ARIA DI CASA NOSTRA Le strade de Pola - Nilda Macorini Giuliana 12/10/1985
Ogni volta che arriva l'Arena la prima cosa che faccio è leggere l'elenco di quelli che ci hanno lasciato per sempre. Purtroppo quasi sempre c'è il nome di un'amica, di un conoscente, anche di qualcuno che non ricordavo più. Sono ogni settimana di più e mi dà tanta tristezza ricordandoli giovani, for ti e allegri; non mi sembra vero che anch'io sono sul viale dei tramonto. Anche tu, cara Arena, hai 40 anni (la vita comincia a 40 anni però) e augurandoti per il tuo compleanno altri 40 anni di vita (ti bastano?) ti mando un simbolico mazzetto...
|
|
Una bazzecola 12/10/1985
Scrive Claudio Raditi stilla Voce del Popolo del 24 settembre a proposito delle costruzioni in corso o già realizzate entro la Arena per fini commerciali: «Come potrei non fissare quei massi di nuovo conio, posati in posti vacanti dell'Arena "che in pochi anni assumeranno le stesse sembianti dei vetusti corrosi dai secoli". Sarà, ma sono convinto che a parificarli ci penserà l'esistenza di qualche generazione! Sono invece nel giusto i sostenitori che sanno dell'Arena aggiustata in tempi diversi. Ma non lo sono coloro i quali affermano che in...
|
|
Un pizzico di fede - Luigi Papo 12/10/1985
Strano, se uno afferma e mostra, con le parole e con le sue opere, d'avere ancora fede nel futuro. viene preso per visionario e un po' anche slot tute. Ma per carità — anche la carità, Enrico Tomi — io sona ben lontano dal polemizzare sui convincimenti altrui, che possono piacermi o meno, ma non sono miei e quindi li rispetto Sempre che, si intende, tra questi convincimenti non ci sia anche quello di farmi la pelle. Allora mi arrabbio. Ma questo non è il caso. Senza illusioni, scrive Enrico Torni (L'Arena di Poli del 7 settembre 1985)...
|
|
Insieme a Bruno - Lino Vivoda - foto 12/10/1985
foto
Didascalia:
Ricordi dei giorni lieti: per San Tomaso al Circolo di Genova nel 1979: Venditti, Armentani, Rossi e Artusi
Il cuore generoso di Bruno Artusi, stroncato dal male, ha cessato di battere, a metà settembre, nella città che aveva eletto a sua dimora dopo l'esodo da Pola. In quella fatal Novara dove aveva profuso con abnegazione e altruismo la propria opera: quale presidente del locale Comitato provinciale dell'Anvgd provvedendo a ridare un fino lare ai fratelli istriani, fiumana e dalmati che l'esodo aveva disperso nella città...
|
![]() |
NOSTRO RADUNO PERMANENTE - Enrico Cattonaro 12/10/1985
Una volta — «prima. — noi golosi ci si incontrava -periodicamente (almeno alla domenica) ai Giardini, a Port'Aurea, in via Sergia... Ora non ci è rimasta che l'Arena, -luogo di incontro settimanale tra persone lontane ma 'idealmente unite nei ricordi condivisi. Ed è un grande merito del nostro giornale questa disponibilità di spazio ideale. che rende possibili rapporti altrimenti preclusi o difficili, scambi di notizie, di sentimenti e di idee che gli annuali raduni ton riescono a realizzare compiutamente. E' ormai l'Arena la nostra...
|
|
Tre volte boni 12/10/1985
Mentre si scrive in Jugoslavia di «rigurgiti più o meno accentuati del nazionalismo serbo, albanese, croato, Ameno che sono i più bellicosi e legati non soltanto ad ambienti laici ora pure clericali», si cita ad esempio il gruppo nazionale italiano che «non crea a nessuno dei problemi, né a livello interno né a quello interstatale con l'italia, sua nazione di origine, esempio di lealtà all'ordinamento socio-politico del Paese in cui dalla fine della seconda guerra mondiale é venuto e per di più in base ad una propria scelta ideale. Tanto...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 12/10/1985
Senza rischi
Perso il gusto delle battaglie civili, tutto si appiattisce nella smunta immagine d'una società sempre più latta adagiare nella beatitudine del non far niente per non correre rischi.
Pascal dai Simons
|
|
PUNTASPILLI Autodecisione - Alino 12/10/1985
Grandi festeggiamenti in Iugoslavia per lo «storico» 13 settembre 1943. Accadde allora che, essendosi l'Italia arresa agli anglo-americani, un gruppo di corriti visti si risani a Pisino e decise .l'unione dell'Istria, di Fiume e delle isole alla Jugoslavia sode lista». Fu quello per la democrazia comunista l'atto di «autodecisione» fondamentale e intoccabile. Poi nel corso della lotta partigiana si giocherà sempre sull'equivoco. Si dirà agli italiani che sarebbe stato rispettato a fine guerra il principio dell'asilo-decisione, usando la...
|
|
CINEMA Amazzonia misteriosa - Massimo Cardone - foto 12/10/1985
foto
Didascalia : Charley Boorman e Poyer Boothe in una scena del film «La foresta di smeraldo« diretto da John Boorman e presentato in Italia dalla Medusa
John Boorman, il regista inglese autore, tra l'altro di Ur tranquillo weekend di paura e di «Excalibur» ha ora realizzato La foresta di smeraldo». Ispirato ad una storia vera, il film narra di un giovane americano. rapito dagli indiani della giungla quando aveva sette anni diventato un coraggioso guerriero della foresta tropicale. Dopo dieci lunghi anni di ricerche, vie ne ritrovato dal...
|
![]() |
Notizie così - Marino Coglievina 12/10/1985
Un ingegnoso sistema avevano escogitato cinque giovani addetti ad un ufficio di cambio valuta a Rovigno: registravano come denaro contante l'importo del buoni per turisti stranieri che ritiravano; poi andavano a trasformare I buoni in liquidi le
un altro cambio valuta, guadagnando quel dieci per cento in più cui tali buoni danno diritto. Però per loro alla fine è andata male, e sono stati scoperti.
Un dirigente jugoslavo è risultato essere occupato contemporaneamente in tre diverse aziende, riscuotendo tre stipendi.
Nell'arco di 4 mesi un...
|