Visita di Barbi nel pordenonese La nostra comunità agricola alle Villotte di San Quirino - Emmepì... 19/03/1988
foto
Alle Villotte di San Quirino presso Pordenone si è svolto un incontro degli istriani, fiumani e dalmati con il presidente nazionale dell'Anvgd on. Paolo Barbi. Il presidente del Comitato pordenonese Ferruccio Maraston ha fatto gli onori di casa imperniando il suo intervento su due scottanti argomenti: la lungaggine nel pagamento dei beni abbandonati ed il falso in atto pubblico da parte degli enti pubblici italiani che ci continuano ad appioppare inesistenti nascite iugoslave. Quindi il sindaco di San Quirino, gradito ospite, ha...
|
![]() |
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Quando non c'erano i bagni - Celso Cossetto - foto 19/03/1988
foto
Lo zio Francesco Babudri era un prete molto gioviale. allegro. familiare, affettuoso, comprensivo, studioso ed intelligentissimo. Gli piaceva molto viaggiare e portava sempre con sé la sorella Annetta (mia madre) la quale mi raccontava che una volta, mentre erano ad un tavolo di ristorante a pranzare, tutti li guardavano e qualcuno mormorava (loro avevano buon orecchio): Ha buon gusto, quel prete. Frequentava tutte le parrocchie circonvicine in occasione delle feste patronali perché aveva la parola facile e la gente era entusiasta di...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 19/03/1988
Lontano da Fiume si è spento a Cinisello Balsamo il 26 gennaio scorso a 50 anni il
N. H. Comm. Geom. SERGIO LORENZINI - foto
lasciando nel più profondo dolore il padre, la madre, il fratello, i parenti e i tanti amici che lo hanno accompagnato all'ultima dimora. Sentite condoglianze.
GISELLA GOLA BRESSAN - foto
Ha suscitato largo compianto la scomparsa a Trieste di Gisella Goia Bressan. Al figlio Renzo, ai fratelli Germano, Amalia, Arabella e Thea, le nostre più sentite condoglianze, ricordando la cara figura della scomparsa.
LUIGIA...
|
![]() |
LA RIDADA 19/03/1988
«Te vedi, picio; quel se MI binario morto». «Se vedi che el xe andà soto el treno»,
|
|
Radici al vento Uniti nella preghiera - Irma Sandri Ubizzo - foto 19/03/1988
L'incontro con la piccola comunità di fedeli a Sissano è per me ogni volta un tuffo profondo nel significato del più vero cristianesimo, che custodisce il difficile e solo divino dono del perdono. C'è stato un anno in cui mi sono trovata a dire con tutti il «Padre Nostro, con quello che ciò comporta e che vuole dire. Ad un tratto, mi sono trovata a piangere in silenzio come una fontana senza potermi frenare né controllare. Mi hanno aggredito i ricordi e i sentimenti. Stavo tra gente che non è più la mia e non parlava la mia lingua. Ma come...
|
![]() |
Così tra noi 26/03/1988
...e dime che no te penso! firmato Valentina. La vulcanica Valentina (Pisa Cepich per quanti ancora — ma ce ne sono? —non la conoscessero) mi ha fatto avere il calendario con il quale la Ditta di Alberto Durin augura un buon 1988. I mesi sono ritmati dalle splendide foto dell'architetto Del Pino ed è tutto un viaggio a ritroso nella memoria. Apre la serie una panoramica di Gallesano presa dal campanile della chiesa di S. Rocco, seguita a gennaio dal campanile di S. Antonio che appare tra i fornici di porta Gemina. Febbraio ci oorta in una...
|
|
Con il Libero Comune Polo ad Ancona il 4 e 5 giugno 26/03/1988
La giunta del Libero Comune di Pala in esilio informa che il 32.mo raduno nazionale degli esuli di Pala avrà luogo sabato 4 (solite riunioni) e domenica 5 giugno ad Ancona, con la celebrazione della messa nella Cappella di Santa Barbara con I cimeli del Famedlo del Marinaio dl Pola. ll pranzo comunitario a Falconara.
|
|
26/03/1988 |
|
PORTACARTE Padri Somaschi in Dalmazia - Bruno Porta 26/03/1988
Discepoli del nobile veneziano Santo laico Girolamo Miani fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari Somaschi dal nome della località Somasca sul confine della provincia di Bergamo con quella di Como prospiciente al lago di Garlate, dove la morte lo colse .I'8 febbraio 1537, i padri somaschi portano la sua parola e ne imitano l'azione in Dalmazia. Nel V centenario della sua nascita avvenuta nel 1486, sono stati ricordati i padri somaschi operanti in terra di Dalmazia e lo stretto legame a Venezia delle diocesi cristiane del sud est bagnate...
|
|
26/03/1988 |