UNA BURLA VALLESE Il viaggio soporifero - GUERRINO FIORIDO FIORE 10/08/1985
E' un sabato d'estate quando come al solito, mio papà Piero invita nella nostra fornitissima cantina, detta .la Malvasia, per un cincin di lunga sorsata, tutti e ciascuno gli amici guerrieriassassini ex a.u. assieme al capomanipolo Germano e imbecille, al segr. com. Arturo .Omissis., al dott. Maniglia e condotto vallese, e infine il nostro pittore naturalizzato vallese Gyorgy Màgiar. Mentre se ne stanno seri e severi sui puntelli prima di sedersi alla tavolona per l'inizio e cominciamento dei discorsi parabellici parapacifici, degustano...
|
|
PUNTASPILLI Apprensioni - Alino 10/08/1985
La Nomenklatura iugoslava sta vivendo momenti di apprensione. I comunisti ungheresi hanno infatti introdotto la novità dei due candidati per ogni incarico pubblico, di cui uno con :alzale modalità, scelto anche ai di fuori dei quadri di regime. Se la cosa dovesse essere reclamata anche dalla Lega dei comunisti e dall'Alleanza socialista jugoslave, per non essere da meno degli snobbati satelliti dell'Est, addio tranquillità delle rotazioni negli incarichi di quanti entrano nella carriera politica, come si accede a una funzione pubblica. E che...
|
|
Non sono polesana. ma sono vissuta a Pola per cinque indimenticabili anni.... Ines Moschen - foto 10/08/1985
Con tanto piacere ho ricevuto una cartolina a ricordo del raduno di Peschiera dalla mia amica Livia Craglietto Schiavuzzi, firmata anche da altri compagni di scuola: Mario Ive. Duilio Dussizza (dei quali leggo con particolare piacere e interesse gli articoli sull'Arena), Giuseppe Defrancesco, Antonio Trevisan). Vorrei ringraziarli dalle pagine dell'Arena con la pubblicazione di questa vecchia foto del 1942 che ci vede riuniti a Valleovina. per la cena di fine anno delle Magistrali,
presso la trattoria dei Budin (Marcello Budin era nostro...
|
![]() |
SCRITTOIO Glagolito - Marino Coglievina 31/08/1985
Nell'11°centenario della festa dei Santi Cirillo e Metodio la stampa croata ha ribadito la presenza del glagolito nelle isole chersine e lussignane come prova storica dello slavismo di quelle terre da sempre greco-romaniche. Così ha rispolverato le poche lapidi che i pope hanno lasciato, a loro ricordo, tra i pastori slavi (sciavi) importati dai veneziani per sopperire alle stragi che le pestilenze annuali provocavano tra la popolazione autoctona. A Caisole di Cherso, su una lastra tombale, sotto il portico antistante la chiesa di S. Antonio...
|
|
Soluzione del cruciverba di ferragosto di P. Preden - foto 31/08/1985 |
![]() |
ROSSO NERO Porto a secco 31/08/1985
Avevamo appena scritto, nel numero scorso, dei passi da gigante del porto di Capodistria, che è apparsa la notizia dello sciopero degli oltre quattrocento addetti al lavoro portuale, benché le loro retribuzioni medie — scrive la Voce del Popolo — siano tra «le maggiori dell'intera regione. Le autorità sono intervenute con la mano forte: otto i licenziati MI ventitrè casi esaminati di ogni singolo comunista durante l'astensione dal lavoro». La situazione si prospetta labile anche sotto questo profilo per un regime che fa denotare sintomi di...
|
|
Dall'America - Mario Vlacci 31/08/1985
Pensierini
Se sempre
viene el bel dopo el bruto. alare basta solo aspetar.
Sfidar l'altro gavendo paura. xe quasi certo de perder.
Poder fulminarlo per telefono,
de noto restane
un muceto de zenere.
Viver senza odio, urto
e cativeria, farsi se vivi più facile.
No poderil' mai ciapar xe starghe
sempre drio.
Andar
al solito ritmo, se fa sempre
el stesso passo.
Ouel che xe morto ofrendose poi altri, chissà
se el se ofriria de novo.
Taser xe una bona qualità, però parlar fa piazer.
Solo se sufia bon vento la barca va avanti.
Xe mea covar più...
|
|
INCONTRI Gente di Portole 31/08/1985
Primo incontro di quest'anno fra esuli e altri cittadini di Portole il 14 aprile sul Monte Santo di Gorizia, sia per rivedere da quel punto dominante l luoghi carichi di storia della guerra 1915-18 e sia per ammirare quanto d'arte, di storia e di religiosità racchiude quel santuario più volte distrutto nel corso dei secoli. E' stato ricordato il combattimento che condusse la medaglia d'oro Guido Slataper a piantare lassù il tricolore Italia. no il 14 agosto 1917.
La giornata quasi invernale del 28 aprile non ha impedito a buon numero di...
|
|
Motivi di casa 31/08/1985
Domenica, 28 luglio, ore 14. canicola, ala al III piano di una casa popolare, squilla il telefono; accorro, alzo, per sentire: «Son Oreste Vesselizza, un tuo compaesan, ascolta, con calma, questa picia cassetta de can-soni.. Mi accomodo sulla poltrona, socchiudo gli occhi e degusto una serie di motivi. Piccole lacrime di nostalgia, per la lontananza da un Inondo perduto per sempre (già... sono del '20!). Quando termina l'ascolto la voce lontana aggiunge: Son de Albana. Le parole de una canson ne de Otello Fabris, sa', quele dela pagina 8 del...
|
|
ELARGIZIONI 31/08/1985
Nel tristissimo 39o anniversario dell'eccidio di Vergarolla di Pala (18 agosto 1946) nel ricordo sempre vivo dei suoi tesori Renzo e Carlo uniti agli zii Alberto e Rina, Jolanda Micheletti da Trieste elargisce 'lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Otello Fabris, Nelly e Rino Tagliapietra da Manfalcone elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Otello Fabris, Clara e Mario Tagliapietra da Monfalcone elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Otello Fabris, Uccio Pastrovicchio da Gorizia...
|