Raduno rovignese 29/06/1985
Il 28 mo raduno nazionale degli esuli di Rovigno d'Istria si svolgerà anche quest'anno a Peschiera del Garda il 14 e 15 settembre. La città gardesana si riconferma pertanto come località preferita, per la sua centralita al Settentrione, per gli Incontri comunitari quest'anno ci sono già stati diqnanesi. polesani e gallesanesi Nel pomeriggio del 14 è prevista una gita a Sirmlone e il convivio serale all'Hotel Milano (lire 15.0001. Il 15 alle 12 la messa nella chiesa di San Martino; alle 13 li convivio (lire 21.0001. Da Trieste partiranno due...
|
|
Ho letto con molto piacere «EI nostro almanaco 1985».... - Desiderio Berdini 29/06/1985
M'auguro che i bravi e simpatici collaboratori, dei quali conosco personalmente Mario Ive, continuino ad aiutarci a ricordare il nostro mondo perduto, nei suoi vari aspetti, ci riportino alla nostra età più bella e ci donino ancora l'occasione per un sorriso. Credo che una delle azioni più meritorie dell'uomo sia proprio quella di saper dare un po' di serenità al prossimo.
Desiderio Berdini
|
|
Scuola elementare «Principe di Piemonte. e Fasana nei 1937 Una classe della Scuola... 29/06/1985
; da sinistra in alto Mocco, Sidari, Sugar, Chersin, Moscheni; accosciati Preden, Palmieri, Pinosa, Gabro; foto inviate da Carlo Pinosa che si rammarica di non ricordare il nome dell'insegnante
|
![]() |
Due fiabe a scuola - foto 29/06/1985
Fra le attività integrative che la scuola dell'obbligo promuove per il valore educativo che assume, quella della drammatizzazione è forse la più completa per l'impegno interdisciplinare che implica nel coinvolgimento di alunni e docenti in un lavoro di programmazione di tutto un anno. L'iniziativa del consiglio della classe I F nella scuola media «L. da Vinci» di Ronchi della realizzazione di due fiabe con semplici elementi teatrali è ancor più significativa se si considera che giunge al termine del primo anno di esperienza di quello che...
|
![]() |
ANAGRAMMI di Piero Preden 06/07/1985
FRA CAMICI CARI
Al nostro crocevia Carducci Giovia San Martino
SARA TABBRANA Patrona di Ansia
Le soluzioni saranno pubblica. te nel prossimo numero.
Queste le soluzioni degli anagrammi pubblicati nel numero scorso:
SAN MICHELE
PIERO SANTIN
|
|
Ridevimo cussì 06/07/1985
Vieni a casa de Carina un veindemiador, sporco de tera e de mosto, per regatarghe una zesta de fa. «EI se senti» ghe dici Canna, ma quando la vedi che sula carega xe ancora posada la biancheria apena stirada, la ghe zie. «No là che la se sporca». E lu, pronto, sentendose con le braghe unte sui lenzioi candidi: «Ma no la stia a preocuparse, siora Carina, che no me sporco».
(a cura di Celeri Cassetto)
|
|
Novantanni dì Nella Vlacci Dettoni 06/07/1985
In una delle sue ultime edizioni ci è venuta incontro, sulla pagina del quindicinale delle Comunità Istriane, la nivea, sorridente figura di una pura albonese, la signora Nella Valci sposa ad Agostino Dettoni. Il 19 dello scorso maggio raggiungeva la meta ambita delle novanta primavere: una festa intima svolta nel puro ambito famigliare di Lerici. Una donna conosciuta nella vasta cerchia degli albonesi, sempre aperta al sorriso, alla bonarietà, forte nel carattere: sopportò rassegnata la perdita del figlio Armino scomparso nel fiore degli...
|
|
PUNTASPILLI I due pesi - Alino 06/07/1985
La Società istriana di archeologia e storia patria pubblica un foglio a stampa, supplemento di «Atti e memorie», per informare i soci delle difficoltà incontrate per la pubblicazione del volume e l'allestimento della Mostra del centenario. La «desiderata assegnazione della Regione» non è ancora arrivata, come non ha avuto ancora riscontro l'istanza per l'inclusione dell'organismo fra quelli di «interesse regionale. Viene altresì racimolato a fatica il denaro (si è ad !M terzo) per istituire un premio d'un milione per una tesi di laurea su...
|
|
Aria di Gorizia Fonti aride - Pades 06/07/1985
Le fonti di informazione su quello che si fa in città sono sempre più ristrette. C'è molta agiografia in funzione plaudente, motu proprio, per quello che ciascuna parte realizza, ma nessuna analisi in prospettiva di quello che si vorrebbe conseguire. Perciò si riducono i margini di qualsiasi possibilità di commento, con impoverimento progressivo financo di accertamento di una realtà in movimento. La sconsolante constatazione del vuoto è lo specchio d'un decadimento che si rivela di giorno in giorno sintomo di devastante atonia sul piano del...
|
|
Errori poco Vip - Virgilio Mauro 06/07/1985
Mi riferisco alla nota sui Vip nostrani comparsa sulla 'Rene del 15 giugno, per rilevare che le toniche sono parecchie (mi persuado sempre più che pubblicazioni del genere vengono allestite all'insegna della più spregiudicata improvvisazione). Il vero nome di Alida Valli (Polo, 31 maggio 1921) non è Maria Altenburg ma Maria Alida Mienburger. Inoltre il nome Alida figura sia nello pseudonimo che nel nome vero, dopo Maria. Dall'Enciclopedia dello Spettacolo (1962) fondada da Silvio D'Amico, è detto (9o volume) che il padre dell'attrice era...
|