Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 67891 - 67900 di 99454

ELARGIZIONI 26/03/1988
In memoria di Pina Franzel Faraò, a dieci anni dalla scomparsa, i figli la ricordano con immutato amore ed elargiscono lire 100.000 pro Arena. Per onorare la memoria del loro caro Stanislao Glavicich, di cui ricorre I'l I aprile l'84.mo compleanno, i figli Anita e Nazario e la moglie Amalia offrono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria del marito Giordano nel secondo anniversario (13 marzo 1986) e nel sesto della sorella Luigia Vrabez, con immutato affetto Guerrina Ive Gallo elargisce lire 50.000 pro Arena. L'offerta di lire 35.000...
NASSE E TOGNE Caffè con sponsor e grappa... Ristretta - Scarpena 26/03/1988
ristretta Non avrà l'esplait pubblicitario del cacao meravigliao, ma il caffè triestino Illà ha trovata un abbinamento prestigioso per il lancio di una sua nuova produzione, destinata al constano in casa (caffettiera moka o napoletana) con cui spera di rinnovare il successo conquistato sul mercato nazionale ed estero nel settore dell'espresso. La ditta triestina che dà ora lavoro, tra dipendenti diretti e collaboratori esterni ad alcune centinaia di persone, si è abbinata con il principe della ristorazione milanese, Gualtiero Marchi, che...
Scaffale - L. H. 26/03/1988
In -Longlong (Faenza Editrice) B. G. Burton Bradleà esamina il problema della psichiatria transculturale — nel paradigma di Papua e della Nuova Guinea — affermando la necessita, per ogni psichiatra, di una conoscenza Jl più ampia possibile del fattori terapeutici Indigeni, al fine di trovare il modo di collaborare con i guaritori popolari, i quali si trovano certamente in contatto più intimo con la popolazione di quanto non lo siano le strutture mediche importate dall'occidente. L. H.
Invito agli ex allievi dei Convitti « Radici » a Grado il 3 e 4 settembre - foto 26/03/1988
A Grado si svolgerà il 3 e 4 settembre il raduno degli ex allievi degli Istituti educativi dell'Opera profughi. Entro la metà di aprile il programma definitivo. Comunque il raduno è strettamente collegato all'incontro sul tenta «Radici; la seconda e terza generazione degli Istrioni, Fiumani e Dalmati». Gli ex allievi sono infatti la seconda generazione, coloro che bambini o giovanetti hanno seguito i genitori nell'esodo, e la terza generazione è formata da coloro che là non sono nati, ma bensì nella diaspora che ha visto le genti...
PUNTASPILLI Istituto alla prova 26/03/1988
Si è fatto a Trieste, dopo cingete anni dalla formalizzazione del proponimento regionale, l'Istituto per la cultura istriana. Si spera non siano necessari altri cinque per vederlo concretizzare qualcosa, anche al fine di valutare se l'istituzione è affidabile per la consegna di archivi personali, senza il rischio cioè che le influenze di parte possano indurre a mettere da parte le carte ritenute scomode. Quello che però non è sin d'ora approvabile, è che si dica che l'istituzione riguarda anche i fiumani e i dalmati, laddove il disposto...
E' nato Francesco 26/03/1988
Maria Grazia Ziberna Mocilnik e Giorgio Mocilnik con gioia annunciano la nascita del loro primogenito Francesco. avvenuta il 13 marzo scorso. I nonni Mario ed Anita Ziberna — esuli da Pola ed Albona, e residenti ora a Gorizia — Insieme ad Amelia e Nazario Glavicich, rispettivamente bisnonna e prozio, residenti a New York, si uniscono alla loro gioia. Felicitazioni vivissime anche da parte nostra.
Violinisti a confronto 26/03/1988
Tra il é e il 9 aprile si svolgerà nel palazzo comunale di Gradisca d'Isonzo il sesto concorso internazionale per giovani violinisti studenti, provenienti da: Carimia, Croazia, Slovenia, Stiria, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il concorso, organizzato dall'Associazione musicale e culturale di Farra d'Isonzo, è articolato in quattro categorie. per tener conto dell'età (tra gli 11 e i 19 anni). Il 10 aprile alle 18 si svolgerà nella sala Bergamas, sempre a Gradisca, il concerto dei premiati. Il concerto verrà ripetuto nello stesso mese a Graz...
Bancarella - Livio Horrakh 26/03/1988
Il manuale della stampa e del giornalismo» di A. Cardillo (Edizioni Bucalo) contiene tutta la disciplina giuridica dei settori dell'informazione e dell'editoria con un'ampia appendice di legislazione (libertà e disciplina della stampa. organizzazione della stampa, iscrizione del periodico e dei suoi mutamenti nel registro stampa, reati commessi col mezzo della stampa, reati di stampa ed illeciti amministrativi, il diritto civile e la stampa, imposte e tasse, abbonamento postale, previdenze per la stampa). Sono usciti, presso Città nuova...
Dove siete? 26/03/1988
In previsione del raduno di settembre, aderendo alla richiesta del Comitato di coordinamento (Anvgd, Comunità Istriane, Unione Istriani, Liberi Comuni di Pola, Fiume e Zara), il nostro giornale apre una rubrica a guanti intendono prendere contatto con un compagno di scuola, con gli insegnanti, con i responsabili dei vari Istituti. Pubblicheremo le lettere che ci verranno inviate per invitare al raduno al calore dei ricordi.
Note da Toronto 26/03/1988
Promossa dal Club giuliano-dalmata si svolgerà il 9 aprile al ristorante Boccaccio nel Columbus Center a Toronto uno serata con cena e ballo denominata «Primavera giuliano-dalmata». Tra i nuovi soci il Club annovera Morda Gatti di Pola e Aldo Ceylon di Dignano. Nerina Veneruzzo Orfanelli di Sissano, che vive nel Venezuela, ha inviato i suoi saluti, tramite «EI boletin», a Fiorella Miani Piùlipp a Toronto.

Precedenti < Risultati 67891 - 67900 di 99454