Per i quarant'anni dell'Arena di Pola abbiamo pubblicato il volume di Renata Tankovich Il caso di... 03/08/1985
(cartolina inviata da Frano Leidi) - foto
cronistoria di fatti e avvenimenti accaduti nella nostra città, ricavati dagli atti del C.L.N. di Pola e dalle pagine dell'Arena di Pola, con puntuale accuratezza. Si possono rivivere così giorno per giorno le vicende di Pola tra il maggio 1945 e il settembre 1947. Lo riceverete versando lire 20.000 alla nostra amministrazione.
|
![]() |
L' esodo dimenticato 10 giugno 1940 Inizio della nostra tragedia - foto 03/08/1985
Gli istriani hanno scelto volontariamente di abbandonare le loie terre natie e le loro proprietà per riparare in zone sicure, anche lori tane, 'pur di non soggiacere alle rappresaglie dello straniero, insediato, in quelle località, a seguito del diktat. Già nel primo momento in ciò hanno occupato il territorio, in via provvisoria, gli jugoslavi hanno dato dimostrazione di intolleranza, commettendo atrocità. Una pane della popolazione emigrò in altri continenti. Il maggior numero credette opportuno scegliere la via migliore, mettendosi sotto...
|
![]() |
Teatro Tenda 03/08/1985
9 agosto concerto del Birdland Jazz Group (sestetto di tromba, sax, chitarra, pianoforte e batteria); il 10 concerto di musica moderna del -2 look 4.: dal 23 al 26 manifestazioni folcloristiche; il é settembre gran gala di balletto con la Nuova compagnia di danza di Roma e la Tersicore di Gorizia; il 7 musica classica.
|
|
La coda dell' occhio - Viudut 03/08/1985
Parzialmente Al convegno dedicalo a -Identità ed etnia» Silvano Sau, presidente dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume, ha detti. che «la miglior identificazioni è certamente quella della lingua alla quale appartiene l'individui. ed il gruppo, come ad esempio si riconosce la nazionalità slo vena in Italia, cosa che da noi succede ancora parzialmente di ciò non varino colpevolizzati i connazionali poiché sottoposi' a condizionamenti di vario genere
Viudut
|
|
LA RIDADA 03/08/1985
AI sior dal qual ga avù una rica elemosina, el povero
ghe la mite ringrassiamenti: «Che Dio gite prassi l'anima e che i Santi lo porti in paradiso in una carossa tuta de oro». Un momento, caro mio, che el Signor no gabi tropo furia».
(a cura di D. D.)
|
|
LE PIAGHE CHE CI AFFLIGGONO Quando c' è il predominio delle parole invece dei fatti di ALBERTO... 03/08/1985
Per una volta tanto voglio accantonare l'argo. mento che da quasi quarant'anni sta torturando la nostra esistenza le qui mi riferisco a tutti coloro che veramente amano, e non solo a parole quel bene supremo che è la terra in cui si è nati) e parlare di qualche problema che sta mettendo a dura prova la pazienza ed il sistema nervoso di quanti appartengono alla categoria dei benpensanti per avere la testa saldamente attaccata al collo ed il cervello funzionante secondo le regole di madre natura. Non intendo però — sia ben chiaro — disquisire...
|
|
FIGURE NOSTRE Paladin il giudice più alto 03/08/1985
Il prof. Livia Paladin, di famiglia istriana, é stato eletto presidente della Corte Costituzionale Dopo aver collaborato attivamente con la Regione Friuli-Venezia Giulia nei primi armi della sua vita, il prof. Paladin si é trasferito a Padova, avendo ottenuto la cattedra di diritto costituzionale. Trieste ha visto allontanarti così un altro dei suoi figli zio eminenti.
|
|
Coordinamento 03/08/1985
Si è riunito a Roma il Comitato di coordinamento tra gli organiemi degli esuli giulianodal. mali. Al termine dell'incontro il coordinatore, Aldo Clemente, ha riassunto i punti sui quali si é avuta unanime concordanza, riunioni alternative a Roma e Trieste; partecipazione unitaria alla prossima udienza del S. Padre; possibilità della partecipazione al Comitato di altri organismi interessati al temi dei giuliano. dalmati. Inoltre sono stati individuati gli argomenti da trattare nel prossimo incontro dl novembre: onoranze alla Foiba di Mon....
|
|
Dall' America - Mario Vlacci 03/08/1985
Pensierini
L'eremita
nei voi saver
qusicosse el devi
contarsela.
Più volte se zerca
de no svelar el passato per no zaper
nei ricordi.
Viver sensa sensi,
che senso gavaria la vita.
Odor de ranzido. masse in movimento.
Far fugo de frasche verdi.
le falische scopi° senza far dano. Un bei vestito de pura stoffa su qualchedun ei par un strazo. Anche un paion pop far de stramazo.
Ingoiar sempre amaro.
povero el stato dela bile.
Andar avanti
senza sgambetar,
se va ben.
Mario Vlacci
|
|
Cinema: Piccoli fuochi - Massimo Cardone - foto 03/08/1985
foto
Peter Del Monte dirige Dino Jaksic e Valeria Golino in «Piccoli fuochi.
Peter Del Monte ha iniziato a girare il film
fuochi., una vicenda drammatica e fantastica di cui é produttore Claudio Argento. Tratto da un suo soggetto originale, il film si impenna sui rapporti, spesso ambigui e carichi di tensione che la giovane Mara ha con un ragazzo violento e passionale e con un bambino. La ragazza rappresenta per il bambino il primo incontro con la femminilità. «Apparentemente — dice il regista — il collegamento più immediato di questo film...
|
![]() |