Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61521 - 61530 di 99454

Ci ritroviamo tutti - Albino Dorliguzzo 12/10/1985
La nota d'incoraggiamento di Loris Tanzella, intesa a una mia ripresa su questa Arena, m'impegna quantomeno ad un ringraziamento che va, implicito, anche al direttore; così ho fatto, in privata corrispondenza, anche con Brunetta che, da Perugia, ha voluto sollecitare 'sto vecio brontoloni; così faccio anche con Lino Vivoda che, con l'occasione dello stesso motivo, mi Pronostica un arrivederci a Cremona per il prossimo raduno che verrebbe per me a fagiolo, data la breve distanza da Vigevano. Speriamo bene. Ringrazio questi ed altri che...
Profilo ancora intatto al Foro - foto 12/10/1985
Tornare al Foro a Pola: il tempio d'Augusto, che fortunatamente l'Italia ha ricostruito dopo i danni causati da un bombardamento aereo, altrimenti quando mai la Jugoslavia avrebbe provveduto ai lavori, se non forse sotto l'allettamento di farne un locale notturno per anfitrioni con valuta pregiata; accanto al tempio, la palazzina municipale, e, subito dopo, quella che fu un tempo la sede della Cassa di Risparmio dell'Istria; al secondo piano, in corrispondenza del balcone, ebbe la propria sede negli anni 1946 e 1947, sino all'esodo, il...
C'ERA UNA VOLTA POLA Il rione della prosperità - foto 12/10/1985
Didascalia: L'ingresso dell'Arsenale a Pola al tempo del suo massimo fulgore (foto della collezione di M.Bogneri) Il viale che, costeggiando l'Arsenale, univa a Pola il centro cittadino con il quartiere residenziale del funzionari e del militari austriaci; dopo la Redenzione il viale portò il nome di 5 Novembre e le palazzine e le ville del rione furono abitate dalla borghesia cittadina; tutta la zona viene adesso lasciata andare completamente in rovina (cartolina inviata da Silvia Lutterodt Sizzi
UNA VACANZA COSI, Cose viste d' Etruria di GLORIA ARVIGO COLLANI 12/10/1985
Popolo proveniente dalla Lidia secondo Erodoto; popolo autoctono secondo Alicarnasso o proveniente dal Nord secondo altri, i Tirreni — chiamati Tusci o Etrusci dai Romani — erano stanziati 'in quella parte d'Italia compresa tra l'alto Lazio, 'la Toscana e l'Umbria. Considerato da sempre misterioso per la sua fine repentina (si trattò solamente dell'assorbimento da parte della potenza emergente di Roma) e per le difficoltà di interpretazione della sua lingua scritta in un alfabeto di derivazione fenicia con influenze greche, che si legge da...
Ai nostri giorni 12/10/1985
Si discute a Pirano se mantenere la dicitura «scuole per gli appartenenti alla nazionalità italiana oppure modificarla in «scuole con lingua d'insegnamento italiana» poiché si sta verificando il fenomeno dell'iscrizione di alunni di altre nazionalità. Ciò accade anche in altri luoghi e soprattutto a Fiume, col rischio di far perdere a tali scuole la loro peculiarità etnica. Nell'arco degli ultimi dieci anni la frequenza delle scuole slovene nella provincia di Trieste è passata dall'8,6.% all'attuale 11,4% del totale degli studenti. In...
Scaffale - Livio Horrakh 12/10/1985
Sono presso il Castoro Cinema La Nuova Italia, due piccole, agili monografia, corredate da filmografie e bibliografie. su Fassbinder. e Lucas a cura, rispettivamente, di D Ferrarlo e S. Arecco. Oltre ogni lirnite di J.E. Palkiewicz (Murala Editore, Do 116, for.) è il diario di viaggio, su una -lancia di salvataggio da Dakar alla Guyana, e un vero e proprio resoconto di un test fisico-psicologico cui il giornalista navigatore oceanico della sopravvivenza ha voluto sottoporre se stesso per sondare i limiti della resistenza umana in un'Impresa...
Stoia in pericolo 12/10/1985
Si torna a prospettare la possibilità che Stoia sia assorbita dall'organizzazione turisticoalberghiera. Avrebbe cosi fine la ultima oasi con il sapore del passato rimasta disponibile a Pola. Come primo passo verso lo smantellamento quest'anno le tariffe sono aumentate in maniera tale da rendere pressoche proibitivo l'accesso a Stoia ai locali.
LETTERE FRA NOI Venditti scrittore - Guglielmo Belli 12/10/1985
Recentemente l'amico Tommaso Venditti, polesan de complemento, ha omaggiato la mia bionda consorte, di alcuni volumetti, opera di suo padre. scomparso nel gennaio 1984. In un profilo, il prof. Bontempi parla di lui, autodidatta, che ha frequentato le scuole soltanto fino alla quarta elementare, perché di famiglia poverissima, dedita al duro lavoro nei campi. laggiù a Luco dei Marsi, nella generosa terra d'Abruzzo. Libera giovane Venditti, mai sazio di letture, amante di letteratura, poesia ed arte, si è istruito da solo. con accanimento e...
Quatro ciacole fra noi - Fulvio Farba 12/10/1985
Qualchedun podarà anca dir. me: malegnazo vecio, varda coss' che ',I gongola»; ma mi son propio contento, e ve digo anca perché. A suo tempo scrissi che tutte le mie speranze per la nostra causa erano .riposte nei giovani. Mi si replicò, scrollando la testa con aria di compatimento «per sto -insempià che no ga capì e no 'l capirà mai unente che la mia era una speranza destinata a rimanere tale; mi si fece notare che, se non eravamo riusciti a concludere nulla noi, testimoni viventi delle tristi vicissitudini della Venezia Giulia e della...
Arena in America divulgata col vino - foto 12/10/1985
Giorni or .sono, assieme a mia moglie e mia figlia sono andato alla ricerca di qualche buon« bottiglia di vino, conte usiamo fare di tanto in tanto. Entrati in uno dei numerosi «limior stare» (negozi di vini e liquori/ incominciammo a passare in rivista le varie qualità di vini importati principalmente dall'Europa, E mentre assieme a mia moglie consideravamo una bottiglia di «Sangre de Toro» prodotto di Spagna, udimmo mia figlia esclamare «papà guarda la Resta de Pola su sta botiglia». Incuriosito mi avvicinai e con mia grande sorpresa vidi...

Precedenti < Risultati 61521 - 61530 di 99454