SCRITTOIO Giorni tumultuosi - Mario Guariglia 16/11/1985
Pola stava attraversando un brutto periodo a causa dei partigiani di Tito che si trovavano alle porte di Dignano. Fu allora che parlai al mio equipaggio per prendere la decisione di tentare una fuga, con il motoscafo, puntando direttamente oltre l'Adriatico, verso luoghi più sicuri, il più a Sud possibile. Con l'entrata in Pala dei partigiani per noi della Polizia non ci sarebbe stata possibilità di scampo e sarebbe stata la fine, come già si era verificato con l'equipaggio di uno dei nostri Mas, nei pressi di Fiume. La decisione fu unanime;...
|
|
INCONTRI Ex del Tommaseo 16/11/1985
Abbiamo già dato notizia dell'intenzione di alcuni ex allievi del collegio N. Tommaseo di Brindisi di promuovere l'anno Prossimo un raduno degli ex allievi stessi nel quarantesimo anniversario del loro arrivo a detto collegio. Nato per volontà del prof. Troni, già insegnante di latino al Liceo scientifico di Fiume, aveva accolto praticamente tutti gli studenti dello Scientifico, del Nautico e dell'Istituto per geometri di Fiume. oltre ad altri, sin dal 1946. Nel collegio hanno trovato ospitalità e la possibilità di completare gli studi e di...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 16/11/1985
Senza risorse
L'approdo alla rassegnazione e al pessimismo deriva dal lungo guardarsi attorno dopo aver consumato tutte le risorse di fiduciosa attesa nel prevalere dei valori in cui s'era riposta la propria totale credulità.
Pascal dai Simons
|
|
Consolati senza nome - Sira Leghista 16/11/1985
Finalmente il Santo Padre, Giovati: J Paolo II. ci ha ricevuto in udienza speciale. E' stato tutto magnifico, specialmente il ritrovarsi in tante migliaia di esuli giuliano-dalmati provenienti da tutte le parti d'Italia: magnifica l'imponenza della Sala Nervi con la sua straordinaria architettura aerea. magnifico anche il Cristo nascente dal mondo del morti. Però quanta delusione per il discorso rivoltoci dal Papa: poteva essere indirizzato a chiunque nella stia ecumenicità. Non Una parola che identificasse le migliaia di .persone presenti...
|
|
In banda e alle Grion - Livio Molinari - foto 16/11/1985
foto
Sfogliando l'album dei ricordi mi sono trovato tra le mani queste due fotografie di molti anni fa che spero vorrà pubblicare. In questi ultimi tempi si è parlato molto delle bande musicali di Pola e anche di quella della GLI diretta dal maestro Candotti di cui anch'io facevo parte. La foto è stata fatta da Szentivanà in occasione della prima uscita per le vie cittadine avvenuta il 28.10.1939 (mamma mia! 46 anni fa). 'Nell'ordine da sinistra Molinari sax tenore, Di Costanzo sax soprano e Brezza sax contralto. Eravamo molto bravi e con...
|
![]() |
Le castagne, frutto de stagion - vignetta 16/11/1985 |
![]() |
Perchè l'Arena viva 16/11/1985
Caterina Balbi Lizzul lire 10.000; Ida Peruzzi Fazzi lire 20.000 per la laurea del nipote Alberto Mancini.
Ringraziamo vivamente tutti I sostenitori dell'Arena.
|
|
La monotonia dei circoli chiusi 16/11/1985
Da anni ormai l'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume fa perno per la propria vita esterna sulle rasesgne del canto e del folklore. E sono ormai sempre gli stessi gruppi che vengono ruotati nei vari paesi a riproporre i soliti programmi. E tra le righe d'ogni cronaca si rileva la difficoltà ad attirare un pubblico cui viene proposta sempre la stessa minestra, ricca di tanti buoni sapori casalinghi (non tutti però in quanto alcune canzoni d'un tempo non sono gradite al regime) ma infine troppo gustata per non essere monotona. Ma pare...
|
|
Albonese vittima del nazismo - Enrico Valdini - foto 16/11/1985
foto
Giacomo Derossi In una foto dell'agosto 1942
M'ero da tempo ripromesso di ricordare Giacomo Derossi. E non tanto per un certo tributo di riconoscenza che gli dovevo sin dal mio rientro dalla prigionia (è stato suo il primo scritto che mi raggiunse, con le firme dì altri comuni amici, nel campo indiano di Yol), quanto per l'atto di fraterna solidarietà ed amicizia che di più sollecita il sentimento nella triste ricorrenza dei primi di novembre. Lo avevamo soprannominato .zifrinco. ed ancora oggi non saprei spiegare il senso di quel...
|
![]() |
Finalmente Pirandello 16/11/1985
Finalmente il complesso del Dramma Italiano di Fiume si è deciso ad approdare ad un grande autore del teatro contemporaneo italiano. Con I sei personaggl in cerca d'autore di Pi-randello è stata proposta un'opera di grande Impegno e dl fondamentale Importanza. Alla prima c'è stato il tutto esaurito (ricordiamo anni fa la pena della sala semivuota per solito Brecht), con il pubblico avvinto dall'intrecciarsi di realtà e finzione in un rapporto che vale per l'uomo -ma anche -per la società (e quella dove la comunità Italiana è stata...
|