LA RIDADA 19/10/1985
I francesi ciama la suocera belle-mére e da noi in qualche parte madona. Lassemo perder per la bedessa, ma quel madona poi esser una insinuassion, perché .squali sentore le madone se le vedi impicade.
(a cura dl D. D.)
|
|
Girali Civitico e Vucerich il 30 settembre a Trieste per la consegna della Garibaldi. alla Marina... 19/10/1985
La delegazione dell'Anvgd dl Monfalcone sotto il monumento a Nazario Sauro; sullo sfondo la «Garibaldi
Marcello Civitico accanto alle navi che ha potuto visitare (vedi l'articolo apparso nel numero scorso) - foto
|
![]() |
Interrogativi vecchi e nuovi rimasti dal libro dì RenataTankovich di GIGI MUGGIA 19/10/1985
Segue dalla prima pagina
Il caso del' Istria
In primo luogo ci si può chiedere perché il titolo scelto è stato II caso di Polo e non Il caso dell'Istria? Ma si sarebbe potuto scrivere questo Caso dell'Istria con altrettanto rigore di documentazione? Ne dubito for. temente. Al di fuori di Pola, nell'Istria non riuscì ad esprimersi né tanto meno a consolidarsi con sistematicità nessuna feste di documentazione che possa oggi esser consultata da uno storico obiettivo. Dal momento dell'occupazione slava, gli italiani che non si erano lasciati...
|
|
Al raduno di Peschiera le mule della via Defranecschi tra cui Gianna Burgher, Livia Carapella,... 19/10/1985
la Jole che ci invia la fotografia, si scusa con le altre che non conosce; saremo grati a chi colmerà le lacune - foto
|
![]() |
Concerto del duo Marisa Marchio (soprano) e Oliano Marchio (chitarra classica) per la Tartini a... 19/10/1985 |
|
Ti ricordiamo così Artusi tra gli Scognamiglio - foto 19/10/1985
Didascalia: Al centro Bruno con la moglie; ai lati i fratelli Scognamiglio e il cognato
Caro Bruno, una telefonata ai mia sorella prima e l'arrivo dell'Arena qualche ora dopo mi annunciavano la tua scomparsa. Non più tardi di un mise fa ho visto a Miramare, passando davanti all'albergo premo il quale eri solito alloggiare, una macchina targata Novara
e mi sono illuso di poterti incontrare. Sono entrato, continuando a sperare, ma, alla mia domanda, la proprietaria rispondeva: il professore neppure quest'anno è l'ululo. Ho ripreso la strada...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 19/10/1985
Il 2 ottobre e deceduto a Monfalcone
ATTILIO CLAPPIS - foto
nato il 3 luglio 1913 a Pola che aveva lasciato con l'esodo; con i fratelli Giovanni, Bastian e Marcello aveva gestito una notissima attività di trasporti. Lo piangono la moglie Jolanda Segovini, le figlie Maria Grazia e Giuliana, il genero ing. Vittorio Verbano, l'adorato rapinino Enrico, le sorelle, il fratello, ed i tanti amici. e nipote Enzo insieme con la moglie Diana ed i figli Paolo e Sandra partecipano addolorati al lutto che ha colpito la cara zia Jole e le cugine...
|
![]() |
Tra noi disevimo cussi - Enrico Cattonaro 19/10/1985
SPUPA
Scucito, uscito dai bordi,
«Te se ga spupà soto el scato».
STIK
(dal tedesco «Stich») Pezzettino.
«Dame un stik anche a mi, che serco!»
la cura di Enrico Cattonaro
|
|
POLA Via Badoglio - Nerina Milia - foto 19/10/1985
foto
Via Pietro Badoglio era il prolungamento della via San Martino; iniziava dall'incrocio con via A. Manzoni per finire con l'ultima traversa di via dei Barbarigo dove se non sbaglio abitavano i Favretto; Ranieri, il pila piccolo della famiglia s'univa spesso a noi malaria del Pra Pissacia. La loro casa era l'ultima sulla destra salendo con entrata nella suddetta via; doro al Primo piano ed al pianterreno la famiglia Shulaz che un tempo aveva abitato anch'essa in casa
Zie e la figlia Nuda era nostra amica. Nelle foto che ho tratto...
|
![]() |
Ridevimo cussì 19/10/1985
«Se stadi bravi? Ve gavè comporti: ben, ciolendo quel che i ve dava sensa domandar altra?» ghe domanda la marna ai due fini che se stai in casa de amizi. «Si mama, mi sempre ringraziavo e lui pregava».
(a cura dl Celso Cossetto)
|