Ridevimo cussì - Celso Cossetto 05/10/1985
La mama ghe dixi a Pierin de sentarse sola carega che ga un buso perché i siori in visita, che sta per vignir, no i se ne acorsi. Pierin obedissi, ma i no-vi arivai no fa che tormentarlo: «Vien qua che te lago una zidela; vien da mi che te tasso un regaleto; vien che te mostro una bela roba». Fin che Pierin sbota: «No posso perché devo .scender el l'uso dela carega».
a cura di Celso Cossetto
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 05/10/1985
Supernova Editrice ha recentemente pubblicato La piccola enciclopedia del Personal Computer (pp. 224, MI ideale strumento di rapida e facile consultazione utile per chi possiede un computer e per chi ha intenzione di comperarne uno che presenta capitoli-chiave incentrati sugli elementi del microelaboratore, il suo funzionamento. il loro ingresso nella vita quotidiana, la casa e l'ufficio elettronico. guida all'acquisto delle apparecchiature, il computer del futuro, la lettura di una specifica, e Come .programmare passo per passo 2X Spectrurn...
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA - Bruno Vidrich - foto 05/10/1985
foto
Pola, domenica 6 giugno 1920. Festa dello Statuto. Dono della bandiera cittadina da parte del Comune di Roma e scoprimento del busto di Dante posto a sinistra nell'interno del colonnato del municipio. Prima uscita della fanfara del ricreatorio comunale, diretta dal maestro Nicolò Bucavetz (Bucavelli) che qui si vede a sinistra nella foto con gl suo immancabile «Panama»; questa è la prima Fanfara del ricreatorio dopo d'annessione di Pola all'Italia. Eravamo in quattordici componenti. ln prima fila Nino Bucavelli, Gino Condotti...
|
![]() |
Il presidente in carica L'Unione Istriani con Casa Madre - Fulvio Miani 05/10/1985
Con questa noia l'insegnante Fulvio Mirini, terzo presidente dell'Unione degli Istriani, è presente con la propria testimonianza nella cartella dedicata alla Casa Madre degli (siriani, Fieonani e Dolutati:
Il 28 giugno 1981, col previsto cambio con l'amico Italo Gabrielli, ml sono trovato al vertice organizzativo dell'Unione che, in quel calamitoso periodo, viveva sotto la minaccia di due ingiunzioni di sfratto dalla. sede. Non certo per morosità o altri motivi giustificabili; ma semplicemente perché dovevamo sgomberare.. In quell'aprile. il...
|
|
SCRITTOIO Le " battute 39 - Piero Preden 05/10/1985
Durante le ferie di quest'anno ho anche frugato tra le carte che mi porto appresso e ho trovato queste vecchie simpatiche battute, molte sicuramente note, che mi hanno fatto sorridere e che, nella speranza di non rubare spazio all'Arena, vi voglio proporre. — Ministro dell'agricoltura giapponese: Minoaro Sapo. Collaudatore della Honda: Tofuso Lamoto. Poliziotto rumeno: Selupeseu. Direttore dello zoo londinese: Sir Pent. Figlia del ministro dei trasporti cinese: Jo Ciol Ciao. Nuotatore tedesco: Otto Wasken. Pasticcere tedesco: Otto Kraffen....
|
|
ELARGIZIONI 05/10/1985
Per ricordare la carissima signora Ida Forti, mamma dell'amica Mariuccia, Nedda, Clara, Fides, Mia elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Ricordando la cara Ida Forti, da Anna, Livia e Licia Sivilotti lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara signora Nina Florido Sain, Rosa e Gisella Camponi Gelmi elargiscono lire 20.000 pro Arena.
In ricordo della carissima amica Maria Benussi, Rosa e Gisella Camponi Gelmi elargiscono 30.000 lire pro Arena.
Per ricordare la carissima amica Maria Benussi, Romana Scopini e famiglia Cappellin da...
|
|
INCONTRI 05/10/1985
Interregionale a Mondovì
Il Comitato dell'Anvgd di Cuneo informa i propri associati e simpatizzanti che il consueto raduno d'autunno si svolgerà domenica é ottobre nella città di Mondovì (raggiungibile per ferrovia e autostada Torino-Savona) presso il ristorante «Tre limoni d'oro in piazza C. Battisti 2/A, con ritrovo sul Piazzale Ellero alle ore 10. La partecipazione è aperta ai conterranei delle provincie di Torino, Imperia, Savona e Genova. Per le prenotazioni telefonare (ore serali) ai seguenti numeri: 0172/ 35901 Vidotto 0172/35094...
|
|
Così tra noi - Loris Tanzella 05/10/1985
Nerina Milia: La ringrazio di aver citato il mio nome in un suo articolo del 13 luglio: non merito tanto. Ma non è di questo che volevo parlare, bensì proprio della sostanza del suo stesso articolo. I nodi che vorrei toccare di nuovo sono due: I) Gli abbonati. lo non so darmi pace! Abbiamo di poco superato i mille e quattrocento: ma dove sono tutti gli altri? E' mai possibile che così tanta gente non capisca o non voglia capire che l'Arena è l'unico filo che lega costantemente tutti gli esuli? E' credibile che così tanta gente non abbia la...
|
|
QUADRANTE EST Quanti a scuola 05/10/1985
Nelle scuole medie di lingua italiana gli iscritti sono quest'anno 43 a Capodistria, 49 a Isola, 61 a Pirano, di cui nelle prime classi rispettivamente 16, 14 e 18. Negli asili e nelle elementari è stato registrato un certo recupero nelle iscrizioni, determinato peraltro da alunni non appartenenti al gruppo nazionale italiano che fanno quella scelta per garantirsi una buona conoscenza della nostra lingua.
Nelle quattro scuole elementare di lingua italiana a Fiume,
90 sono quest'anno i nuovi iscritti (26 alla Gennari, 24 alla Dolac, 29 alla...
|
|
La coda dell'occhio Spazio aperto - Viudut 05/10/1985
Il diniego all'uso civile del canale aereo diretto tra la Venezia Giulia e l'Austria-è stato alfine tolto. Una delle ragioni per cui naufragò anni fa lo scalo bisettimonate a Ronchi della linea Roma-Vienna fu proprio la lungaggine del percorso lungo la direzione di Chioggia, comportante addirittura la necessità del cambio di equipaggio. La fine del veto è però soltanto parziale. Del canale aereo fra Ronchi e Villaco potranno fruire soltanto i voli turistici, i cosiddetti charter. Quindi niente ancora voli di linea, ma comunque me-elio che...
|