Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61591 - 61600 di 99454

Notizie cosi 26/10/1985
In base al calcolo del fatturato netto in valuta pregiata (saldo fra esportazioni e importazioni) i Cantieri navali di Fiume sono al primo posto in Jugoslavia. Anche il cantiere «Scoglio Olivi. di Pola e quello di Spalato sono nelle posizioni di testa, a dimostrazione che è dalla cantieristica, giudicata ovunque senza prospettive, che l'economia jugoslava trae i maggiori benefici. Mettendo in commercio due-rada paste creme con germi di Salmonella, una pasticceria di Pala ha provocato l'avvelenamento di 548 persone. E' stato calcolato che...
QUADRANTE EST 26/10/1985
Chi si fa cogliere a criticare. malcontento della situazione generale, viene bollato in Jugoslavia come nemico e può venir processato quale detrattore della democrazia socialista autogestita. Nella prima metà di quest'anno a Belgrado sono state consumate ore per assenze a causa di malattia per un totale di 17.562 anni (più di 175 secoli). Ed è andata ancora bene. Lo scorso anno il monte ore di malattia era più del doppio.
USI E COSTUMI Sospetto letterario 26/10/1985
Su Panorama di Fiume per i vent'anni dalla morte di Pier Antonio Quarantotti Garbini rileva Bruno Maier che, se lo scrittore istriano non ha ancora trovato una adeguata collocazione nella letteratura italiana del nostro secolo, ciò potrebbe derivare, tra l'altro, da «certo suo fervido patriottismo di matrice risorgimentale, che si manifesta soprattutto nel suo profondo amore per l'Istria, passata dopo il secondo conflitto mondiale alla Jugoslavia» o dal sito essersi definito, in una intervista concessa a Cibotto poco prima di morire, un...
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Le nostre parole - Albino Dorliguzzo - vignetta 26/10/1985
vignetta Al ballo: «La prego, signora, la bala . «Con molto piacere, giovinoto». La scusi, volevo solo aver la bala che se solo la sua sedia» I umorismo del passato di Albino Dorliguzzo Ghe sé dei momenti. piutosto spesso, che se uno me vedessi cussi assorto. pensieroso, so l'arteriosclerosi no lo frega più de mi sula memoria. el dovessi, senpre ch'el sia dei nostrii, domandarme in dialeto: -Cosse ti ga tanto de lunar? Te vedo cossi inciusidol Eco due parole che iera sola buca de mama: forsi iera parole de Dignan, u-sede tra bunbari;...
Taccuino 26/10/1985
Un tempo si diceva che i buoni politici sono come i buoni vini: più invecchiano, migliori sono. Si stanno però diffondendo sempre più i vini con l'avvertenza: da consumare entro un anno. Alle recenti Universiadi molti Paesi hanno schierato atleti del tutto privi della qualifica universitaria. Ma tutto il mondo è paese. Ci ha raccontato un polesan.americano che le più famose Università degli Statee si accaparrano buoni giocatori di basket in base a iscrizioni di comodo. sino al caso clamoroso di un asso negro che difendeva i colori d'una...
LUNARIO - Bepi Nider 26/10/1985
LA VOLPE E EL CORVO Un corvo, più bruto de la fame e più nero del catrame, dopo gaver rubado da la sofita d'un contadin un tondo e stagionado morbi, • come 102 réfolo el se andado sora un albero a posarse convinto in pace de gustarse quel boccon profumado. Ma la colpe, pel suo naso famosa e, per Conta, anche golosa, cessi.., dai viti passi portada solo l'albero la se rivada subito scominciando un discorsero: «Bongiorno, sior corvo, benedeto! Che còcolo! Che gioia! Me vignaria vola, ve giuro, squasi squasi, de magnarve de basi! Ma che pene...
ROSSO e NERO Storia con possibilità di scelta - Diesse 26/10/1985
Nulla di quanto è accaduto nelle nostre terre può dirsi essere stato veramente ineluttabile. La storia offre sempre possibilità di scelta. Quella che non fu fatta l'otto settembre, sacrificando le migliaia di soldati italiani nei Balcani, che avrebbero potuto essere impiegati per fare scudo a tutela della Venezia Giulia, chiedendo il supporto d'uno sbarco anglo-americano. Quella che fu fatta dai comunisti italiani di dare sostegno pieno al movimento di Tito, nonostante i suoi dichiarati connotati nazionalistici. Dire che tutto era comunque...
Il mio caro amico Romano Cerlenizza - Carlo Lininger 26/10/1985
Ogni settimana che passa, quando mi arriva l'Arena, sono con il cuore sospeso nel timore di dover leggere fra gli annunci dei deceduti qualche persona amica. E così purtroppo ho trovato quello del caro amico Romano Cerlenizza. Amico sin dalle scuole elementari e poi all'Istituto Tecnico .Leonardo da Vinci.; sempre insieme, fra santi cari condiscepoli; tutti gli abbiamo voluto bene per il carattere gioviale e generoso che ha mantenuto anche quando più grande e maturo é diventato uno splendido ed affermato uomo d'affari. Lo sanno e lo...
SCRITTOIO Polesan sicuro 26/10/1985
Egregio direttore, invio 100 dollari per il rinnovo dell'abbonamento. Il prossimo anno spero di vederla. Sinceri saluti e auguri di buon lavoro. Son polesan sicuro. N.A. De Vescovi, San Francisco
I nostri Morti - foto 26/10/1985
Si è spento a Mantova a 64 anni lo zaratino Nini Moder, tanto attivo negli anni ruggenti dell'Anvgd con il gruppo che faceva capo a Drabeni. Morto Antonio Votto Antonino Volto, che ,ha diretto in Arena a Pala le •Nozze Istriane» di Antonio Smareglia, l'opera che ha inaugurato la prima stagione estiva nell'anfiteatro, ed è stato poi valente direttore di tutte le stagioni successive, é mancato il 10 settembre scorso. Aveva quasi 89 anni. Lo ricordiamo con vivo l'impianto. Anche la Fameja Gallesanesa partecipa commossa al lutto per la...

Precedenti < Risultati 61591 - 61600 di 99454