Chi venne sul cavallo bianco - Cristina Sorgo 30/11/1985
Leggo spesso note di ricordo sui campi profughi in Austria durante la prima guerra mondiale; nella ricorrenza del 67.mo anniversario della Vittoria che unì all'Italia l'Istria, Trieste, Gorizia e Zara, desidero rievocare anch'io il tempo in cui ero sfollata. Mio padre, Marco Sorgo, lavorava all'Arsenale dalla fine del secolo scorso quando si era trasferito a Pola dal natio Fiorini, paese sotto Verteneglio, nel territorio interno di Umago e Cittanova. Perciò, scoppiata la guerra, fu l'unico a restare a Pola; mia madre, Maria Ernestini, ed i...
|
|
Perchè l'Arena viva 30/11/1985
Iginio Udovicich, oltre al rinnovo dell'abbonamento, ha versato lire 60.000 per il secondo semestre quale quota di sostegno; Alberto Fontanive ha versato lire 50.000 quale «quota abbonamento nella misura che sarebbe necessaria per la sopravvivenza di ciò che ancora ci resta del nostro paradiso perduto».
Gigliola Mitis Favati lire 5.000; Anna Giadresco lire 7.000; Fabio Grandi lire 27.000; Maria Luigia Baxa lire 3.000; Gastone Suzzi lire 67.000; Alvaro Soppa lire 21.000; Maria Macor lire 7.000; Maria Maccaferri lire 7.000; Luigi Viscovi lire...
|
|
ELARGIZIONI 30/11/1985
Nel quinto anniversario della scomparsa della cara mamma e nonna A. Grubissa ved. Malacrea, le famiglie Malacrea, Carpenetti, Mazzolari e Rimbaldo elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del suo amato Agostino Giorgi, esule da Pola, deceduto a Taranto il 16 luglio scorso, la moglie Leonilde elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara Annamaria Mersi e in memoria del caro cugino Carlo Mersi, Maria Corich da Albenga elargisce lire 30.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba della cara...
|
|
Arena deturpata Appello a Andreotti - Fernanda Fontanive Moschen 30/11/1985
Continuando nella sua battaglia contro le deturpazioni del. l'arena, la nostra collaboratrice residente a Merano si rivolge con questa lettera al ministro degli Esteri: «in data I agosto 1985, tramite la presidenza della Camera dei deputati, l'on. Antonio Patuelli, vice segretario del Pli, le ha posto una interrogazione, sollecitando poscia la sua risposta in merito ad un fatto che ho ritenuto importante far conoscere a mezzo stampa, fatto che riguarda d'anfiteatro di Pola gli jugoslavi stanno deturpando in maniera obbrobriosa ai fini di...
|
|
Per Uto Ughi 30/11/1985
A Uto Ughi, non appena appresa la notizia dell'incidente stradale, Alfredo Magnarin ha inviato dalla Casa Madre degli esuli a Trieste questo telegramma: «Restiamo in trepidante attesa tue notizie auspicando rapida saluce con ripresa tua prestigiosa attività..
|
|
SALUTO AGLI ISTRIANI - Mario Vlacci 30/11/1985
Sparsi pel mondo dopo
esserci scelti una via, la tua,
la mia,
oggi siamo lontani e non ci vediamo. Saluto col cuore i tanti che so
in casa e fuori
e tanfaltri
di cui mai voce più udrò.
Pensiamoci tutti; io vi penso;
ma se dovessi rinascere
vorrei nascere istriano,
perché l'Istria
è la mia terra
é la terra che amo.
Mario Vlacci
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA In via Badoglio - Nerina Milia - foto 30/11/1985
foto
Didascalie:
Casa Sardelin e Nerina Mina e Elsa Gorini Marini sul muretto di casa Drosina
Nel cortile di casa Sponza
In un periodo, via Badoglio diventò via Ettore Muti. Ero piccola e questo cambiamento improvviso mi lasciò alquanto perplessa. Come ho già raccontato. di fronte alla casa dove abitavo, c'era la casa dei Drosina con due appartamenti a pianoterra: uno occupato dal proprietario con la moglie e i due figli e l'altro dalla vecchia madre di lui. Sulla destra, una scaletta portava in un cortiletto cintato da un alto muro che...
|
![]() |
ANAGRAMMI di Piero Preden 30/11/1985
EROE PROTO
E' sulla nostra costa. ING. LEO PLESNAR Patrono di Umago.
Le soluzioni saranno pubblica. te nel prossimo numero.
Queste le soluzioni degli anagrammi pubblicati nel numero
SANE FRANCESCO DA PAOLA GIANNI BARTOLI
Sul numero del 16 novembre il primo anagramma doveva essere così letto: Rag. Nino Piovani e non Pino; infatti nella soluzione, Giovanni Arpino, c'è una sola P,
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Nella vecchia sartoria a Pola - foto 30/11/1985
Foto di gruppo della celebre azienda dl via Barbacani a Pota; mia zia Fiorentina lin alto, col collettone dl pizzo bianco) ricorda il signor Adel (nel mezzo), il commesso Grottolo, il tagliatore Debrizinsski (spero d'aver scritto bene), Il direttore Patuzzi e una lavorante, figlia del vecchio scacci, dl Pala che tutti chiamavano «dotor. Giuliana
Saremo grati a chi indicherà altri nomi del gruppo
|
![]() |
Vignetta 30/11/1985
L'ex prigioniero in contravvenzione: «MI chiamo Sofocle Fregatti, Milano via Dante...
La guardia: «Numero?»
L'altro: «147».
(vignetta che Albino Dorliguzzo definisce dei «primi albori»)
|
![]() |