Come si arrivò al trattato di Rapallo Ripensamenti degli alleati per l'Adriatico - Fulvio Farba 09/11/1985
Prima parte
Nel novembre di quest'anno ricorre il 65o anniversario della firma del trattate di Rapano. Molti di noi hanno dimenticato la sua esistenza e le tragiche e travagliate vicende che lo hanno preceduto, con altalenanti tiramolla: altri non lo conoscono neppure, se non per averne vagamente sentito accennare. Rievochiamo brevemente quegli avvenimenti. La delimitazione del confine fra Italia e Regno S.H.S., oltreché per le pretese croato-slovene sulle nostre terre. era complicata dalla questione di Fiume. L'Italia .avrebbe potuto...
|
|
La tutela al vento - Ocialin 09/11/1985
A Capodistria si continua a discutere animatamente della tutela dei diritti degli italiani, rea dopo Osimo si lascia che le cose vadano per il loro verso, sino all'assimilazione già attuata a Fiume e a Pola. Si legge infatti in una nota recente che l'ennesima relazione della commissione specifica dell'Assemblea comunale «é stata ben accolta dai rappresentanti delle istituzioni della comunità nazionale, tuttavia non si è mancato di osservare — a farlo è stata la presidente della Comunità italiana capodistriana, Isabella Flego che tali...
|
|
La mecca romena 09/11/1985
Al valico di Vatin, sono transitati in media quest'anno 2.900 jugoslavi al giorno per fare acquisti di merci che costano la metà rispetto al mercato Interno. Il flusso viene ora scoraggiato con lunghi controlli alla frontiera e con imposizioni doganali anche per cose di minimo valore.
|
|
MUSICA Concerto a Grado di Luca Zuberti - Cronos - foto 09/11/1985
foto
In occasione del 19' congresso internazionale di medicina pratica, organizzato dalle camere dei medici di Germania e Austria, si è tenuto a Grado, nell'accogliente sala del Palazzo dei Congressi, un concerto del pianista gradese Luca Zuberti, figlio dell'istriana Ivonne Bonivento, della cui bravura abbiamo già avuto occasione di seri-vere. Al numeroso pubblico di ospiti presenti nell'isola e proveniente anche dalla regione, il giovane concertista ha presentato la sonata in Do minore op. 111 di Beethoven (lo splendido brano che, con la...
|
|
Altro abbonato 09/11/1985
De Carli, Udine
|
|
VIVERE A LONDRA Incontrata anche Ada - Silvia Lutterodt Sizzi 09/11/1985
Chi gavessi dito che sto ano sana scado pien de avenimenti per mi! E co parlo de avenimenti, intendo sempre riferirme a quei che se ricolega ala nostra cara Pala. Cussì stavolta go conossudo la Ada Banino Collins che sa de tempo gavevó de andar a trovar. Xe scado un viagio longheto; a vegnir xo in Italia con l'aeroplan gaveria fato più presto. Tanto una cara persona la Ada, e cussì suo mari, inglese che parla perfeto l'italian e el polesan. Diverse ore passade in buna compagnia nela sua bellissima casa con un ottimo pranseto (ma me ga...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 09/11/1985
Il passato
Lasciarci guidare dai doveri che ci vengono imposti dal nostro passato comporta spesso inconvenienti notevoli in eri mondo sempre più propenso alle giravolte dell'incoerenza.
Pascal dai Simons
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Resta solo il commercio - Viudut 09/11/1985
Alla riunione della commissione italo-jugoslava per la collaborazione economica nelle regioni di confine, la dott. Teresa De Come, che guidava la delegazione italiana, ha posto l'accento sulla necessità del consolidarne?, lo degli scambi poiché Trieste e Gorizia hanno fondamentalmente vocazione commerciale e pertanto non si prestano a sviluppare consistenti collaborazioni sul piano industriale. Una brutta constatazione per l'area giuliana, mentre il Friuli fa da tempo un pressante discorso di segno opposto. Comunque da parte jugoslava è...
|
|
Alberto Mancini dottore 09/11/1985
Con grande commozione e altrettanto grande soddisfazione, ho il piacere di comunicare a tutti gli amici che si ritrovano attraverso le pagine dell'Arena, che il 23 ottobre scorso si è laureato mio nipote Alberto Mancini, figlio di mia figlia Titti. Nell'Aula bianca della Facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Salerno, relatore il chiar. prof. Pasquale Stanzione, ha brillantemente discusso la tesi in istituzioni di diritto «Buona fede nelle trattative e responsabilità precontrattuale» ottenendo il massimo punteggio di 110 e lode,...
|
|
Quirinale per pochi 09/11/1985
Dopo la precisa definizione della nostra identità fatta da mons. Bommarco, il discorso del Papa è parso a motti improntato a troppa diplomatica cautela. Ma dopo quella assai chiara premessa, le parole del Papa non potevano avere che la consequenzialità dei richiami alla visione universalistica della Chiesa. E poi se pensiamo che il Quirinale l'abbiamo visto soltanto dall'esterno con la bandiera al vento che attestava la presenza del Capo dello Stato, diventa tanto più esaltante il gesto del Papa, non seguito dalla disponibilità da parte...
|