Aria di Gorizia Mitteleuropa banalizzata - Pades 10/08/1985
Venti anni la ebbe avvio un tentativo di recupero culturale mitteleuropeo, al fine di ristabilire una possibilità di dialogo con i paesi d'oltre cortina. Le prime esperienze furono esaltanti e sostenute da un substrato politico nettamente disancorato da ogni richiamo nostalgico e da qualsiasi tentazione di superbia egemonica. Poi, con la perdita di tensione verso il rischio del confronto civile a pro del solo accademismo, è subentrata anche la popolarizzazione del concetto mitteleuropeo nel senso più deterioro, quella della defonta. felice e...
|
|
Altri abbonati 10/08/1985
De Rosa Bianca, Venezia
Mitis Gigliola, Risa
Opassich Morgante Bruna, Vicenza
Vaniglia Angelovich Anna, Milano
|
|
Comunanza - Giuseppe Schiavelli 10/08/1985
Ho letto su L'Arena. del 13 luglio il bell'articolo che Enzo Mario Ventura ha scritto sulla manifestazione di solidarietà adriatica avvenuta a Roma il 30 maggio. A nome della Comunità degli esuli fiumani, di Donna Erika Garibaldi e mio voglio esprimere la soddisfazione per l'umanità, l'affetto e lo spirito di comunanza per tutti gli adriatici che traspare dal servizio. Voglio, altresì, sempre a nome di tutti, esprimere il plauso e la gratitudine verso di te che. con tanta costanza e con tanto entusiasmo da tanti e tanti anni lotti per...
|
|
Scaffale Livio Horrakh 10/08/1985
Sono usciti. presso Tullio Pironti Editore, The Vatican Connection di R. Hammer (pp. 310). scottante pampiùet sui recenti incidenti finanziari del Vaticano, di cui vengono narrate le alterne vicende e radiografati istituti. meccanismi e soprattutto messi in luce i vari protagonisti dell'intricata
de, e In nome di Dio di D. Vallop (pp. 350, fot.), indagine sulla morte di papa Luciani condotta lungo il filo dei dubbi e dei molti interrogativi sollevati dall'improvvisa scomparsa dell'uomo il cui pontificato durò soltanto 33 giorni.
Segnaliamo,...
|
|
Taccuino Valido apporto - foto 10/08/1985
Didi Salghetti Drioli Caldana si è Impegnata attivamente a Vicenza per l'affermazione del nostri valori civili e culturali; è stata presente su queste pagine con alcune note puntuali per contrastare le storture che ci affliggono
|
|
Il peso che portiamo - Valentino Moscarda 10/08/1985
Nel 1946 dopo aver fondato il «Fronte Clandestino Italiano della Bassa Istria ebbi occasione a Polo, vicino al mercato, di essere avvicinato da due persone slave che, dal loro discorso, mi parve di capire avessero senti.menti antititini. Poiché il dialogo mi interessava li feci sbotto. nare per rendermi conto che non si trattasse di una trappola. Era nota la mia diffidenza per gli slavi, cosicché non diedi a loro alcuna allusiva risposta in merito. Forse ho fatto male, perché, ora che ci penso, i suggerimenti dei due di unirci e combattere...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 10/08/1985
Una volta
Ci tu un tempo io cui si denunciavano i casi di arroganza del potere. Adesso, capital'antifona, la politica è subordinata agli arroganti del consenso. Ed il risultato é sempre Io stesso. Una volta esistevano i casi di coscienza. Oggi nato è sepolto sotto il polverone del cinismo.
Pascal dai Simons
|
|
I nostri morti - foto 10/08/1985
AMALIA SBISA - foto
Si è spenta a Sydney il 'maggio scorso, mia moglie, Amalia Sbisa, nata a Pala nel 1908. E' morta al Saint Vincent Hospital (dove per 18 anni avevo fatto parte dell'amministrazione), dove era degente da quattro settimane, in seguito a congestione cardiaca; il suo cuore buono e generoso non ha resistito. Sposa e madre esemplare, benvoluta da tutti coloro che la conoscevano, sempre pronta ad aiutare chi aveva bisogno. Non conosceva il significato della .parola odio; aveva dato e ricevuto amore. Il 30 luglio avremmo...
|
![]() |
LA RIDADA 10/08/1985
L'amica della sposino fresca de viagio de mosse, la se fa no-contar qualche particolare «Sento stai a Venezia, gavemo girà per Rialto, remo stai in gondola». E dopo?. Gavemo già in un bel Hotel, in una belissima camera col baldechin tuta intarsia». «E dopo?. Xe su-cessa tura disgrassie; oe crolà el baldachin». «E ve se fati mal?.
Mi niente; mio mari lo ga viapd turo stila schena».
(a cura di D.D.)
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Il mio San Giovanni - N.G.M. 10/08/1985
Il 24 giugno, San Giovanni, ho ricordato l'onomastico di mia madre, morta tanti anni fa. Ma me se se torna in mente anche le feste che se tesseva a Castagner Mi gavevo nove atti e mio fradel Ireneo sette. La sera dela vigilia se saltava sui foghi fin a impregnarse de firmo e de profumo dei sangreghi. La marina dopo la mania ne portava a recano coi vestiti boni. Ma no andavino conte al solito a S. Antonio. Se traversava la campagneta, passavino davanti tre case solitarie de Merklin, Rade e Rovina; po' per zitta strada piena de sassi con tante...
|