Fanny Chodorowski compie ottant'anni 16/04/1988
Fanny Chodorowoski in Leonardelli compie il 22 aprile ottant'anni. I figli Fiorella, Nadia, Sergio e Luciano, con le rispettive famiglie, formulano, anche tramite nostro, gli auguri più affettuosi. Ci associamo cordialmente nel felicitarci con la «polesana,, nostra fedele lettrice, che lire a Torino.
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - Quanti i Marinai formati da quella Scuola Cinquant' anni fa entravo alle... 16/04/1988
Quanti i Marinai formati da quella Scuola
Cinquant' anni fa entravo alle CREM
1938-1988: 50 anni! Oggi, mentre scrivo, é il 22 di marzo, e mi trovo con 68 anni sul groppone. avendo ululato la mia prima protesta al mondo, nel 1920. Perché 1938? E' presto detto: in quell'epoca. saltabeccavo dall'alba al tramonto alle Scuole Crem di Pola, dov'ero entrato fin dal novembre dell'anno precedente, per frequentare la Scuola Furieri. Quanta gioventù: affollavamo i corsi in qualcosa come 2.500. fra allievi cannonieri, nocchieri. segnalatori, furieri,...
|
|
Altri abbonati 16/04/1988
Gonzi famiglia, Mantova
[dono di Nellt Faraguna Poggioli)
Grego Giordano, Torino
Grego Pavan Miranda, Trieste
Leonardelli Nadia, San Paolo Solbrito (Ai)
Leonardelli Sergio, Torino
Mantovani Flora Oro, Torino
Tonelli Emanuele Giordano, Milano
Smareglia Rigotti Adua, Monfalcone
Vecchioni Cacace Wanda, Meta
|
|
I nostri morti 16/04/1988
Si sono spenti gli esuli di Pirano Rina Contento Rosso a 86 anni, Aurora Cusma Fragiacorno a 89 anni, Fabio Castelli, Tranquilla Petronio a 74 anni, Pietro Ravalico a 69 anni, Sortolo Pitocco a 89 anni, Pia Parenzan ved. Pethò, Ernestina Pisacco, Giulio Izzo, Giorgio Petronio a 82 anni.
Aurora Jurinich ved. Zecchin, nata a Zara nel 1905, si è spenta a Monfalcone il 4 marzo scorso.
La comunità di Laurana piange la scomparsa di Elena l'almich Salvagno e di Elisabetta Odor.
La famiglia degli esuli residenti a Pisa si è ulteriormente...
|
|
l'Arena poesia - Nella Sauro 16/04/1988
In ricordo della mia cara mamma e in omaggio a tutte le buone mamme del mondo.
MAMMA
Mamma!
Nome soave che viene dal cuore
e il primo che balbettando s'impara l'ultimo assieme a Dio
ad invocare quando si muore.
A lei ti rivolgi: nel bisogno —nella felicità —nel dolore —e lei sempre li accoglie
con tanta gioia
o ansia nel cuore —
soffre o gioisce con te.
Quando trepidante e amorosa sulla culla si china
di te piccino,
per te si rivolge al Signore:
«O buon Dio
stagli sempre vicino,
benedicilo con la tua mano divina e proteggilo ad ogni...
|
|
Interlinea/Qualche novità 16/04/1988
Due voci, finalmente, per proporre qualcosa in prossimità del congresso nazionale dell'Anvgd. Ma, come si è rilevato nel numero scorso a proposito delle modifiche statutarie (così poco conosciute che neppure un dirigente sa che l'esecutivo nazionale non esiste più), era la massa degli associati che andava coinvolta nella scelta di nuove prospettive. I vertici hanno detto, e continueranno a dire «no», ad ogni apertura che non sia quella dell'«unione sono me», gli uni per orgoglio associativo, gli altri per ossequio ad un certo esclusivismo...
|
|
Viceversa Regionale I pensionati 16/04/1988
La regione più «pensionata. è la Liguria (41 pensionati ogni 100 abitanti; seguono la Valle d'Aosta (40,9) col il Friuli-Venezia Giulia alla pari con l'Umbria (40.41. La media nazionale è del 30,6. Nella nostra regione il nucleo principale, pari all'81,7 per cento, è costituito dalle pensioni di vecchiaia. anzianiià e invalidità.
|
|
Giovani tra noi a Savona - Alessandra Capolicchio - Bruno Racchi 16/04/1988
El sei marzo scorso a Savona se gavemo incontrado, istriani, polesani, fiumani e dalmati, per
el solito raduno de primavera. Ierimo in cento. Tra tanti veci, gradita la presenza de parecchi
giovani. Ecco cassa che scrivi a proposito de quel giorno la fia de un gallesanese e marna savonese, giovane e bella de poco più de venti ani. E dopo in fondo a destra i nomi dei presenti.
Un momento di grande commozione per i più anziani, di insegnamento per i giovani. Ancora una volta la Comunità dalmata e giuliana residente in provincia, si è riunita...
|
|
Quell' incontro alla Scaletta nel 1935 - Alvaro Soppa 16/04/1988
M: pare che s:a tempo di tirare le somme sul capitolo dei «Nostri padri alla Scaletta e così ricordare qui, sotto Pasqua. una tappa d'obbligo per chi, rientrando da bosco Siana, sentiva la gola -un poco suta e l'andava a bagnarsela con un bicer de tira de Blascovich, Invio un'ombra cinese di quei nostri padri, immortalati nel 1935. durante una delle tante cene che i nostri facevano (dice l'Orfeo) per festeggiare o un cinquantenne o una vittoria del remo o una gara di bocce o qualsiasi altro avvenimento fausto, a volte necessario anche solo a...
|
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 16/04/1988
Larghezza
Una medaglia a ciascheduno
non fa male a nessuno. Però guasta amarezza nel qualunquistico largheggiare.
Pascal dai Simons
|