Perché I Arena viva 29/09/1985
Per festeggiare le nozze d'oro dei coniugi Romano e Gemma Sotte, i figli da Padova elargiscono lire 20.000 pro Arena e lire 30.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Perché l'Arena viva lire 50.000 con tanti auguri di tenere duro. Cordialmente Gisella Cristan.
Ringraziamo vivamente tutti l sostenitori dell'Arena.
|
|
GUERRINO GRAF - foto 29/09/1985
26 settembre 1982 in un incidente d'auto tra Cormons e Gradisca moriva Guerrino Graf, nato a Pala il 23 settembre 1921, impiegato alla Previdenza soci. le. Ne rivediamo la cara figura con questa foto del 1944, ricordandone le qualità morali e umane e la carica di simpatia che aveva sempre circondato la sua vita.
|
![]() |
Concorso di poesia Sansa tra i tre vincitori del premio Castello di Duino 29/09/1985
Si è svolta a Duino, alla presenza di un folto 'pubblico, la manifestazione di premiazione del Terzo Concorso di Poesia Castello di Duino., indetto dall'Associazione Culturale Duinese, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dall'Azienda di Soggiorno con l'alto patrocinio del Principe Raimondo della Torre e Tasso. Tra le numerose poesie che sono pervenute all'Associazione Culturale luinese da ogni parte d'Italia e dall'estero, una giuria composta dagli scrittori Elio Bartolini e Steno Mattioni, dallo scultore Nino Perizi e dal dott....
|
|
Ritorno a scuola - vignetta 05/10/1985 |
![]() |
LA RIDADA 05/10/1985
Tra sposini che riva in albergo la prima volta. «Cosse temo cara; magnemo qualcossa o andemo subito in camera? «Mi fasso quel che te voi ti, coro, e dopo 'magneremo».
a cura di D. D
l tutori della moralità comunista, particolarmente rigorosi in tutti i Paesi dell'Est, sono invece di manica più larga in Jugoslavia. Tuttavia alla Tv sono stati messi in azione segnali acustici al posto delle parolacce in un filmato, segnali resi più forti per le oscenità. Tutto ciò ha messo a dura prova i nervi degli spettatori data l'intensità dei segnali....
|
|
Fortunato a New york 05/10/1985
Ernesto Savron, di 81 anni da Portorose emigrato 58 anni fa a New york, ha vinto al lotto americano una cifra pari a tre miliardi e mezzo di lire.
|
|
ARENA BAZAR I silenzi della cultura e della politica tradita 05/10/1985
Ci ribelliamo alla deturpazione Inflitta all'Arena con la forza delle motivazioni derivanti dalla cultura e dalla politica. Sul piano culturale è aberrante che si vada a modificare ed alterare do che si e conservato integro per duemila anni. Sul piano politico è dl estrema gravita che, dopo la sottoscrizione di accordi per la conservazione delle testimonianze della cultura italiana in IstrIa, si sia deciso da parte jugoslava un Intervento ricostruttivo di cosi rilevante portata storica e artistica senza neppure un cenno di consultazione di...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 05/10/1985
Il 18 settembre si è spento a Trieste a 66 anni il profugo da Polo
FRANCESCO DAZZARA - foto
I.
Ne danno il triste annuncio la moglie Nella, il figlio Mauro, le sorelle Elena e Maria, il fratello Giovanni, le cognate Rina e Giulia, i cognati Paolo Calzarano e Arriga D'Ambrosi, i nipoti tutti.
I familiari ringraziano i colleghi della Polizia di Stato per la partecipazione al dolore.
ANTONIA BLASEVICH VEDOVA LOCCHI
I figli Mario e Stelio annunciano ad amici e conoscenti la scomparsa della mamma Antonia Blasevich vedova del rag. Ruggero Lecchi,...
|
![]() |
Ciò che potranno dire di noi Tradimenti della storia di ALBERTO FONTANIVE 05/10/1985
L'articolo apparso sull'Arena del 31 agosto u. s. sotto il titolo Storia difficile mi ha stimolato a riflettere più attentamente del solito e con maggiore impegno sul reale contenuto della parola
storia. e sul vero significato della massima adottata dagli antichi Romani historia est magistra vitae, la storia è maestra della vita. Sforzandomi di comprendere meglio il problema apparentemente semplice e facile, purtroppo sono giunto sempre alla stessa conclusione, quella che conferma in pieno il concetto che mi ero fatto fin dall'adolescenza,...
|
|
Aria di Gorizia Dietro le apparenze - Pades 05/10/1985
A contatto di gomito con la realtà slovena, tocchiamo con mano le pulsazioni del dinaro
e ci sembra talvolta di dover commiserare una situazione economica tanto difficile. C'è invece anche un altro risvolto da considerare. Secondo un dato recente, i disoccupati in Slovenia sarebbero 13 mila; costituirebbero cioè quel margine frizionale che nessuna economia può eliminare del tutto. I redditi individuali degli sloveni sono di un terzo superiori alla media jugoslava. I problemi sociali (abitazioni, servizi, scuole) sono stati affrontati e...
|