Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61561 - 61570 di 99454

ELARGIZIONI 19/10/1985
La sorella Vilma Cerlenizza in Paliaga, il cognato Davide nonché i nipoti Marina, Romano e Enzo, ricordano con tanto affetto il caro zio Romano Cerlenizza ed elargiscono in sua memoria lire 200.000 pro Arena. In memoria del caro amico dr. Romano Cerlenizza, Pina e Umberto Berti da Trieste elargiscono lire 20.000 pro Arena. In memoria del carissimo amico dr. Romano Cerlenizza, Rodolfo Grabeni da Trieste elargisce lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro e fraterno amico Bruno Artusi, Aurelia Fonda da Savona elargisce lire 20.000...
Bancarella - Livio Horrakh 19/10/1985
Sono usciti presso il Saggiatore, Marxismo e giustizia. di AA.VV. (pp. 250), dibattito e più voci sulle possibilità del concetto di giusto nella prospettiva marxista che si propone come un contributo su alcuni temi fondamentali della filosofia morale e politica contemporanea, .La conoscenza totale. di M. Rossi Monti (pp. 144), in cui il problema della paranoia, da sempre -contrapposto alle concezioni tradizionali della verità, obiettività e ragione, è affrontato in un'ottica inedita che passa attraverso alcuni dei temi più dibattuti nella...
Notizie così 19/10/1985
La Prora., il periodico della DC di Trieste cui avevamo collaborato da Pola negli anni delle inutili speranze, è tornato nelle edicole come quindicinale diretto da Corrado Belci, che fu anche direttore dell'Arena. Una comitiva veneta in gita a Leningrado ha potuto ascoltar messa rintracciando a fatica la unica chiesa cattolica in cui celebra l'unico sacerdote cattolico della città, originario della Lituania, per una decina di donne. Con la comitiva il sacerdote si è intrattenuto in latino, rifiutando la lingua russa nonostante la presenza...
Gli svaghi autunnali - vignetta 19/10/1985
ROSSO e NERO L' ipotesi liberatoria 19/10/1985
Per la rivista del Pci «Rinascita» il fiumane Bruno Schacherl, trasferitosi a Firenze prima della guerra, ha condotto un'inchiesta su «Trieste, frontiera di cultura». Il tema non è muovo, anzi piuttosto risaputo e logorato dall'uso che se ne è fatto in molti convegni per accreditare un futuro a Trieste come città degli studi e della scienza, considerando la cultura come risorsa economica. In questo quadro viene inserita pure la ricerca storica, che moltiplicò i propri interessi sui punti più scottatiti delle vicende della città e del...
PUNTASPILLI Per Fiume duemila - Alino 19/10/1985
A proposito dei piani per Piume del duemila, si chiede la Voce del Popolo in un editoriale se si vorrà tener conto anche della presenza della attuale piccola comunità italiana» che è la pallida impronta di quella che fu una delle due anime etniche della città». Si vorrebbe cioè che questa specificità sia in grado di diventare una delle leve dello sviluppo.. E a questo scopo il giornale si diffonde in un lungo richiamo al passato quando Fiume divenne «testimonianza di una particolare affermazione di urbanità» per cautamente avvertire che in...
La spartizione del Tlt Fine delle ultime speranze - foto 19/10/1985
Cosi si presentava il posto di blocco di Daino fino al 1954 quando col Memorandum di Londra gli anglo-americani passarono la Zona A all'amministrazione italiana e lasciarono in via definitiva all'amministrazione jugoslava la Zona B, già sotto quella occupazione dal maggio 1945; fu la fine d'ogni speranza di veder restituite alla libertà Capodistrla, Isola, Pirano, Umago, Cittanova, Buie, Verteneglio, Crisignana, cioè quell'angolo d'Istria dal Risano al Quieto che il trattato di pace aveva deciso dovesse far parte del Territorio libero di...
ONORATO A TRIESTE E SUL PAL PICCOLO Ruggero Timeus Fauro settantesimo di gloria - foto 19/10/1985
Didascalia: Sul Pal Piccolo l'omaggio a Ruggero Timeus Fauro (foto Beatrice Movia) Due giorni di settembre sono stati dedicati alla commemorazione di Ruggero Timeus Fauro nel 70o anniversario del suo sacrificio. Sabato 14 è stato reso omaggio ai siti che più significativamente ricordano Fauro a Trieste; nel giardino pubblico di via Giulia accanto al busto scolpito da Romano Zumin, il presidente della lega Nazionale prof. Enrico Tagliaferro ha ricordato la splendida, eccezionale, figura dello scrittore e giornalista, volontario di guerra,...
ATTIVE MEMORIE Sopraffazione armata a Cherso e Lussino - Mario Ive - foto 19/10/1985
foto Didascalia: Da Ustrine sul vallone di Ossero; sullo sfondo il monte Ossero; al centro punta Sottile (foto inviata da Marino Coglievina) L'isola di Cherso e quella di Lussino con le minori che fanno toro corona sono la continuaziene geologica della penisola istriana, pur rappresentando geograficamente l'inizio di quel migliaio di isole, isolette e scogli deserti che si estendono per quasi 500 chilometri davanti alla costa dalmata. Le due isole maggiori sono separate solamente da un canale largo 11 metri ed unite da un ponte girevole,...
QUADRANTE EST Migrazione slava fra le due guerre 19/10/1985
In uno studio pubblicato dal Centro ricerche storiche di Rovigno vengono quantificati fra 70 e 100 mila gli sloveni e i croati che avrebbero abbandonato la Venezia Giulia fra le due guerre, dapprima attratti dalla speranza di un'esistenza migliore in Jugoslavia, poi a seguito della politica del regime fascista ed infine, i giovani, per sottrarsi alle guerre d'Etiopia e di Spagna. Nel 1919-20 funzionava a Lubiana un «Ufficio per il territorio occupato» che esaminò anche un progetto di plebiscito giungendo alla conclusione che questo...

Precedenti < Risultati 61561 - 61570 di 99454