A Roma per l'udienza del Papa 19/10/1985
Queste le ultime notizie apprese in merito all'udienza del Papa. Il luogo di ritrovo è davanti ai cancelli della sala Nervi, a sinistra del colonnato dl San Pietro. L'appuntamento è per le 11 di sabato 26 ottobre. Non sono previste Formalità particolari. Sono proibiti striscioni, labari e bandiere. La sa la Nervi dispone di seimila posti a sedere. Per sabato e domenica alle 13 sono in programma pranzi sociali al Picar di Vittorio Tavelli all'Eur 119 mila a persona). Domenica 27 sarà celebrata la messa per 1 partecipanti al raduno nella...
|
|
nedite puntualizzazioni Le cose non scritte 19/10/1985
Inedite puntualizzazioni
Le cose non scritte
Gorizia 10.V11.1961
Caro De Simone,
vorrei dirti qualcosa dei verbali che riguardano l'esodo. Non vi trovo nessun accenno alla mia proposta d'iniziarlo prima dell'inverno, e, cioè, subito dopo il mio rientro da Parigi. La proposta fu bocciata e non ebbe che il mio solo voto! La ripresentai in un'altra seduta, forse 8 giorni dopo! Ebbe, quella volta, anche il voto dell'Ing. Mantinolli, ma naturalmente fu ancora bocciata! Fosse stata accettata, quanti disagi, quanti danni di meno! Non vedo, nei...
|
|
POLTRONCINA Lo sceneggiato 19/10/1985
Anita Peresson sulla Voce del Popolo di Fiume ha giustamente criticato la pochezza dello sceneggiato televisivo 1 due prigionieri in cui la calda anima magiara è finita nel tiepidume più melenso e stiracchiato. Però, avverte giustamente la Peresson, non è improbabile che sul polpettone cadano molti premi, dato il costume della Tv d; autoincensarsi continuamente e di celebrare con se stessa i suoi trionfi. E' giusto anche sapere che lo sceneggiato è stato girato in Jugoslavia con un grande ingaggio di comprimari, comparse e collaboratori. Le...
|
|
La linea Morgan salvò soltanto Pola Gli " ancoraggi „ trascurati da Alexander - Piero Sanvincenti 19/10/1985
Leggendo su L'Arena. del 31 agosto Ottirnismo italiano sempre smentito m'è tornata alla mente la riflessione contenuta in una mia lettera che 11 Giornale di Milano ha pubblicato il 30 novembre 1982. Scrivevo allora che molti italiani non sanno che 1'8 ottobre 1953 furono consegnati al primo ministro Pena, dagli ambasciatori americano e inglese a Roma, una dichiarazione pubblica e un allegato segreto. Nella prima si diceva che i governi degli Stati Uniti e della Gran Bretagna avevano deciso di porre fine al governo militare alleato. di...
|
|
LA CODA DELL' OCCHIO Le fiere afflosciate 19/10/1985
Le fiere goriziane si sono distinte nel corso degli anni per la caratura inversamente proporzionale al progredire delle strutture messe a loro disposizione. Mentre cresceva l'involucro cementizio del quartiere fieristico, il contenuto di' pari passo si riduceva a livelli sempre più bassi. La denuncia di questa situazione è stata ogni volta respinta dagli addetti ai lavori come frutto di fastidioso preconcetto e contestata con discorsi di tono tanto più enfatico, quanto meno si poteva vedere oltre il nastro inaugurale tagliato fra...
|
|
Taccuino 19/10/1985
Una interrogazione è stata presentata al Parlamento europeo dall'on. Sergio Pininfaxina in merito alla mancata concessione di qualsiasi riconoscimento agli italiani in Dalmazia. Nella stessa Zara viene negata la possibilità di avere un circolo italiano di lettura.
La «Pietas Julia» di pattinaggio, attiva a Misano Adriatico sotto la guida del dott. Carlo Paragona, si è esibita a Pota, molto festeggiata con una manifestazione di artistico.
Fabio Faragona, figlio di Carlo, si è laureato a Bologna in medicina e chirurgia.
|
|
ANAGRAMMI di Piero Preden 26/10/1985
ROMA TENZO
Passeggiava su un colle di Pola; quale?
RAG. ELIA SIRLI BREMA
In quale negozio di Pala acquistava vcilumi?
Le soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero.
•
Queste le soluzioni degli ana. grammi pubblicati nel numero scorso:
LUIGI DALLAPICCOLA
CANALE DI LEME
? Nel settantaduesimo anagramma apparso nel numero 5 ottobre c'è una E di troppo; cioè l'anagramma doveva leggersi Dica riposta pre zona e non risposta; difatti nella soluzione troviamo in Capodistria-Parenzo una sola S. Ci scusiamo con l'autore. e con i lettori.
? Un...
|
|
Quadro del vecchio «Garibaldi » - foto 26/10/1985
Egidio Catelan, polene di nascita e monfalconese di adozione, in 2eil. clone della consegna alla Marina militare Italiana dell'incrociatore portaelicotteri «Giuseppe Garibaldi», avvenuta a Trieste il 30 settembre, ha donato al contando della nave, tramite la sezione di Monfalcone del Marinai d'Italia il dipinto che raffigura l'incrociatore lanciamissili «Garibaldi», predecessore dell'attuale omonima unita. Un quadro analogo Catelan l'ha donato all'Anmi di Monfalcone nelle mani del presidente Albino Antonl, presenti pure Marcello Civitico, il...
|
![]() |
PORTACARTE Quando accadde 26/10/1985
Ho letto con interesse l'articolo di Fulvio Farba riguardante la fine a Pola del dirigibile «Città di lesi. In proposito ho scritto anch'io qualcosa (v. Arena del 15 dic. 1984), e ciò per essere stato da bambino testimone... uditivo delle bombe sganciate su Parenzo dal scudetto dirigibile prima di raggiungere Polo. 'Però l'episodio delle bombe su Parenzo non viene riportato da alcuna cronaca dell'epoca, forse perché piuttosto marginale. Permane comunque il... mistero della data: 5 o é agosto 1915? lo sono sicuro che fosse il giorno 6, data...
|
|
Dall'America - Mario Vlacci 26/10/1985
Pensierini
Tanti senza stomigo i xe stomigosi.
Un paron senza gnente xe un paron de gnente.
La patata lessa
se la buia xo
più facile spelada.
Ouei del petrolio
se vegnaria
la benzina sintetica. i dovaria andar a più come poveri arabi.
La villa indebitada la ga due padroni.
Perché forbir I piati
se se ga la carnavaza.
Quei che i impiza
coi spetimeunpoco
i ga tempo de perder.
Abandonarse su se stessi, xe voler perder quel poco che resta.
La Carta d'identità
mostra quel che remo no quel che pensemo.
Mario Vlacci
|