Sempre vicine - Rita Sizzi Ziz 06/07/1985
Con profonda commozione e grande gioia ho rivisto la foto che la mia carissima amica d'infanzia Nerina ha voluto riproporre all'attenzione di tutti noi profughi e lettori dell'Arena. Desidero ringraziarla vivamente per il costante ricordo che conserva nel suo cuore,— come lo conserviamo io e Silvia — del meraviglioso sentimento d'amicizia che accompagnò ed allietò tutta la nostra infanzia ed adolescenza, e che non è finito mai nonostante la dolorosa separazione a causa dell'esodo. Anch'io sempre ritorno col pensiero a quei tempi felici,...
|
|
SCRITTOIO Come cusir - Livia Gallitelli Carapella 06/07/1985
Cara Silvia londinese, in un dei lui inumerevoli scriti de poco tempo fa ti ga invita i !eteri a zontar qualcossa in merito ala nomenclatura che riguarda el vestir o l'arte del cusir. oben, eco che me xe vegnù in mente qualche particolar del'infansia, per esempio, un dato de mia nona anconetana che la gaveva impara assai presto parlar el polenon: «Punti longhi e strati ben, addenti se no tien»; cassa me vegniva de rider a questa sua uscita! Quando che iero molata, mia marna ga pensa de mandar-me per un periodo a imparar a tegnir l'ago in m.,...
|
|
Aria di casa nostra Quante bande che iera a Pola - Nives Saitti Cardone 06/07/1985
Seguendo la soia della gente che s'avvia sollecita verso un punto determinato in fondo alla strada, mi trovo a camminare a passo cadenzato, a suon di musica, verso la piazza grande dove si esibisce la banda cittadina. Chissà per quale magico potere il suono della banda mi commuove sempre facendomi correre un brivido lungo la schiena; il piede, sollecitato dal ritmo,
si alza e si abbassa quasi a scandire le note acute degli strumenti a fiato, il rombo tenebroso del tamburo, lo squillante scontro dei piatti luccicanti; il maestro che si...
|
|
Ancora un tema premiato dalla Rai - foto Nonni in esilio - Barbara Bastianutti 06/07/1985
Anche il tema di Barbara Bastianutti, diciannovenne frequentante il Liceo «Dante Alighieri. di Trieste, è stato premiato Con un libro dell'Eri, al concorso «Trent'anni della nostra storia indetto dalla Rai. Ed anche Barbara è allieva della prof. Grazia Novaro che cerca di sviluppare al meglio i talenti dei giovani ad essa affidati.
Tornavano i granatieri dalla Russia, La guerra era finita da un pezzo — era il settembre del 1946 — e mia nonna Lidia non si rassegnava all'idea che suo marito, mio nonno Rico, fosse morto in quella lontana...
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Biagio Marin triestino onorario - Sec. 06/07/1985
In occasione del suo 94' compleanno, Biagio Marin, il poeta gradese tanto attaccato alla sua isola e al suo dialetto, come pure prestigioso personaggio della vita culturale regionale, riceve a Trieste il 29 giugno la dttadinanza onoraria. Dopo la presentazione di Claudio Magris, lo scrittore parla di sé e dei suoi tempi. Egli ha quasi un secolo di vita, eppure è fervidamente attivo, pur nella cecità, ed è di qualche mese fa la sua pubblicazione de Le voce de la sera, raccolta di liriche udite da Garzanti.
Il fantasma di Trieste
Il colto...
|
|
I nostri morti - foto 06/07/1985
LUCIO VICARIO - foto
Scrivo per comunicare la notizia della dipartita del ,prof. Lucio Vicario, nato a Pola il 21 marzo 1926. Sono il nipote; vivevo con lui e da lui imparai a conoscere una terra, pur non avendola mai vista; imparai a piangerla, pur non avendola mai perduta. Egli la ebbe sempre nel cuore, conforto inesauribile di una lunga malattia, speranza indomabile di una futura resurrezione. Scrivo per dire che mio zio è morto il 5 giugno stringendo nel pugno un po' di quella terra che tanto amò; scrivo per ringraziare coloro che con la...
|
![]() |
Maturi del '44 a Pola - foto 06/07/1985
La fotografia ritrae gli ex studenti nel seguente ordine dal basso in
alto e da sinistra a destra: Sandro Prezzi, Nori La Miccia, Giovanni Valgimigli, Leila Bradantante, Pina Ferro, Gabriella Cavazzutti, Eliana Bonivento, Neri Zucca, Beppe Tamborini, Maria Bellomo, Erik Kraus, Livia D'Aversa, Camillo Bellomo, Carmen Ursini, Capuzzo
Sui banchi in classe, come un tempo
Anche quest'anno gli ex allievi della III A del Liceo Carducci di Pala, che hanno conseguito la maturità classica nell'anno scolastico 1943-44, si sono riuniti. Si sono...
|
![]() |
Ballo dei canottieri della Pietas Julia nella sede del Guf (Gruppo universitario fascisti) tra le... 06/07/1985 |
![]() |
Il quadro in sede - Otello Fabris e Marcello Civiticchio - Foto 06/07/1985
foto
Caro Oreste Vesselizza, in perfette condizioni abbiamo ricevuto il tuo prezioso dono dal quadro di Pola, grati per la promessa mantenuta. Come stabilito a suo tempo, l'abbiamo portata in sode a Monfalcone e messo bene in vista affinché dia a noi una cara visione, ma anche perché tu abbia il compenso d'un meritevole elogio, da quanti ci frequentano. Purtroppo questo è il solo compenso che ti possiamo dare, data la nostra posizione poco o niente florida, ma sappi, che la nostra gratitudine è molto alta. Come vedi, abbiamo fatto una foto...
|
![]() |
In redazione con Cernecca durante l'occupazione jugoslava nel 1945 Quel giornale non consegnato... 06/07/1985
Arrivò la fine del conflitto a Pola con qualche giorno di ritardo. Si attendeva l'arrivo degli Alleati; si ascoltavano le notizie radio dall'Italia tutta presa dall'euforia, fin fin esagerata a voler ricordare il recente passato.
Vedrai ora mi diceva l'amico più anziano Lanzotti col quale stavo ascoltando i nuovi tribuni della plebe — quanti giornali ci saranno, vedrai che spreco di carta stampata!. Rispondevo che questo era proprio ciò che aspettavo, che non desideravo di meglio: vivevo ancora nell'illusione di un sogno che, negli anni...
|