Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60291 - 60300 di 99454

LETTERE FRA NOI Mia scuola scomparsa - Giovanna Cardone 16/03/1985
Seppi che nella seconda guerra mondiale fu bombardata la mia scuola riducendola in un cumulo di macerie. La mia scuola elementare A. Manzoni non c'è più! No, no! Lasciatemi piangere, lasciatemi gridare: vigliacchi, vigliacchi, la mia scuola ridotta a un nullal Lagrime mie irrorate quella sacra terra che fu cattedra di religione, di stona, di civiltà, di conquista e di redenzione. Ma perché. perché questo sacrificio? Chi potrà dirmi la giusta causa? Amore mio. scuola mia sei scomparsa! Orrore! Chi depositerà un fiore per me sopra quella...
COSE NOSTRE Per non chiedere con purezza - Ocialin 16/03/1985
Scrisse Renzo Migliorini quattro anni fa, alla vigilia del congresso dell'Anvgd a Udine: «Ma il tradimento mai. Le nostre bandiere, abbrunate, non si vergognano. Ricordo un delicato "Esecutivo" napoletano, dalla solare terrazza del "Maschio". Ebbene Barbi, di cui tutti conoscono la mitezza caratteriale, ebbe a dirimere rm delicato problema. Lo fece con umana comprensione, con amichevole serenità, con de-ganza dialettica, ma pose in "non cale" e praticamente re. spinse, un "libro bianco" che Cattalini di Gorizia, la cui buona fede era una...
Auguri ai Fontanive - Orlando Devescovi 16/03/1985
Tramite il il giornale dei, polesani, desidero far giungere al caro amico dott. Alberto Fontanive e alla fedele compagna della sua vita, la gentile signora Desi Ruzzier, le mie più affettuose felicitazioni per il compimento dei loro sessant'anni di matrimonio, unitamente all'augurio di molti lieti avvenimenti ancora a venire. Orlando Devescovi
Gli incanti dell'Arena - Lucio Vicario - Mario Bazzarini - foto 16/03/1985
foto DESIDERI Seduto su una pietra de l'Arena, dal raggio d'una arcata guardo il mare: alta nel cielo c'è la luna piena e la distesa è tutto un tremolare... Scorgo le luci delle barche al molo e, più lontano, occhieggian le lampare... Un uccello notturno spicca il volo, lancia uno strido, volteggia, poi scompare... In questa Arena hai posto tua dimora, tra crepa e crepa, amico sconosciuto... Un desiderio nel mio cuore affiora: esser costrutto come te, pennuto! Potrei porre il mio nido, sai, lassù, ed abbracciare nel mio sogno strano il...
IL VECCHIO - Carlo Mosca 16/03/1985
Non il vestito liso, la barba incolta. l'aspetto trasandato denotano nell'uomo, seduto sulla panchina, la figura d'un vecchio desolatamente solo, ma il suo sguardo assente, rassegnato, lontano, fuori del tempo. Tutt'intorno gli alberi sono spogli conte spogli sono la sua vita e :I rosario delle sue giornate sempre uguali. Guardandolo più da vicino le profonde rughe incise nel suo viso lasciano intravedere una lunga storia di fatiche, di lavoro, di privazioni, di sofferenze. Eppure a quel passato di bene e di male, che l'ebbe protagonista, è...
Tra noi disevimo cussi - Giuliana 16/03/1985
Ricordando ancora, con qualche nostro vocabolo dialetal, anche 'l nostro modo de esprimerne. «Guarda quanti selegati sui copi dela lissiera; dame un f ià de molerai de pan, che che daga de magnar». «Impinissime 'I poto de acqua, che saio bagnar la tera de 'sto inter. «Cose ti spalanchi tanto la spina, /anditi; no ti vedi che ti schissi tufo fora dela scala?!. «Ma ti se sa, legnoso... no ti se 'bon de ofrirme gnanche un crosto/o, con tanti che ti ghe ne ga; ma chi magna solo, crepa solo!» «Con puina, miei e uveta farò ci ripien per i...
ARIA DI CASA NOSTRA Soto el tavolasso e l'apuntamento - Francesca Belli - foto 23/03/1985
foto Didascalie: Son mi nel 1936 in zima a la diga e rampigada sul faro; sul sfondo xe Brioni, quando ghe se podeva andar liberamente L'almanacco 1985 xe un portento? Bravi quanti che i lo ga composto. Belissime e delicate le fieurine. Divertenti sai le barzclete che ga fato rider i rnii amici parenti. Me go piasso sai i temi de italian de le qtaatro stagioni che i me ga fato ricordar .'o andavo a le elementari a la I.)ante Alighieri, co de linVerno rivavo sempre tardi per via de le buganze. Son contenta constatar che fanti mii...
Invito alla pazienza 23/03/1985
CI scusiamo ancora con I nostri collaboratori se molti loro testi sono ancora In lista dl attesa. Lo spazio, si sa, è tiranno e dobbiamo calibrare gli Inserimenti per cercare di rispettare la caratterizzazione dl ciascuna pagina. Esortiamo od avere pazienza non potendo aumentare la consistenza del giornale.
ATTI E MEMORIE Rievocato in America il dramma delle foibe 23/03/1985
Su «II Progresso Italo-Americano» di New york del 28 febbraio scorso sono apparse queste due 'lettere con riferimenti alle vicende della Venezia Giulia (e il giornale nel sottotitolo ha scritto: «Pertini dovrebbe visitare gli "ignoti" delle foibe.: «Avete letto le parole commoventi .pronunciate in EI Alamein dal nostro presidente Sandro Pertini. Ha ricordato, senza riuscire a trattenere il pianto, gli italiani che sacrificarono la vita in quella terribile battaglia. Il mio animo — ha mormorato poi, soffocando sempre i singhiozzi — é colmo di...
Aria di Gorizia Cosa salvare - Pades 23/03/1985
Leggiamo che, in base ai postulati enunciati dal prof. Frey, delineando le prospettive economiche ed occupazionali della provincia di Gorizia, nessun programma di risanamento e sviluppo dell'industria isontina potrà dare risultati apprezzabili se non sarà finalizzato al consolidamento dell'occupazione attraverso un rilancio qualificato del ruolo dell'impresa pubblica ed un deciso impulso all'espansione delle unità produttive minori, soprattutto in direzioni che valorizzino le possibilità di incremento della base produttiva riconducibili alla...

Precedenti < Risultati 60291 - 60300 di 99454