USI E COSTUMI 09/11/1985
Piagnisteo altoatesino
Fausto Ruggera sull'Adige di Bolzano nel contestare il vittimismo dei sudtirolesi, fatto di lamentazioni e piagnistei, invita costoro a guardarsi un po' intorno. aPer non andare troppo lontano potrebbero considerare ciò che è capitato agli istriani e ai dalmati di lingua italiana (circa 300.0(0 persone) costretti ad abbandonare la terra che avevano abitato per un millennio, vale a dire fin dalla nascita della Repubblica di Venezia. Dei loro drammi e delle loro disgrazie nessuno si è mai preoccupato più di tanto, né in...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA El vocabolario de latin - Silvia Lutterodt Sizzi 09/11/1985
Se iratm,a con il ,vocabolario de ha", del libro più grosso che gavessi avudo a quel tempo. EI iera scado dela Rita che, ricada in Liceo, la gaveva avudo un altro vocabolario ancora più importante. Cussi el vecio me iera passado a mi, come che del resto sucedeva anche con la roba de vestir. Per la sua dimension, iera facile che sto libron me sbrissassi de man (le mie man no saveva mai guastar oneste) e cussì, cascando per Cera, el se verzeva a sventola, ma el gaveva anche perso de fianco parte dela rivestichira. Me par che la copertina...
|
|
LETTERE FRA NOI Parlando di schile - G. S. 09/11/1985
Stago a rodolar la manigheta del'aqua sul pontil galegiante dove gò ormcgiada la barca, dopo gaver finido de bagnar la coverta ciò che la staghi fresca tuta la note, co sento un rumor de motor avicinamento. Also la testa e vedo la papa de un ChrisCraft de circa undise metri basente bandiera dela Germania Federal, che sta fassendo manovra per l'atraco nel posto libero vissin la mia barca. Ghe Passo segno che 'I posto xc sa ocupa de una barra che la xc fora e la devi tornar tra poco. EI tedesco credo che'l gà capì perché data retromarcia el...
|
|
CAPOLINEA Guardando all'amara realtà - Emerico Tomi 09/11/1985
Penso che avrei diritto di replica, ma ci rinuncio. Non ritengo di buon gusto portare avanti un contradditorio che si restringe soltanto a due interlocutori. Esso diventerebbe troppo personale e quindi inutile e noioso. Aggiungo soltanto questo: non ho fatto alcuna ironia, ho semplicemente esposto un mio convincimento basandomi sulla realtà, una realtà tanto più amara quanto più pressanti sono quei ricordi che ci inumidiscono gli occhi nel rimpianto di un 'mondo perduto. Non capisco proprio perohé Papo non voglia capire. Forse, idealista,...
|
|
Una strada di Pola - Nerina Milia - foto 09/11/1985
foto
Ancora tre foto con uno scorcio di via Badoglio e una parte di Pra Pissacia. Nella prima si vede che in fondo verso il ciglio della strada c'erano delle siepi sulle quali chi non godeva d'una terrazza o d'un cortile, metteva a stendere al sole la biancheria. Nella seconda s'intravede t'entrata di Villa Giadrini e nella terza l'ingresso ripreso più da vicino con la rete sulla quale fioriva la passiflora. Una cosa alla quale non avevo mai fatto caso, è l'asta infissa su uno dei pilastri del cancello sulla quale nei giorni di festa veniva...
|
![]() |
Sono riuscito a salvare parecchie foto del periodo da me trascorso a Pola quale Federale del... 09/11/1985
dal 1936 al 1940 e se vi possono interessare mi riservo in seguito di farvene avere delle altre. In questa la visita fattami in Federazione dalle massaie rurali. Vi sarei grato se pubblicandola fareste sapere agli amici istriani che io non li ho dimenticati e che sarei felice di poter riprendere contatto con coloro che ancora si ricordano di me. Con viva cordialità.
Luigi Sommariva - foto
|
![]() |
Cosi tra noi - Nerina Milia - Giuliana 09/11/1985
Ringrazio Enrico Cattonaro per la risposta garbata e tanto romantica al mio ultimo articoletto; oh, questo fresco campetto che profuma della nostra giovinezza, dove tutti ancora possiamo scorrazzare senza attendere una nuova primavera, l'estate; ed è tutto nostro, ed é sempre fiorito! Basta socchiudere gli occhi, ignorare un pochino i rumori che ci circondano e il prodigio è fatto: possiamo raccogliere tutti i fiori soavi e preziosi dei nostri ricordi (voci, parole, frasi, canti, risate — e magari qualche brontoladina — di un tempo); e...
|
|
OLTRE CONFINE Dinari in vendita 09/11/1985
Turbata dal rilievo che in una stagione turistica da vacche grasse, gli introiti valutari superano di poco (1.3 miliardi di dollari contro 1 miliardo) la cifra raggiunta lo scorso anno, l'opinione pubblica jugoslava si è chiesta come mai dinari per 10 milioni e mezzo di dollari sono stati acquistati all'estero. In proposito la banca nazionale centrale ha precisato che da anni vende dinari a banche straniere, che pagano nella loro valuta, in base al corso ufficiale del dinaro rilevato il giorno dell'operazione. Le ordinazioni vengono fatte...
|
|
ELARGIZIONI - foto 09/11/1985
In memoria di Romano Cerlenizza, la moglie Lidia elargisce 'lire 500,000 pro Arena.
In memoria di Romano Cerlenizza, il fratello Rattimiro e la moglie Laura elargiscono lire 200.000 pro Arena.
In memoria di Romano Cerlenizza la sorella Violetta ved, Ghersinich elargisce lire 50.000 pro Arena. In memoria di Romano Cerlenizza, la sorella Marina in Cristofoli elargisce lire 50.000 pro Arena. Ricordando i loro cari: Emilia e Rocco Cattonaro, Francesca Manzella e Ettore Seviani, con lo stesso affetto di sempre Luciana ed Enrico Cattonaro...
|
![]() |
Aria di Gorizia Le aree squilibrate - pades 09/11/1985
E' ormai entrato nel linguaggio comune il termine area giuliana (Trieste e Gorizia) rispetto al Friuli (Udine e Pordenone). E si fanno in tal senso anche i raffronti di carattere economico. Così si apprende che la popolazione attiva nell'arca anzidetta è nettamente inferiore in valori percentuali sia alla media nazionale sia a quella regionale. Lo stesso discorso vale per l'occupazione agricola e industriale. I tassi di disoccupazione in rapporto alla forza lavoro sono poi addirittura del 12,2% a Gorizia contro 1'8,7% regionale e il 10,7%...
|