Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60901 - 60910 di 99454

Polesani a Peschiera I momenti del raduno - Lino Vivoda 22/06/1985
Quando ho lasciato l'albergo di Peschiera alle 18.30 di domenica 2 giugno ho tirato un grosso sospiro di sollievo: il XXIX raduno nazionale esuli da Polo era finito ed il risultato si poteva considerare ottimo sotto tutti gli aspetti. Salito sull'auto di mio zio targata Verona dove sarei stato ospite il giorno seguente, allontanandomi su viale d'accesso dell'Hotel Milano potevo vedere gli ultimi gruppi ancora seduti ai tavolini del terrazzo prospiciente 'l'albergo salutare contenti. Finalmente ero libero da ogni responsabilità di...
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 22/06/1985
I richiami Quando si celebrano eventi storicamente e umanamente importarti ogni venatura politica dovrebbe essere del tutto evitata per fugare qualsiasi sospetto contaminatorio tra perennità d'un dramma e contingente ricerca. del consenso. Ma non sempre ci si sa elevare del tutto al di sopra di ogni riferimento datato e ravvicinato. Cosicché si può finire irretiti, anche non volo,. dolo, nella strumentali:a propagandistica. Pascal dai Simons
Quel frenetico ritrovarse - Gloria Arvigo Colla 22/06/1985
De un'uve constricto? Del principio o de la fitte? Quando che gaverno spetti più de un'ora, in più soto el sol, che rivassi el treno che no rittava mai e quando che finahnente el xe ricado e se gavemo sentado Iute vizir, no sognavirto altra che un cadin pien de aqua fresca per tegnir i più a molo intanto che se la contavino, e serro rivade a Milano giusto ut tempo per perder tute le coincidesse e cussì ne ga torà spetar de novo? O se men che comincio del principio? Dal primo fatidico «vado, non vado, vado!» e dal non meno angoscioso «parto...
Albona 1420 Dedizione a Venezia - foto 22/06/1985
Enrico Vallini - foto A poca distanza di tempo dal ricordo del leone di San Marco e dall'accertamento della sempre sua attuale collocazione, ci viene incontro un'altra immagine del simbolo marciano posto sulle terga di un'antica casa volta verso occidente. Ritengo trattarsi di una fotografia inedita scattata nei primi anni venti da Ernesto Circovich: la figura in bassorilievo di semplice fattura risalta su di un riquadro altrettanto modesto nel quale fa spicco il carattere, ben appariscente in cifre romane, della data della dedizione di...
I partecipanti 22/06/1985
Giunti da più lontano sono stati gli «australiani» Nello Bacchia e signora Livia da Melbourne e signora Uccia Sbona Serafini da Sydney Per l'Italia la palma spetta a Carlo Giosio da Taranto. Il gruppo più numeroso quello dei milanesi; Pussini 2. Dalla Mora 6, Sivilotti 4, ,Luciani 2, Giustiniani 4, Secacich, Colla, Ricci, Leghissa 2, Sandali 2, Faidutti, Pavan, Manzin 2, Venanzi, Benussi, Sidari 2, Sbona 2, De Carli 2, Sottocorona, Bertarelli, Luxoro 2, Torre 2, Mutarelli 2, Poi naturalmente i gruppi dei pullman: 45 da Venezia con Tullio...
Per far conoscere la nostra storia- Sira leghissa - foto 22/06/1985
Didascalia: L'assemblea fiorentina: al tavolo Oscarre Fabietti e Sira Leghissa Giovani e meno giovani all'incontro conviviale a Firenze Attualità dell'irredentismo giuliano-dalmata nel quarantennio del. l'esodo. Argomento importante e troppo... compromettente. Argomento che ha fatto paura a molti. Infatti sono stati invitati tutti i partiti: presenti solo la Dc ed il Msi. Questo vespaioè stato mosso dal Comitato fiorentino dell'Anvgd che il 25 maggio scorso ha promosso una conferenza-dibattito a Palazzo Caddi di Firenze. La manifestazione è...
Tagliacarte - L. H. 22/06/1985
In •Alchimia cinese• (Casa Editrice Astrolabio, pp. 126) J. Cooper analizza e descrive la storia e lo sviluppo dell'alchimia cinese. spiega i metodi ed il simbolismo di cui si servono i suoi praticanti e mette a confronto la filosofia interiorizzatrice degli alchimisti cinesi, mi-ratti alla ricerca dell'immortalità fisica, con la tradizione ermetica occidentale. Francisci Editore ha pubblicato «Il budget a base zero nella programmazione sanitaria• di C. Pigri, C. Maggi e G. Serafini (66. 721 e •II distretto possibile• di AA.VV. (pp. 2161,...
Note goriziane Teatro Tenda 22/06/1985
Al Teatro Tenda sono in programma domenica 23 giugno un concerto di musica moderna; venerdì 28 concerto del Coro Orfeus di Vratza in Bulgaria; sabato 29 e domenica 30 la messa in scena di ... e no la me voi più ben tre atti di Debenedetti con il Piccolo Teatro di Trieste: dal I' al 10 luglio rassegna di gruppi regionali attivi nel teatro: I'11 e il 12 videomusica; il 13 concerto di Toni Esposito; il 20 recital di Iva Zanicchi.
Dall' America - Mario Vlacci 22/06/1985
Penszerini Quel che se lassa facilmente girar la testa forai el ga la girandola sul colo. Che dolor chi che va con Dio; ghe se devi dar l'adio per sempre. Ghe xe de quei che la ghe va sempre come l'aia. 1985 disarmo: merda o barata rossa: GromikoShultz, Shultz-Gromiko. No son mai sicuro se el dixe o se el conta una storia. Quasi sempre la vinzi quel che i ga el manigo del martel In man. Mario Vlacci
Pussini ringrazia - Giorgio Pussini 22/06/1985
Egregio direttore, mi è davvero dispiaciuto della sua assenza a Peschiera. D'altra parte il motivo per cui lei non è potuto intervenire è comprensibile e più che legittimo. Naturalmente ho portato in Consiglio i suoi saluti che sono stati molto graditi. La ringrazio, anche a nome di tutti i polesani per l'omaggio delle Arene dedicate al nostro riuscitissimo XXIX raduno. Come da suo desiderio mi son dato da fare e con l'attiva signora Tagliapietre ho collaborato alla vendita del volume «Il caso di Polare Giorgio Pussini

Precedenti < Risultati 60901 - 60910 di 99454