Ritrovarsi a Gorizia - foto 16/04/1988
Hanno partecipato a Gorizia all'incontro sociale dell'Anvgd di marzo: Agrimano, Angsesser, Apollonio, Argentin, Babudri, Balani, Benedetti, Edvina Benussi, Elas, Marcello Bogneri, Eliana Bonivento, Botterini, Erna Bramo, Carrara, Cattalini, Cergna, Chierego, Cicogna, Clemente, Conti, Colussi, De Cicco, De Simone, Dorigo, D'Osvaldo, Bianca Di Luciano, Fabretto, Federici, Fonda, Fornaro, Gabnielli, Gasparini, Gianoni, Bianca Grapulin, Kerniat, Logher, Lucigrai, Morderà, Mariani, Marini, Marsan, Elia Mortis, Massa, Mattioli, Ada Merni, Micovilo...
|
![]() |
Nonno Fulvio Farba per la nascita di Ambra 16/04/1988
Fulvio Farba è nuovamente nonno. La figlia Giovanna, sposata con Giorgio, ha dato alla luce Ambra il 24 marzo scorso. Felicitazioni e auguri vivissimi, con una stretta di mano al nostro collaboratore.
|
|
Mi a Pola con Oliviero Adesso ve conterò tuto - Marisa Rimbaldo - foto 16/04/1988
foto
PRIMO GUARDAR
Cari amici apocalittici e no, go spetà tuto sto tempo per far una carelada su visioni, scontri, incontri. emosioni de cardiopalma, andando su e go per l'Istria e riscoprendo Pola toco per toco. 'mancabili i batibechi tra mi e Oliviero per decider se questo iera cussì e questo altro Mera colà! Go anche leto i resoconti dei altri che no ghe 'ndava mai ben: e chi li voleva caldi, chi fredi o tiepidi; ma come se fa con una roba che ne urla dentro e che voi esser butada fora come un torente in piena? Ma in fondo, fini, tossa...
|
![]() |
Fiumano con I' Enea 16/04/1988
E' Fiumano l'ing. Celio Vallone dirigente dell'Ente nazionale per le energie alternative, che è stato con due spedizioni nell'Antartide e quest'anno nella Nuova Zelanda. Ne ha parlalo a Roma Per la società di studi fiumani.
|
|
Angelo Faraò generale - foto 16/04/1988
Con il grado di generale, Angelo Faraò ha lasciato alla fine di marzo il servizio attivo nella Guardia di Finanza, cui ha dedicato nel corso d'una lunga carriera, conclusa a Venezia, le sue doti di intelligenza, operosità e capacità in tutti i settori in cui è stato impegnato in varie parti d'Italia; ci è gradito rivolgere anche il nostro affettuoso saluto all'amico di infanzia (cui abbiamo avuto il piacere di riaccostarci durante i tre anni di comando a Trieste prima del pensionamento) con questa immagine d'un recente incontro a Treviso,...
|
![]() |
ALL'OMBRA DELL'ARENA - Pagine del Libero Comune di Pola in esilio Attiva presenza con intenti... 16/04/1988
Pagine del Libero Comune di Pola in esilio
Attiva presenza con intenti unitari
La Giunta dei Libero Comune di Pola in esilio si è riunita il 28 febbraio scorso a Milano. Sono presenti il sindaco Lino Vivoda, il vicesindaco Mario Ive, l'assessore Giorgio Pussini, il revisore dei conti Andrea Brussi, il segretario Luciano Luciani. SI apre alle 10 con il seguente ordine del giorno: 1) Consuntivo dell'attività dalla riunione del é dic. 1987; 2) Comitato di coordinamento tra le organizzazioni degli esuli; 3) Pagine del Libero Comune sull'Arena...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO I coriandoli - Viudut 16/04/1988
Con il riavvio della stagione turistica, è ripresa la consuetudine di ridurre i dinari in coriandoli. L'hanno fatto a Porta rose due giovani austriaci, con le banconote di resto delle loro consumazioni. Denunciati, è stata loro inflitta una multa di trentamila dinari, oltre al pagamento delle spese di giudizio. Quel tipo di coriandoli non fa ridere il regime dell'autogestione. Ne hanno già una montagna per, proprio conto.
Viudut
|
|
Contromano /cosa vogliono 16/04/1988
La pretesa di fondo si fa sempre più esplicita a Trieste: tutti devono conoscere lo sloveno ed accettarlo in qualsiasi atto di servizio pubblico. Forse è questa la parte segreta dell'accordo di Osimo, vista la passiva remissività degli organi dello Stato di fronte agli episodi di pratico operare degli Sloveni come se fossero a Lubiana.
|
|
Apocalisse sospesa 16/04/1988
E' con rassegnata mestizia che constato, per il secondo anno consecutivo, la mancata indizione, quindi la cessazione, dei raduni primaverili dell'Apocalisse, la spigliata congrega che richiamava a Monfalcone i superstiti «compari e comari. e simpatizzanti a rinnovare, con festose rimpatriate, incontri altrimenti difficoltosi; qualche volta definitivi. Specialmente coloro che non hanno avuto la ventura di sistemarsi nel lembo nordonientale d'Italia, i quali si sobbarcavano il disagio di lunghi trasferimenti per riabbracciare gli amici lontani...
|
|
LA RIDADA 16/04/1988
La maestra a scola: ‹,.Savi che l'Italia ga la forma de un stival?» «De che numero, siora maestra?»
|