIA - Aldo Vallini 16/03/1985
I volti scavati da infinite, brucianti lacrime, per una lunga vita, più 'prodiga di dolori,
che di rari momenti dl gioia;
gli occhi immoti, In una fissità che si perde In tempi lontani e remoti,
e che. solo a tratti, s'illuminano, forse,
nel ricordo sfumato di fuggenti attimi felici;
la vacuità del tempo che scorre senza speranza, nel sentore della dolce morte che si avvicina, liberando la lieve anima dal greve impaccio
di un corpo che non ha più senso...
In un canto, gli scintillanti occhi di un bimbo, curiosi guardano e si ergono,...
|
|
Frammento di statua di Adriano con barbaro prigioniero al Museo di Pola; questa corna le altre... 16/03/1985 |
![]() |
ANAGRAMMI di Piero Preden 16/03/1985
PETER GINUTI PISA
Chi è questo violinista e compositore istriano?
VOTO IL FAMUZZI
Ha vinto il premio Strega.
Le soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero.
Queste le soluzioni degli anagrammi pubblicati nel numero scorso
EGIDIO PRIBETTI FERRAMENTA PAULETTA
|
|
Pola 1930-32 - foto Due classi alla Dante Alighieri - Nives Saitti Cardone - foro 16/03/1985
foro
Pola, marzo 1930 Scuola Da te Alighieri, classe 3/A maestra Andrei; alcuni cognomi: Volpi Bergliaffa, Cernivani, Dari, Gengo, Vicini, Delcaro Cortivo, Covacich, Sanfilippo, Sozzi, Fragiacomo, Costalunga, Rusich... micol punto su la testa.
Nives Saitti Cardone
Pola, giugno 1932 Scuola Dante Alighieri, classe V, maestra Percuzzi, catechista Don Zucchelli, direttore Corani; alcuni cognomi: Simetich, Slamich, Tomac. Malabotti. Ciprian. Furlani, Rusich. Volpi,
Tropielli, Tesseri, Mohorovich, Tomaselli, Percuzzi, Trinastrich (?), ancora...
|
![]() |
Co imparavimo a scriver - Nives Saitti Cardone 16/03/1985
Qualche giorno la. mentre sfogliavo un quotidiano locale, un articolo pubblicato nel paginone centrale ha attirato la mia attenzione; un articoletto disten.sivo, leggero. sorridente — se cosi si può dire di uno scritto. Sappiamo tutti che sui giornali notizie che purtroppo attirano l'attenzione come schioppettate vengono pubblicate per dovere di cronaca e di informazione. Trovare qualcosa di piacevole e interessante se non é raro è. perlomeno, non frequente. Un
articolo può essere piacevole ma non interessante oppure interessante senza...
|
|
I tempi della mia attivita politica negli anni Settanta sono stati particolarmente contrassegnati... 16/03/1985
Ebbi modo di incontrarlo più volte (nella foto in occasione d'una riunione a Gorizia) per il suo alto ruolo politico e di esponente del governo, sempre discutendo apertamente dei problemi che scandivano lei
e realtà locali In connessione con quelle d'ordine nazionale e internazionale. Per la schiettezza del dialogo che potè instaurarsi cosicché ad esempio verificai tutta la sua perplessità ad accettare il coinvolgi. mento in quello che divenne poi il trattato di Osimo, mi fu dato di capire il tormento dell'uomo consapevole di doversi...
|
![]() |
ATTI E MEMORIE La vicenda degli italiani tra i partigiani al confine - Fulvio Farba 16/03/1985
Seconda parte
Il pesante rastrellamento tedesco dell'autunno 1944 costrinse le formazioni partigiane a rifugiarsi nell'alto Friuli, non senza aver subito gravi perdite. il battaglione Mameli invece si spostò nel Collio, raggiungendo il Mazzini, e fu seguito dal Gregoratti; il tre battaglioni formarono la brigata Granmsci, che operò da allora sempre sul Collio. passando alle dipendenze operative del IX Corpus. In zona si portò anche, successivamente, la brigata Picella; si ricostituiva così l'intera divisione. Nel dicembre 1944, la divisione...
|
|
Convivio tra noi 16/03/1985
Sabato 16 marzo, con inizio alle 20, incontro conviviale a Gorizia al ristorante K del Palace Hotel per ritrovarsi cordialmente. L'invito viene dall'Anvgd. Prezzo della cena lire 20.000.
|
|
SCARTIZIE Malizia? - Pascal dal Simons 16/03/1985
Un comunicato del Comune avverte che «per un errore di stampa, su qualche giornale à apparsa im data errata (9 anziché 19) per la cerimonia del ventennale del gemellaggio a Klagenfurt con visita della popolazione goriziana alla città antica. Si tratta di domenica 19 maggio e la trasferta a Klagenfurt di circa cinquecento goriziani con tutta decina di pulb man è ancora nella fase organizzativa.. Errore fortuito o malizioso lapsus tenuto conto che 12 maggio si svolgeranno !e elezioni connotali?
Pascal dal Simons
|