Contarsi per continuare 23/03/1985
Siamo rimasti l'unico foglio del giuliano-dalmati che esce ancora settimanalmente. Operiamo affidandoci per intero alla generosità del volontariato. L'unico nostro sostegno è quello che ci proviene dai lettori, non avendo alle spalle alcun organismo interessato a farsi propaganda. Ribadiamo la nostra disponibilità ad accogliere ogni voce animata dal proposito di comunicare per tenere viva la nostra comunità.
Ci è stato fatto osservare che dalla lettura dei vari elenchi risulta qualche nome inserito due volte. La correzione avverrà con la...
|
|
LUNARIO - Annamaria Mersi Novello 23/03/1985
IMPRESSION
Sana bel ingnonar solo sorisi. Cassa ti disi?
Amo la gente
soridente,
certa e pronta a dar umano calor.
Basta un notino sincero che esprimi ano, vero. L'istrian ga sta qualità de la sincerità.
Soriso d'amor
anche se 'l scordi
a volte tu: doler.
Annamaria Mersi Novello
|
|
PUNTASPILLI L' italiano storpiato - Alino 23/03/1985
Sotto il titolo Bilinguismo semianalfabeta», appare su La Voce del Popolo di Fiume la foto della tabella che, dalla parte di Montegrande, segnala l'ingresso in «Galizana-Gallesana». E' trascorso un anno dalla sua collocazione, ma l'errore non é stato corretto. Il giornale avanza il sospetto che si voglia di proposito far finta di niente». Errori del genere non sono infrequenti.
Abbiamo ricevuto giorni fa una cartolina da Martora cui il nome del paese è riferito in varie lingue; la versione italiana è
Montana». Ciò è indice di colpevole...
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA L' Istituto Tecnico del mio tempo - Livio Urbani 23/03/1985
miei cari amici polesani, anca mi volo scriver nel nostro bel dialetto tanto caro a noi tutti. Quello che ve racconterò xe la storia di una magnifica scola che la iera una delle più Importanti sedi scolastiche de Pola, l'Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci. Mi la go frequentada dal 1928 al 1936: tenterò di ricordarme nomi e cose pregando de scusarme se dimenticherò qualche nome o se farò qualche errore dialettale. L'Istituto Tecnico
Leonardo Da Vincicon il R. Liceo Ginnasio «Giosuè Carducci le iera le due scola più importanti del nostro...
|
|
Settimana di studi dal 20 al 26 aprile Vita in Aquileia romana 23/03/1985
La Settimana di studi aquileiesi di quest'anno vuol guardare ad aspetti finora poco studiati del territorio e della città di Aquileia. I valori sociali e familiari, le officine locali (botteghe e fabbriche), i rapporti commerciali. Certo anche altri aspetti sarebbe stato desiderabile includere, ma, precisano, gli organizzatori, lo spazio a disposizione non era sufficiente o qualche cosa (come le ambre e le monete) era stata già trattata negli anni precedenti. Così il Centro di Antichità Altoadriatiche invita alla XVI Settimana di studi...
|
|
I nostril morti - foto 23/03/1985
In quello stesso giorno, ca. lata la sera, disse loro: «Passiamo all'altra riva.. (Vang. di S. Marco, cap. IV, 35). Improvvisamente mancava all'affetto dei suoi cari il 25. febbraio scorso
ALFREDA VILLATORA VED. GRUBISSA - foto
Profondamente addolorati ne danno il triste annuncio il figlio Augusto, la nuora, i nipoti Roberto, Rosangela, Redento ed i parenti tutti.
Era nata a Pola il 27 -marzo 1900: stava per compiere 85 anni. Figlia di padre istriano e di madre tussignana, aveva vissuto sempre a Pola. Quivi, sposatasi, aveva attivamente...
|
![]() |
Destino di vinti - Emerico Tomi 23/03/1985
Bonelli, Robba, Delcaro, Mallig, Sandro Manzoni... gente della mia generazione che se n'è andata, campanello d'allarme per me che rimango. E' triste il constatarlo, ma ormai siamo alla stretta finale. E dopo di noi? E' ancora più triste il quadro che ci si presenta. I nostri figli? Sarà tanto forse se ci ricorderanno come gli ultimi illusi nostalgici... a parte l'affetto personale che ci sarà tributato davanti ad una tomba che ci ricorderà nel nome. Il nostro dialetto? Si annacquerà nella parlata sempre più «moderna., fino a scomparire nelle...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Dignanesi per San Biagio - Ovidio Negri - foto 23/03/1985
foto
Didascalia: La Grisa col caffè Negri in piazza a Dignano
Quest'anno anche i dignanesi di Roma hanno voluto, seguendo l'esempio di quelli di Torino e Monfalcone, festeggiare insieme il Santo Patrono. Una suggestiva messa al mattino, resa solenne dalla presenza dei celebranti, tutti sacerdoti dignanesi, mons. Del Ton e don Andrea Tarticchio nell'Urbe; mons. Giovanni Fabro, don Mario Malusà e padre Silvano a Monfalcone; a Torino, invece, dalla corale istriana. Alla fine della cerimonia è seguita la benedizione dalla gola: con le candele...
|
![]() |
ELARGIZIONI 23/03/1985
In memoria della defunta Alfreda Villatora vedova Grubissa, deceduta a Padova il 25 febbraio 1985, Augusto Grubissa da Noventa Padovana elargisce lire 100.000 pro Arena. Per onorare la memoria dei loro cari genitori Antonio e Lucia Cerlenizza, li ricordano con immutato affetto i figli Ljuba, Romano, Vilma, Rattimiro e Marina ed elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara mamma Maddalena Calucci deceduta a Brescia il 26.3.1948 e del caro papà Marcello Burgher deceduto a Brescia il 7.3.1955, le figlie Gianna, Maria e...
|
|
Tra noi disevimo cussi - Enrico Cattonaro 23/03/1985
SENPIO
Stupido, sciocco (generalmente in senso bonario). «No sta far el senpio!»
SENPIOLDO
Sciocchino, talvolta però con allusione ad effettiva carenza di vivacità mentale.
«El ga un fradel senpioldo».
SERBIDIOLA
Espressione popolare per indicare l'inno ufficiale dell'Impero austro-ungarico che, nella traduzione italiana, iniziava con le parole: «Serbi Dio l'austriaco regno ...» «I se ga messo a cantar Serbidiòla!»
SERCAR
Cercare, ma tipico soprattutto l'uso per dire: assaggiare. «La serchi, la serchi, la sentirà che bon!»
SESTO
Cesto. Ma...
|