Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61271 - 61280 di 99454

Con fermezza poi svanita Alexander a Pola - Mario Ive 31/08/1985
Il 4 agosto del 1945 giunse a Vola il maresciallo Alexander, comandante in capo del settore operativo del Mediterraneo: egli portava alle truppe alleate dislocate a Pola in base all'accordo di Belgrado, che aveva imposto agli jugoslavi la linea Morgan, il suo saluto di commiato per lo scioglimento dell'VIl! Armata. La cronaca di quel giorno ci ricorda che. dopo essersi intrattenuto con i propri ufficiali presso la Prefettura, il maresciallo Alexander si è recato nell'Arena, dove ha decorato cinque ufficiali e soldati inglesi ed ha...
LA SCORPACCIATA DELLE BEFFE Vino e pollastri a Valle di GUERRINO FIORIDO FIORE 31/08/1985
Me ne sto proprio comodo spalancato sull'erba del giardino davanti alla nostra caverna domiciliàre e mio papà anche su l'amaca legata tra due gelsi, dondola felice come non mai per acciuffare il fresco. Quasi ho voglia di trinciare la corda e vederlo piombare per le terre con l'urlo tremendo che non mi fa più impressione: Maledetto disgraziato figlio degenere ti faccio in frattaglie. Ma fa una cosi notevole calura che sudi anche se alzi le sopracciglia; pensi perciò che è meglio che non taglio la corda dell'amaca. Entra dal cancello Forzato...
LETTURE Tre racconti di Montanari - Liana De Luca 31/08/1985
La pubblicazione I giorni de. gli addii. .(Forum Quinta Generazione 1985, pp. 60, lire 50001 di Gian Carlo Montanari è costituita da tre racconti sulla linea del giallo e anche del fantastico. Ma indubbiamente fra i tre. per spessore e per complessità. si segnala il primo: Là dove muoiono le scimmie senza coda. Le scimmie sono i drogati e intorno a un drogato ruota la narrazione. Si tratta però di un drogato particolare. imprigionato in un duro carcere thailandese per spaccio di stupefacenti. Le ragioni e gli sviluppi del suo comportamento...
ELARGIZIONI 07/09/1985
Per ricordare il caro amico Otello Fabris, Palmira Genco, Riccardo De Paoli e Marcello Civitico da Monfalcone elargiscono lire 20.000 pro Arena. Il 5 giugno 1985 è deceduto a Trieste Rodolfo Lapo di Pola; per onorare la sua memoria Lidia Cogliatti da Monfalcone elargisce lire 10.000 pro Arena. Il 10 luglio u. s. si sono compiuti 3 anni dalla morte di Palmira Bonivento Griinberger e il 14 settembre p. v. saranno 15 anni da quando Nino Griinberger sono scomparsi; nel loro costante ricordo e infinito affetto la figlia Romilda Griinberger...
Dall' America - Mario Vlacci 07/09/1985
Pensierini Nessun fa miracoli, e se qualchedun anche li fa, se un vero miracolo. Tuto xe vero, anche che la bugia xe una vera bugia. Un banchetto ben imbandido: soto le tovaie se tavolini. Prima de valutar !a situazion, sta ben saverla, conosserla, e vederla. Gever sempre la peso. xe come cavar un spin e ciapar subito un altro. Una bona amicizia la se sempre nera mente; se no la xe. se la zerca. Guai più impegoladi i poi: perder el posto, perder el zervel, perder el tacuin, o perderse pel mondo. Insister zercando, sei xe se lo trova. No se...
Aria di Gorizia STRADA TRINCEA - Pades 07/09/1985
Sono il Molo ,,Costruita un'azienda di Montegrotto l'unica strada-trincea d'Europa. il «Gazzettino» di Venezia ha pubblicato il 24 luglio questo servi. zio da Padova: «Esistono strati, nazionali che proseguono in territorio estero e diventano per. ciò "straniere"; ma parlare di arterie "nazionali" che sconfina no, restando sempre tali, é un fatto piuttosto insolito. In Eu. rapa, di casi come questo, ce n'è soltanto uno, ed è probabile che anche nel resto del mon, do non se ne annoverano. Rima; _ da la Jugoslavia e l'Italia e guarda ancora...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - foto - Sec. 07/09/1985
Istria di Giuricin «Istria momenti dell'esodo» è il terzo volume istriano di Gianni Giuricin, uomo cli cultura e politico rovignese. Dopo «Istria maledetta» del 1973 e «L'Istria è lontana» dell'81, anche questo volume si snoda fra i ricordi personali, la discussione sulla politica e il trattato di pace del 1947, l'interpretazione dell'esodo. Alla grande ingiustizia subita è succeduta l'amarena per il silen. zio della stampa sul problema adriatico e la sofferenza, per quanto gli istriani hanno perduto e nessuno potrà più ridar Ioro. A quasi...
PORTACARTE Momento d'estate - Nerina Milia - foto 07/09/1985
foto Didascalie: A staia un tempo Veduta di Valcane Vaschetta di Valcane Gente mia che caldo che xe sta: e voi gavè avù caldo? A mi me par che solo mi no ghe ne passo più e che i altri sia tuti freschi e bei e serto de imaginarve, chi in vacanza al mar o ai monti; chi xa torna a casa e chi come mi che ga dovù restar a casa per forse e cussì me vedo la Gloria che la fa chilometri per trovar la spIageta quasi isolada coi scoi come quei che gavevimo a Valcane; la Marisa che tra la marna che xe stà poco ben e tuto el resto, la trova sempre el...
Ringraziamento 07/09/1985
Dino, Silvano e Mario Funcis impossibilitati di tardo singolarmente di persona vogliono a mezzo di questo giornale ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno partecipato al loro dolore ricordando il caro fratello Claudio che li ha lasciati improvvisamente
INCONTRI 07/09/1985
Sempre presente - foto La signora Antonia Bilucaglia è stata la più anziana partecipante al raduno degli esuli di Pola a Peschiera del Garda Fiumani solidali «L'Arena di Pola» sta celebrando il suo quarantesimo anno di vita; voglia in tale occasione gradire il saluto fraterno de «La Voce di Fiume e degli esuli fiumani e l'augurio più sincero di buon proseguimento. A dimostrazione della nostra solidarietà e del nostro apprezzamento mi permetto allegare alla presente un nostro modestissimo assegno con preghiera di destinare la somma...

Precedenti < Risultati 61271 - 61280 di 99454