Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 68151 - 68160 di 99454

Tagliacarte - L. H. 23/04/1988
Napoleone Editore ha recentemente pubblicato Sesso al telefono. di AA.VV.. panorama unico della sessualità degli italiani dei nostri anni disegnata attraversa un'analisi delle oltre 20.000 telefonate 'indirizzate per più anni ad un gruppo di specialisti andrologi, ginecologi, psichiatri, psicosessuologi costituitisi a Roma come Servizio Telefonico per l'informazione e l'educazione sessuale. L. H.
Nostre voci dal mondo - Nirvana Panzini de Matos - Mario Gardelin 23/04/1988
Veneti in Brasile Riceviamo da Porto Alegre: Con l'intento di collaborare all'Arena e a titolo di curiosità, invio copia di un articolo pubblicato dal professor Mario Gardelin, docente universitario, sul quotidiano «Giornale del Commercio» in dialetto veneto, assieme alla sua risposta. Come si può rilevare, il professor Gardelin parla e scrive il nostro vernacolo, trasmesso dai suoi nonni, venuti dal Veneto in Brasile nel lontano 1875. Lui, come tanti altri discendenti. è un entusiasta dell'Italia e i suoi articoli sono letti da tutti quelli...
SCARTIZIE 23/04/1988
Linearità Ci sono cose che rifiutiamo per rispetto a quello che abbiamo cercato di essere a viso aperto, sino all'emarginazione totale da parte dei manovratori occulti. Pascal dai Simons
Sperando in esperanto - Gigi Muggia 23/04/1988
Da una compagna del vecchio Liceo Carducci, con cui ogni tanto mi tengo in contatto, ricevo una lettera che mi pone questa domanda: Non credi che se i bambini in Europa studiassero nelle scuole elementari la lingua internazionale esperanto si creerebbe, soprattutto nei paesi di confine, una migliore comprensione tra popoli?» E mi unisce anche il testo di una proposta di -legge d'iniziativa parlamentare per l'istituzione dell'insegnamento di quella lingua nelle scuole secondarie, aggiungendo: Vedo e sento già fulmini e -i tuoni dei miei...
NASSE E TOGNE Che l' impegno continui - Scarpena 23/04/1988
Speriamo che non sia stato un fuoco di paglia. Improvvisamente sono la spinta dell'emotività creata dal drammatico appello lanciato dagli ultimi italiani sopravvissuti in Istria, il nostro governo ha posto all'ordine del giorno nelle discussioni con il primo ministro jugoslavo la questione dei diritti della nostra minoranza rimasta oltre confine a conservare la propria individualità, a non essere definitivamente dissolta nella marea nazionalista slava. Poi n problema della tutela della minoranza è tornato ufficialmente alla ribalta negli...
In memoria di Lodouico Artusi - Edo Magnarin - foto 23/04/1988
foto Ten. parar. Lodovico Artusi, nato a Pola il 30.04.1914. A. S. 24.03 1943 .Medaglia d'argento al V. M. sul campo» Comandante di una Compagnia inviata in rinforzo ad un Battaglione per rioccupare una posizione raggiunta dall'avversario, impavido, alla testa dei suoi uomini, sotto intenso fuoco li trascinava in un travolgente vittorioso contrassalto, che permetteva di rioccupare di slancio la posizione perduta. Rimasto gravemente ferito alla testa, rifiutava ogni soccorso ed additando ai suoi uomini le posizioni avversarie, gridava con le...
PUNTASPILLI Due voci appassionate 23/04/1988
Siamo i soli ad accogliere con larghezza, fino alla loro prematura scomparsa, la collaborazione prima di Massimo Tolja e poi di Fulvio Miani, fra tanti storcimenti di naso per la incisività dei loro giudizi. Cosicché dopo la loro fine, crediamo d'essere del tutto legittimati ad esprimere compianto, senza sospetto di convenzionalità. Erano spiriti liberi, che dicevano quello che pensavano senza calcoli di convenienza personale. Perciò ci piacevano. La loro perdita è stata un impoverimento grave nella sempre più stanca atmosfera comunitaria,...
LETTERE CONTROLUCE I contestati - Irma Sandri Ubizzo 23/04/1988
Sin dalla prima lettera di Aldo Clemente («Il giusto rilievo») pubblicata sul n. 2522 di «Arena» e concernente aspetti del raduno, sto seguendo la piccola polemica sorta in conseguenza all'intervento della signora Roma Terdi Carbonetti sul n. 2526, commentata nell'immediato dal direttore e poi da altri due interventi successivi (quello di Myriam Andreatini e quello di Gastone Situi). Se -non vado errata, non essendomi possibile riandare uno per uno a tutti gli articoli pubblicati dopo il raduno, la signora si era con tutta sincerità...
San tomaso Goriziano - foto 23/04/1988
LA CODA DELL'OCCHIO Dal concordare al dissentire - Viudut 23/04/1988
I galli nel pollaio continuano o beccarsi, senza risparmio di colpi, nonostante le passate convergenza trionfalistiche contro il reprobo unico. La regola dei corsi e ricorsi finisce col prendere tutti in contropiede, essendo stati dell'identico disegno qualunquistico del dissenso per dispetto, non avendo alcunché di proprio da proporre con avveduta considerazione di prospettiva. Viudut

Precedenti < Risultati 68151 - 68160 di 99454