Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61241 - 61250 di 99454

POLA DELL'ALTRO IERI Topnomastica nel 1912 - Virgilio Mauro 31/08/1985
Sembrerà strano sembrerà inventato, ma da adolescente (ho visto la luce a Polo, in via Sissano. il 23 gennaio 1912). ero cosi incolto da ignorare che la toponomastica era l'-onomastica con la testa (la lettera t). Del resto confondevo continuamente il significato di scatologia con escatologia. Quando all'importanza della toponomastica, la consideravo una materia poco importante, quasi amorfa. Solo successivamente mi resi conto che era uno studio vivo e palpitante. ove si pensi che (anche se ha acquistato importanza e fisionomia soltanto...
QUADRANTE EST Chi parla è perduto 31/08/1985
Al caso di Vikica Haujac il Komunist di Zagabria ha dedicato una lunga inchiesta. Impegnata in una azienda di Varaidin, nell'ottobre dell'anno scorso aveva voluto prendere la parola, essendo delegata alla conferenza permanente della Lega dei comunisti perché, dopo sei anni. -semplicemente non voleva più passare per fessa.. Non aveva — secondo il giornale —«detto gran che, anche se -aveva affermato che le ragioni per l'uscita degli operai dalla lega dei comunisti non dovevano essere cercate nelle quote, anche se per essa queste erano alte, ma...
CAPOLINEA Disunione crescente - Pades 31/08/1985
Sono state notate smagliature nella Lega dei comunisti della Serbia nell'applicazione del centralismo democratico. Riguardano l'interpretazione del concetto d'unità della repubblica socialista di Serbia, il senso e contenuto di tale unita e della comunanza e i modi per realizzarle, la posizione costituzionale di questa repubblica e il concetto costituzionale delle provin. ce della Voivodina e del Kosovo. In questa situazione c'è il pericolo — avvertito dalla pre. sidenza centrale — che il campa politico sia lasciato in balia di forze a...
LETTERE FRA NOI Le nostre parole - Enrico Cattonaro 31/08/1985
L'appassionata insistenza di Giuliana Melzi nel ricercare ed elencare i vocaboli del nostro dialetto merita una risposta da parte di chi, nel compilare le dite raccolte «Disevimo cussì...«, aveva già premesso e ripetuto che molte parole potevano essere sfuggite, ma che tante altre erano state volutamente omesse perché non tipiche della nostra parlata, in quanto comuni ad altri dialetti veneti. Devo quindi ringraziare Giuliana per aver segnalato termini nostri come frati., matross, slanbreciado, satul e qualche altro, ma devo anche farle...
LA RIDADA 31/08/1985
«Cessa se una foresta vergine? «Un bosco in cui l'amo no ga mai messo le man.. (a cura di D.D.)
Bancarella - Livio Horrakh 31/08/1985
Darko Suvin ha scritto per Il Mulino Le metamorfosi della Fantascienza(pp. 380), viaggio meraviglioso attraverso ìl «pensiero forte della cosiddetta letteratura bassa. la fantascienza, di cui sono delimitati, con raffinati strumenti critici, i confini rispetto ad altri generi letterari del Iumpen-fantastico e ne è ricostruita la storia sullo sfondo antico delle più nobili correnti di pensiero politiche, intellettuali e scientifiche, dall'ispirazione platonica alle suggestioni dostoevskiane. Sono usciti, presso le Edizioni Astrolabio.Cambiare...
Storia difficile - Mario Ive 31/08/1985
Co son tornado a Cremona per un giorno in tulio, go 'profila de l'ocasion per strassinarme drio a Genova anche le ultime Rene, che no gavevo ancora le-te del tuta Cussi in viagio me se vignude solo ocio anche la !etera dela Gianna Burgher sul raduno ben riussido de Peschiera: la nre riamava in causa perché no la voleva che me dimenticassi quel che gavevo promesso al raduno sia a ala che a tanti altri amici: scriver la vera storia de l'Istria de sci ultimi 50-60 ani, come che gavevo sento qualche ano fa atleta de la preistoria fin a Perivo...
STORIA Colpo sventato - Alberto Tura 31/08/1985
Nel 1918 imperversavano gli avvenimenti più vari dei roventi mesi successivi alla disfatta di Caporetto, nel corso della prima guerra mondiale, ed Ancona, il capoluogo marchigiano, pur vivendo la sua vita di città di provincia, militarmente rappresentava una punta avanzata nel mare Adriatico che, sull'altra sponda, allineava l'ostile flotta austro-ungarica frequentemente attaccata dai nostri mezzi d'assalto. Fu in questa atmosfera che maturò un episodio da inserire nei fatti d'arme più noti verificatisi alle falde del Monte Conero. La notte...
ITINERARI DELL'ESULE Albina Bino festeggiala nella Casa dl soggiorno di Rovereto per suoi 99... 31/08/1985
foto Albina Bino, nata a Rovigno d'Istria il 26.6.1886 (il padre Giuseppe era noto come decoratore di case e di chiese), fu profuga a Vienna; al rientro si accasò nuovamente a Rovigno con l'amica Francesca Detersi ed entrambe ripresero il lavoro presso la locale Manifattura tabacchi. Nel 1926, allorché i nipoti Conversano rimasero orfani, si prose cura di loro ed in particolare allevò ed educò il piccolo Romano sino a fargli frequentare l'accademia di pittura a Venezia. Giunse la calamità dell'esodo che costrinse la Bino a riparare presso i...
La Motonave Saturnia colosso del mare prima della guerra: - foto 31/08/1985
veniva a Pala In l'acino per lavori dl carenaggio; a Trieste si stacca dai molo Audace nel maggio 1968 per l'ultimo viaggio diretta a New york; al ritorno sarà posta in disarma (foto Nino Milotti) - foto

Precedenti < Risultati 61241 - 61250 di 99454