Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 68161 - 68170 di 99454

Scaffale - Livio Horrakh 23/04/1988
Sono usciti, presso Pironti Editore, Rumore bianco di D. Delillo bizzarro e divertente. audace e sottile, narrato dal cuore della provincia americana e sospeso tra il thrilling e la comicità toccante. gelido incubo della quotidianità in cui irrompe l'assurdo dell'imprevisto ed ogni controllo viene perduto, per lo scatenarsi più godibile dell'irrazionale, e Totò di F. Falcfini e G. Fofi, prima sistematica e decisiva riabilitazione della figura e dell'arte del grande attore, integrata da un ampio corredo fotografico, dai più celebri sketch...
LUNARIO - Licia Micovillovich - foto 23/04/1988
foto EL PALASO DE CENIDE Se .le nude polesane Se tanti botOneini», domila atti indrio, poco meno, la polesana Cenide la iena tossì bela de far inamorar l'imperator de Roma, Vespasiano, che sicuro no ghe mancava done. Bela, sì, ma anca peverina, la se ga inventa che la voleva un palaso cessi grando e bel de far citar tute le matrone, eia, che la iena una liberta. Vespasiano dio; subito de sì. Tuta imboressada, la se impensa che 'I sia fato in t'una note, par poderse stimar 'vanti de Una roba compagna, tic e tac, pot far giusto le...
Giovani violinisti premio e concerto 23/04/1988
Al sesto concorso isontino per i violinisti studenti hanno vinto nelle rispettive categorie Mislava Mikelic di Spalato (Il anni), Aleksandra Simic di Osijek (14 anni), Nancà Benda di Graz e Stefano Furini di Padova (entrambi di 17 anni), Marko Zepic (22 anni) e Andjeiko Krpan (20 armi) entrambi di Zagabria. Il concerto finale a Gradisca.
Unirsi nella Regione Chi è favorevole - Luigi Papo 23/04/1988
Caro De Simone, non volevo più intervenire in merito alla idea Regione in esilio., ma leggo il tuo trafiletto pubblicato in data 26 marzo e penso sia necessario che tu mi conceda la parola. Rilevi che l'Anvgd, le Comunità ed il Libero Comune di Fiume -sono contrari, quindi inutile continuare il discorso. Ma eviti di ricordare che altri tre organismi rappresentati nel Comitato di coordinamento hanno espresso parere favorevole. Di più non dici che anche in Seno all'Associazione presieduta da Barbi esiste una corrente che la Regione in esilio...
Galleria del Circolo Fotografico Isontino -- foto 23/04/1988
Perchè l'Arena viva 23/04/1988
Antonio Lucci lire 7.000, Carla Vatta lire 7.000, Mario Franceschini contributo trimestrale lire 24.000, Livia Gallitelli lire 7.000, Giuseppina Cherti 1.000 lire, Elena Colman lire 27.000, Lora Leone lire 7.000, Gioconda Hubent Fabbro lire 10.000. Iolanda Nuvolari lire 7.000, Aldo Krivitz lire 5.000, Mafalda De Marinis ved. Mambrin lire 27.000, Anna Marchiali Negovetti lire 7.000, Adalgisa De Pauli Sasson lire 20.000, Mercedee Schiavon lire 20.000 per il n. 2534 con gli auguri pasquali e le belle immagini a colori dei quadri della brava...
Mi a Pola con Oliviero Un altro tocheto de diario - Marisa Rimbaldo 23/04/1988
TRA LA GENTE Ogni canton, ogni buso me fasseva saltar fora mille ricordi. Passemo per la pescheria: nianche ombra de grassi e de mussoli. Per la vigilia de Nadal iera el rito dei gransi: i rivava a casa vivi, i doveva divertirne passegiando per la cusina. farne sganassar de rider perché i sbrissava sul pavimento lucido de cera, magari darne l'emossion de una pisigada co le tenaie dele sate e dopo ala in pignola; noi mulario xà col marteleto in man per romper le sate. Malegnasa incosiensa, come farò e guardar nei sci la Lili Fabretto de ogi...
Pagine sottoluce Katunarich fondista - Lucino 23/04/1988
In «L'ebraismo da allora a og.gi» (Università Cattolica di Milano, 1986) di Padre Sergio Katunarich, gesuita fiumano, leggiamo che (pag. 83) «nel 1502, un certo Asher Lammelein si era fatto vivo in Istria, ma con poco seguito». Apprendiamo poi che «il ghetto era stato nel 1516 una iniziativa veneziana e questa istituzione da Roma si propagherà nel resto dell'Europa.» Il -libro nelle sue 326 pagine è una miniera di notizie per la conoscenza delle vicende dell'ebrai. smo nel mondo. Padre Kalunarich fu per quasi vent'anni lo «scattista» per la...
L' uccisione di Crispo nel 326 Fianona nell'antichità - foto 23/04/1988
Crispo, figlio di Costantino I, ucciso alla fortezza di Fianona, 326. Costantino I. il Grande (280-337), figlio di Costanzo Cloro, divenuto augusto ,nel 305, fu allevato alla Corte di Diocleziano e divenne Imperatore di Roma nel 306, rimanendo tale tino al 337.. In prime nozze sposò Minerva ed ebbe un figlio, Crispo (Flavio Giulio Cesare), in seconde nozze sposò Fausta, donna di rara bellezza, figlia di Massimiano Augusto e sorella di Massenzio. Costantino e Fausta ebbero tre figli: Costanzo, Il Costantino, Il e Costante I. Crispo, divenuto...
ELARGIZIONI 23/04/1988
In memoria di Arturo Bilucaglia, la moglie e i figli elargiscono 50.000 lire pro Arena. In ricordo dei defunti Cagli Zonta, Giuseppina Cagli Zonta da Como elargisce lire 50.000 pro Arena. Lunedì 28 marzo 1988 è morto Gino Grubissa di Pola, il cognato Ermanno Gerini da Vicenza elargisce lire 20.000 per onorare la sua memoria. In memoria di Bruno Zanni, le sorelle Edvige e Luigia elargiscono 20.000 lire pro Arena. A ricordo dei commilitoni scomparsi Ufficiali del 74 Rtg. che condivisero le ansie del Monte Su-cova, le insidie di Croazia ed i...

Precedenti < Risultati 68161 - 68170 di 99454