Sono usciti. presso le edizioni del CISCE.. - L H 06/07/1985
(Via Siria 20, Roma), Lettura strutturale del giornale (pp. 116) e Lettura strutturale del film. (pp. 116) di N. Taddei, brevi ma esaurienti manuali dedicati all'educazione al mase media, il cui pregio maggiore è dato dalla presenza di una griglia dl decodificazione estremamente sintetica e di immediata operatività. L H
|
|
LA RIDADA 06/07/1985
Mentre infuria la bataglia del Don, un chirurgo russo ghe devi trapanar la testa a un colonel sovietico per cavar una schegia. Posa de parte el servel, el se dimentica de rimeterlo a posto. Dispera per teror, el el serve) solo spirito, in atesa de ritrovar el colonel. Quando finalmente el poi avisarlo, el se senti dir.' «No ga più importansa,
perché son stà nomina general.
(a cura di D. D.)
|
|
UMIDA XE L'ERBA - Anna Maria Mersi Novello 06/07/1985
Umida se l'erba.
Su una covarla distirada xe sentada
na [mania
la così e la tien de ocio i suoi fioi.
Rodoloni e capriole a non finir
in quei lieti pomerigi. Profumi de erbe fresche
e de arnlet con marmelada. Xo fin al rovo
poi su per tornar de novo
m fin a t'anso morer
o al giovane pien de late figher.
Svela i fioi nel girotpndo
quasi co i più no i teca el pra, ,
i ga paura de calpestar quel picio grande mondo.
Un giorno su 'I verde pro
un altro verde quel dei soldai siti siti de note rivai
i pesta la tera
e non per giogo.
— Come? ia...
|
|
ITINERARI ADRIATICI Monte Maggiore e Abbazia, perle della Liburnia di MARIO ZANINI - foto 06/07/1985
Didascalia:
Panorama di Abbazia
Abbazia di San Giacomo al Palo (1922)
Abbazia Villa Angiolina
Abbazia La roccia della Vergine sul mare ora scomparsa
A guardar la costa liburrnica detl'Istria nel mese di maggio quando il sole può mettere in evidenza i colori che la primavera va donando con generosità, anche se tardiva, si ha davanti un quadro che l'occhio mira estasiato e non cesserebbe di incamerare immagini di serenità: dall'azzurro intenso alla lieve linea bianca della scogliera, dal varietà di verde che sui Caldiera si dispiega dal cupo...
|
![]() |
Tagliacarte - L. H. 06/07/1985
E' uscito, presso CLUEB, Grammatiche, forma logica, linguaggio naturale di G. Sandri (pp. 432) che individua. tra casi limite delle grammatiche formali di Montague e quelle della tradizione generativa costruite sulla base di diverse condizioni di adeguatezza, tutta una varietà di forme di grammatiche, differenziate principalmente riguardo alle condizioni imposte sulle relazioni tra sotto componenti, e che costituiscono la varietà dei modi attraverso i quali la ricchezza lessicale descrittiva del linguaggio naturale può venir Incorporata...
|
|
Quel mondo perduto ma sempre presente - Emerico Tomi 06/07/1985
E' giusto quello che il prof. Leghissa dice nel presentarsi conte collaboratore dell'Arena quando afferma che «quod factum est infactum fieri nequit». La realtà infatti non si può ignorare Imi riferisco al suo articolo del n. 2388 del 4 maggio 19851. Il ragionamento fedele, obiettivo non lascia infatti spazio ad illusioni, speranze e ognuno di noi capisce che non si può far rivivere, se non attraverso il ricordo, il sentimento, la nostalgia d'un modo che fu già nostro ma che tale non è più, perché morto. Ma vorrei qui fare una considerazione...
|
|
NOSTRO TEMPO L'essenziale della scuola - Aldo Vallini 06/07/1985
In riferimento all'articolo comparso sul n. 2393 firmato dalla signora Myriam Andreatini, dal titolo Scuola diversa desidero rispondere, senza nessuna intonazione polemica. per due ragioni essenziali. In primo luogo perché ritengo che sia estrema. mente utile e simpatico instaurare dei dialoghi tra concittadini che pur non conoscendosi personalmente si sentono fraternamente uniti dal vincolo inestinguibile della terra che li ha visti nascere e vicendevolmente si stimano. Poi perché debbo necessariamente fare alcune precisazioni sull'articolo...
|
|
Nozze d'oro Butti-Codan 06/07/1985
A Fianona d'Istria, ove sono nati, il 4 maggio 1935 erano stati uniti in matrimonio dal parroco don Giovanni Maier di venerata memoria, Stefano Bezzi e Emilia Codan. Ora a Conegliano, ove si sono stabiliti dopo l'esodo, hanno celebrato nella nuova parrocchia, le loro nozze d'oro, con la partecipazione di figli e nipoti. La presidenza della Famiglia Fianonese porge ai cari compaesani i più sinceri e fervidi auguri, affinché il Signore conceda loro la grazia di vivere uniti ancora a lungo.
|
|
ROTTO IL MURO DEL SILENZIO UFFICIALE SULLA FOIBA Il giorno più corto dopo Basovizza 06/07/1985
Alla foiba di Basovizza, dove ci rechiamo tanto spesso per ragioni di lavoro nel campo forestale, s'è celebrato finalmente un rito col crisma dell'ufficialità, nel quarantennale dell'eccidio. Dal rifiuto da parte di tutti a riconoscere pubblicamente quella realtà, per il timore -penoso di turbare i buoni rapporti col popolo vicino (che da parte sua aveva invece tutti i diritti di condannare gli interventi di guerra italiani), si è arrivati a piccoli passi a far riflettere meglio le rappresentanze politiche democratiche un po' troppo svagate....
|
|
Al Ginnasio 06/07/1985
Qualche anima bona ga sicuramente imaginà che in uno dei mii inomerevoli traslochi gavevo imbusà la famosa foto dell'ultima V ginnasio (no fa niente, Franca, se la memoria te ga fato cileca, sempre un'ultima la xe) e la la ga fata publicar sula nostra Arena n. 2391 a mio uso e consumo. Dopo le due lagrimate de pramatica me xe vegnù però subito de rider perché mille ricordi piacevoli se ga afola nela mia mente. A quei tempi mi e la Franca Cimmino ieri. mo inseparabili; ma bisogna dir che in tutta la classe regnava un afiatanto mai riscontrado...
|