Aria di Gorizia Ciò che costa - pades 12/10/1985
Nel secondo trimestre di quest'anno il costo della vita in città è cresciuto del 9,5% rispetto mio stesso periodo dello scorso anno, contro un aumento sul oiano nazionale deir8,8%. Il minor incremento riguardante l'alimentazione (4,9 contro 8,4) ed i beni e servizi vari (8,5 contro 9,1), grazie anche ai benefici di zona franca, e la sostanziale uniformità per ciò che concerne l'abbigliamento e l'elettricità e combustibili, vengono stravolti dal dato di spesa per l'abitazione: 24,7% d'aumento rispetto al dato nazionale del 4,2.
pades
|
|
QUADRANTE EST Edipo scomodo 12/10/1985
.L'insostenibile leggerezza dell'essere» Milan Kundera racconta come un chirurgo finisca per fare il lavafinestre per aver scritto durante la primavera di Praga un articolo con il quale poneva all'attenzione dei comunisti, che s'erano assolti per l'adesione allo stalinismo con il non sapere delle sue nefandezze, la lezione esemplare di Edipo che appreso d'aver ucciso il proprio padre e d'aver giaciuto con la propria madre senza conoscere quei legami di sangue, s'era punito togliendosi gli occhi. Offesi per l'accostamento, i compagni...
|
|
l pranso interoto - Silvia Lotterodt Sizzi 12/10/1985
Gnochi de marmelada... Ma quassù li go fati assai de raro perché la mia famiglia no apressa abastansa sto tipo de magnar. Va ben che gaveria el vari. tagio de podermeli sbafar in solitudine, dato che me basicria farghene pochi... ma no voleria che me cressessi 13 panna, a parte el fato che per mi el cusinar rapresenta un inevitabile perditempo, e considero il cibarse una pura -necessità fisiologica, no un rito de celebrar ogni volta che se se meli in tela. Con tanta gente che. nonostante el progresso. ancora ogi mari de fame nel mondo....
|
|
MEMORIE DELL'ESODO Tormenti familiari 12/10/1985
Sono partita da Polo nel novembre 1946, assieme e mio padre Augusto Critici (morto nel 1960 a neanche 52 anni), a mia madre Giovanna Malusà (morta il 25 febbraio 1984) ed a mio fratello che a quel tempo aveva . 8 anni (adesso si..trova in Germania, a Colonia). Erano anche profughe mia zia Liliana Matusa e mia nonna materna, decedute qualche anno fa. Mia nonna paterna invece, piuttosto che partire, preferì buttarsi dalla finestra. Naturalmente fece uno sta glio perché Iddio ci ha dato la vita e soltanto lui può toglierla, ma bisogna anche...
|
|
OCCORRE REAGIRE Troppi falsi storici di FULVIO FARBA 12/10/1985
Mario Ivi ha fatto delle fondatissime considerazioni sulle difficoltà che presenta la stesura di una storia delle vicende dell'Istria negli ultimi cento (che si potrebbero anche portare a centocinquanta) anni. Troppe cose sono successe. troppe tragedie si sono verificate per permettere una serena visione dei fatti, ed una loro valutazione, e non c'è da meravigliarsi se la nostra gente, solitamente tollerante e comprensiva, non ha ancora raggiunto il necessario distacco per ragionare serenamente, per dare il suo onesto e spassionato...
|
|
Perchè l'Arena viva 12/10/1985
Autotassazione per luglio-dicembre 1985 lire 60.000 da Ida Konarek Scolari con auguri al direttore e a tutti i collaboratori per un buon proseguimento.
Nilda Macorini Giuliana lire 20.000 per il 40.mo compleanno dell'Arena. Nella Galassi, Torino lire 7.000; Mario Longo, Treviso lire 30.000; Arrigo Apostoli, Cossato lire 5.000; Maria Zanetti Addante, Palo del Colle lire 20.000; Corinna Palin Mocorutti, Padova lire 7.000: Ada Merni, Gorizia lire 10.000; N. N., Udine lire 3.000; Pino Defranceschi, Marina di Massa lire
7.000; Rosita Uzzetta,...
|
|
La coda dell'occhio Secche previste - Viudut 12/10/1985
Ricorrente il pianto per le sec. che dell'Isonzo, con la memoria sempre più corta rispetto agli annosi avvertimenti ed alla rinviata possibilità cinque anni fa di risolvere rapidamente il problema.
Viudut
|
|
Accadde 70 anni fa Fine a Saccorgiana del «Città di Jesi» - Fulvio Farba - foto 12/10/1985
- foto
Didascalie:
Il «Città di lesi, preso a rimorchio de una torpediniera
L'affondamento del dirigibile nel seno di Saccorgiana.:
Nei settanteseno anniversario del suo abbattimento, avvenuto sul porto di Pola. ritengo opportuno ricordare il dirigibile italiano Città di Jesi pubblicando queste due fotografie, che si riferiscono alle sue ultime ore, e che ho trovate in un vecchio album. Ecco la descrizione che fa il Sokol (La guerra marittima dell'Austria. Ungheria) dell'avvenimento, Alle 22.30 del 5 agosto, la difesa antiaerea della...
|
![]() |
La fontana di Lorenzo Da Ponte in piazza della Muda a Capodistria sta gravemente deperendo.... 12/10/1985
Nulla si fa per conservare questo gioiello del 1666, di cui si fa scempio giorno per giorno: pilastrini mozzati, crociere in ferro divelte, acqua che non zampilla più. Non potendo ne fare alcun uso mondano, per gli amministratori jugoslavi monumento non ha alcun interesse.
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 12/10/1985
Il 19 settembre 1985è deceduta a La Spezia dopo lunghe sofferenze
LUCIA PISCO DE FRANCESCHI
nata a Pola il 14 dicembre 1897. Ne danno il triste annuncio il marito Mario De Franceschi unitamente alla famiglia Paolo VII !,, I on .1 Montreal (Canada).
I MARIA BOLLANA - foto
SALVATORI: SIMON - foto
|
![]() |