Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61711 - 61720 di 99454

ITINERARI DELL'ESULE Un' incomprensione permanente - P.D.S 09/11/1985
li 31 ottobre 1983 scrivevo questa lettera al presidente della Repubblica: -Le invio a parte il fascicolo "L'Arena dell'esodo" che non mi è stato possibile consegnarLe nel corso della Sua visita a Gorizia il 4 ottobre scorso, non essendo stato invitato ad alcuna delle manifestazioni in programma. Il fascicolo riproduce i numeri dell'Arena usciti nel periodo dell'esodo. "L'Arena di Pola", organo del C.I.N. di Pola, è uscita quale quotidiano della città, diretta da un socialista, dal 29 luglio 1945 al 31 luglio 1947. Ha .poi ripreso ad uscire...
Siparietto El raguseo 09/11/1985
? Su «Sorrisi e canzoni Tv» hanno scritto che Ottavio Missoni è nato a Dubrovnik. Ci immaginiamo il colorito commento dello scanzonato raguseo, sempre di lingua schietta. .
Quattro arene 09/11/1985
Vittorio Saslvetti di festivalbar sta progettando un Super-festiva delle quattro Arene (Pola, Nimes, Siviglia, Verona) per Canale 5
ROSSO e NERO La fermezza di Adenauer contro le due Germanie - Diesse 09/11/1985
In settembre di trent'anni fa vennero statoiliti rapporti diplomatici fra la Germania federale e l'Unione sovietica, dopo una storica visita di Adenauer a Mosca. Il cancelliere tedesca, pur nella difficile posizione del rappresentante d'un paese vinto che invasava (ed ottenne) il rilascio di 10.000 prigionieri di guerra condannali dai tribunali russi, e di 20.000 deportati civili, non ebbe timore di dire che alla ne della guerra i soldati sovietici hanno commesso non pochi misfatti sul suolo tedesco» e di contestare a Molotov, a proposito...
La mularia de via Tartini - Erminio Zuliani 09/11/1985
Chiamato in causa dall'amico fraterno Fulvio Farba, non posso esimermi dal continuare, più che completare. ; suoi ricordi sui più bei muli e mule di via Tartini e zone limitrofe, magari con qualche... mese di ritardo (I pensionati fanno ferie lunghe!). Non ho più la capacità di scrivere nutriti articoli. né pubblicare notevoli pagine di interessi storici, ricavati da documenti e testi ormai scomparsi e dimenticati, come sta facendo l'amico. lo qui. in questa caotica Mestre, mi limito a trovare qualcosa circa una piccola e quasi inesistente...
Dopo le «prove difficili e dolorose, un gesto di fratellanza e d'amore» Esorta il Papa ai motivi... 09/11/1985
Questo il discorso — pubblicato sull' Osservatore Romano del 27 ottobre — che il Papa ha rivolto ai pellegrini giuliano-dalmati. Cari Fratelli e Sorelle, A quarant'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, che ha comportato per voi prove difficili e dolorose, avete voluto manifestare un gesto di fratellanza e di amore, espresso con un atto di fede. Questa Udienza infatti, che avete desiderato che vi vede cosi numerosi e fervorosi. indica che voi avete sempre mantenuta accesa la lampada della fede in Cristo e nella Chiesa, ed oggi...
Davanti el .specio - vignetta 09/11/1985
Bancarella - Livio Horrakh 09/11/1985
Segnaliamo, presso Garzanti Editore, Nel basso dei cieli di G. Zizola (pp. 270), panoramica, non affrettata, delle nuove radicali figure del divino all'orizzonte del terzo millennio che spazio. attraverso gli argomenti più scottanti del nostro presente, dal caso Marcinkue alla situazione dell'America Latina, dal dibattito post-concittàre alle tematiche religiose presenti nei luoghi meno prevedibili, da mamma Ebe ai problemi -posti dalla nuova biologia, dalle innovazioni del terzo mondo all'avvento, negli spazi della coscienza, delle...
FIGURE NOSTRE Dedizione appassionata di Artusi - Mario Longo 09/11/1985
Il nome di Bruno Artusi, in casa mia, l'ho sentito per la prima volta alla fine del mese di dicembre del '43: avevo 15 anni. Mio padre, rientrato dalla Croazia dopo una rocambolesca fuga per l'Istria. diceva che doveva passare le consegne del suo reparto ad Artusi; si trattava di quella prima compagnia appena formatasi con tanti giovani volontari, come ricordato dall'amico Zuliani. Le vicissitudini delle nostre terre e dei nostri confini le conosciamo purtroppo bene tutti; le abbiamo vissute tragicamente e direttamente. Cosi mentre mio padre...
ATTI E MEMORIE Castellieri - Leopoldo Bari - foto 09/11/1985
foto Ricostruzione di antico castelliere istriano effettuata da R. F. Burton (da »Note sui Castellieri della penisola istriana» Capodistria 1877) E' noto che i progenitori degli Dei dell'età del bronzo e del ferro non vivevano più nelle caverne ma, diventati coltivatori e pastori fissi, si erano trasferiti nei famosi castellieri. Primitive costruzioni in -pietra, difese da una o più cinte murarie (muri a secco) erette sulla sommità delle colline, che potevano dare una maggior sicurezza da eventuali attacchi improvvisi. Carlo Marchesetti,...

Precedenti < Risultati 61711 - 61720 di 99454