Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61841 - 61850 di 99454

L'arena pulita del passato e del presente vi invita a rinnovare l'abbonamento all'Arena che tiene... 30/11/1985
Per una lettura divertente per tutto l'ano, procureve l'Almanaco 1986, fato de 150 pagine, tute in dialeto, mandando 15.000 lire all'Arena usando, se ve xe più comodo, el conto corrente postale n. 221499. Trovera de tute un poco per sorider sempre.
Comunico che sono nati a Pola due bambini in famiglie italiane colà rimaste: Sara. Capolicchio e... 30/11/1985
Pola tra il 1945 e il 1947 Spinte opposte in una difficile realtà politica - Gigi Muggia 30/11/1985
Seconda parte 3) I MOLTEPLICI RAPPORTI DEL CLN Come si é visto, le azioni del CLN si svilupparono su diversi versanti, perché i rapporti che esso doveva intrattenere erano numerosi e spesso ingarbugliati: ciò che li rendeva ancor più difficili era spesso la mancanza di Informazioni adeguate sulla situazione generale in cui si trovava inserita la situazione della città, tanto che in ripetute occasioni possiamo osservare che quelli che Inizialmente sembravano obiettivi strategici, alla lunga risultarono avere solo un contenuto tattico e...
Nuovo impulso all'Unione 30/11/1985
Come abbiamo già riferito, si è riunito nella Casa Madre degli istriani, fiumani e dalmati di via Silvio Pallino 2 a Trieste il Consiglio generale dell'Unione degli Istriani eletto dall'assemblea dei soci i quali hanno dato vita ad animati dibattiti sui problemi connessi con l'attività del sodalizio che riunisce gran parte degli esuli istriani sparsi a Trieste, nel resto d'Italia e all'estero. Dal dibattito è emersa la volontà di salvaguardare il patrimonio culturale degli istriani cosi come si è formato nel corso dei millenni in Istria,...
Con un po' d'amore e di buona volontà - Alberto Fontanive - Gastone Suzzi 30/11/1985
Ho preso in attento esame l'elenco degli abbonati apparso sul n 2412 dell'Arena e sono rimasto, a dir poco. sconcertato nel constatare l'assenza di nominativi di persone molto note (alcune delle quali nel campo dello spettacolo) e che sono. senza ombra di dubbio, largamente in grado di stipulare un abbonamento al settimanale della loro città e della loro terra mediante ìl sacrificio (?) annuale di un importo più che modesto. Si tratta di persone che magari ostentano un amore sviscerato per la loro terra natale ma che in concreto, quando si...
Lacrime d 'esilio 30/11/1985
ANTONIO ZAGOLIN Dopo una lunga malattia, che l'aveva immobilizzato per anni a letto, é spirato serenamente a Trieste il 10 novembre scorso Antonio Zagolin, nato ad Omero d'Istria il 16 ottobre 1914. Con lui se n'è andato l'ultimo dei fratelli Zagolin. Ha lasciato nel più profondo dolore la moglie Ida Massoni, che tanto amorevolmente lo ha assistito in tutti questi anni, la figlia Gabriella col marito Silvio, l'adorata nipotina Diletta e la suocera Corteccia Masseni. Al grande dolore della cugina Ida e famiglia, si uniscono Nerina Milia e...
In allegria 30/11/1985
Nelle caldissime notti d'estate, uno dei passatempi favoridi de noi mulete iera quel de distirarse in circolo sul davanti del era nere vicinanse de casa, metendose in modo che la testa «riposassi» soia ,pansa del'altra. No che fossi stado tanto confortevole perché ierimo tute abastansa spigolose! La nostra stessa posission provocava divertimento e ridade a no finir, ma più ancora se divertivimo a cantar aie stele e ala luna le can-soni più in voga e queie dela montagna, come La montanara» e Ouel mazzolin di fiori». Fra gorghegi, vocalisi,...
Per I' indipendenza croata La rivolta degli ustascia di FULVIO FARBA 30/11/1985
Prima parte 'La storia dello Stato indipendente di Croazia (Regno senza re, dall'effimera durata) e del suo Condottiero, Ante Pavelic, incominciano a destare 'l'interesse della gente, che spera. dopo quarant'anni. dl poter conoscere fatti e misfatti di ambedue, visti in un'ottica serena e pacata, al di sopra degli odi e del mare di sangue che alla loro storia è strettamente legato. Non è un compito facile parlare di quegli eventi; odi e rancori non sono per niente sopiti, anzi da qualche parte si sostiene esservi ancora in Croazia un...
I giocattoli di San Nicolò - Elvino Tomasini 30/11/1985
Oggi i bambini attendono il Natale o la Befana per i regali. Da noi, a Polo. Invece, si attendeva San Nicolò (di Bari). Un Santo di seconda categoria, o di serie B. se volete. ma per noi terribilmente importante. Il 5 di dicembre, vigilia dì San Nicolò, mobilitava in città i pie-coli e i grandi. Era un evento eccezionale, la gente si muoveva per le vie con passo frenetico. le vetrine dei negozi di giocattoli assumevano un aspetto inconsueto. festoso, icastico con la esposizione dei più bei balocchi che si potessero immaginare. E fra i negozi...
Memoria di Cattalini 30/11/1985
Dopo aver assistito ad una messa, nelle cui intenzioni era compreso pure il suffragio per l'anima di Antonio Cattalini, gruppo di amici dello scomparso s'è raccolto, assieme alla vedova Leda, ai figli Roberta, Giorgia e Antonio ed al suocero, in una sala della «Stella Matutina» per rendere un omaggio nel decennale della morte all'uomo, al patriota, al giornalista. Edo Apollonio, presidente dell'Anvgd, promotrice dell'incontro, ha ricordato quanto Cattalini si prodigò alla testa dei giuliano-dalmati dell'Isontino, e quale dirigente nazionale,...

Precedenti < Risultati 61841 - 61850 di 99454