Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61201 - 61210 di 99454

ELARGIZIONE - foto 10/08/1985
Per onorare la memoria di Amalia Sbisà, la famiglia elargisce da Sydneà lire 200.000 pro Arena. In memoria di Anna Anita Giotta, scomparsa a Roma, il marito Riccardo Spetti elargisce pro Arena lire 100.000. Per onorare la memoria della cara cognata Amelia Marini ved. Valentino, deceduta a Mestre il 22 luglio scorso, Amedea Marini, nata Rocco, con i figli Marino e Sergio elargisce lire 100.000 pro Arena. In memoria di Amelia Marini ved. Valentino, Noemi e Domenico Sidari elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per ricordare la cara zia Amelia e la...
Bravi a Cremona 10/08/1985
Continua assidua la presenza sulle pagine del quotidiano di Cremona «La Provincia. di notizie che riguardano le nostre terre; così una nota sulla cerimonia alla foiba di Basovizza, sulla ricorrenza di San Vito celebrata con «EI Fogoler. e infine un articolo di Mario Ive sui 40 anni dell'esodo.
ANAGRAMMI di Piero Preden 10/08/1985
AMAVA UN GRIFISI Chi è questa protetta da Sant'Eufemia? SERGIO VLAHEC Due isole che abbiamo abbandonato. Le soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero. Queste le soluzioni degli ana. grammi pubblicati nel numero scorso: SAN BIAGIO FABBRICA CEMENTI ERMENEGILDA SMREKAR
Un vero amico -foto 10/08/1985
Essendo,stato in vacanza, ho appreso in ritardo la dipartita del carissimo amico Otello Fabris. Ero particolarmente legato a lui da vincoli di profonda amicizia, soprattutto perché accomunati nella passione per la musica. Ora raggiunge la folta, ahimè!, schiera degli amici scomparsi: papà Leghissa, Ricato, Di Costanzo, Brama. Aristide Morari. Gemente Richter. Sergio Dobrich, Mario Gabbi, Devescovi padre del caro Uccio. (Chiedo venia per eventuali omissioni). Lo conobbi nel lontano 1933 allorche mi presentai all'indimenticabile maestro...
Arena manomessa - foto 10/08/1985
A tamburo battente si sono susseguiti i lavori li ricostruzione dell'Arena (le foto sono del 18 Maggio) per una prima loro utilizzazione durante il Festival del cinema jugoslavo (si è già vista una Foto sulla Voce del Popolo con le installazioni d'un bar). Si vedono all'interno i bon in pietra in cui avranno sede centri turistici e alberghieri. «I dixi che i Farà l'arena cossi come la fiera solo i Romani» ha commentato una persona del posto. «Xe la stessa piera dei tempi dei Romani; ma se vedi tropo la differenza de colore ha detto un altro;...
I miei primi scolaretti - Gigliola Mitis Favati foto 10/08/1985
foto Quellafoto sull'Arena del 13 luglio scorso ha suscitato in me una valanga di ricordi. Santa Marina d'Albona: il mio primo posto di maestra appena diplomata (anno scolastico 1930/31). Poco sarebbe una colonna di giornale per rituffarsi nel ricordo di tante vicende in quel di Albona (vi giungevo con la cor. riera da Pola e poi 9 km 3 pie. di fino al frammento orientale q di terra istrione promontorio e insenatura di S. Marina). Cadrei forse in quell'aura di inutili nostalgici come malti emano definirci. Ma chi può cancellare i ricordi...
Perché I 'Arena viva 10/08/1985
Arena viva Rely Valassi Balbi lire 10.000; Silvana Battistella lire 10.000; Fernanda Fontanive lire 20.000; N. N. lire 3.000; XÀ lire 100.000; Sira Leghissa quota solidarietà marzo-luglio lire 50.000. Luciana Baruzzi Zaratin contributo solidarietà per luglio lire 10.000. Marino Colombis lire 50.000 a favore dell'Arena e delle sue valide iniziative; Bruna Opassich MorFante lire 7.000; Guglielmo Belli autotassazione per luglio lire 10.000
Memorie albonesi Quando andai in miniera - Livia Cicuta 10/08/1985
Non sono né di Albona né istriana, ma ad Albona eri legano cari ricordi. Nel 'lontano 1393 mia madre conobbe a Trieste l'albonese Anna Furlani (Annetta) zia di Carlo Laube e cugina del dott. Antonio Lius, nostro indimenticabile medico di famiglia per molti anni. Divennero amiche e lo rimasero sempre. Si vedevano di rado ma si scrivevano spesso. Nel 1923 Annetta scrisse a mia madre: Dato che io non posso venire da te e tu da me, mandami tua figlia così parleremo a lungo di te e dei tuoi figli. Fu così che trascorsi ad Albona una ventina di...
Sul "Piave 10/08/1985
Ho letto sull'Arena n. 2398 la risposta che Alberto Tura dà a Virgilio Mauro sull'autore della Leggenda del Piave. Passo precisare che E. A. Mario è lo pseudonimo del napoletano Gioviano Gema nato nel 1884, compositore e poeta. Nomale la sua raccolta di poesie PartenoPee. Pane pugtie, 1951. Bruno Vidrich Greenport Da persona a conoscenza della cosa, l'autore delle parole del Piave. fu lo stesso Gaeta, che pubblicò però sotto lo pseudonimo di E. A. Mario, un repubblicano del quale aveva casualmente scoperto il nome. Giuseppe Mellinato Roma
Mio padre in guerra - Nerina Milia - foto 10/08/1985
foto Se fosse vissuto, il mio papà V8 settembre avrebbe compiuto 85 anni invece ne son passati giù quasi 11 da quando ci ha lasciate. Come sarebbe stato se fosse ancora vivo? Spesso me lo domando ma non riesco ad immaginarmelo perché rifiuto l'immagine di un vecchio malfermo sulle gambe, pieno di acciacchi e quasi senza vista. Cosi quando con la mamma ne parliamo, ricordiamo spesso il periodo quando parti per la guerra. Fra appena scoppiata la seconda guerra mondiale che tante vite doveva mietere senza nulla darci in cambio se non un triste...

Precedenti < Risultati 61201 - 61210 di 99454