Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 68271 - 68280 di 99454

07/05/1988
Documentazione sulle foibe Alla Casa Man, a 1 deste e allestita una mostra per documentare la tragedia delle foibe. L'unione degli Istriani invita a visitarla, rendendo così un ulteriore atto di omaggio alle vittime di una spaventosa barbarie abbattutavi su tante persone colpevoli soltanto di essere italiane
Libri in vetrina - P.D.S. 07/05/1988
Ingegneri della vita di Renato Dulbecco «Conobbi Jim Watson nel 1947, all'Indiana Università, dove lavoravo con il gruppo del microbiologo italiano Salvador Lucia. Era un diciannovenne di Chicago magro e allampanato, con i capelli un po' arruffati e un chiodo fisso in testa: il Dna. In quel momento, ben pochi davano importanza a quel particolare acido (con un nome lungo e difficile: desossiribonucleico) presente nei cromosomi di tutte le forme viventi.» È un passo tratto da «Ingegneri della vita» (Sperling e Kupfer editori, Milano), il libro...
QUADRANTE EST Una Mitteleuropa per Gorbaciov - Gigi Muggia 07/05/1988
Storia, mito o aspirazione: hanno tanto parlato di Mitteleuropa ultimamente gli uomini di cultura di tanti paesi, che adesso l'hanno scoperta anche i nostri comunisti e, al solito, se ne vogliono servire per raggiungere i loro obiettivi. Il ruolo che Gorbaciov ha evidentemente affidato al PCI è quello di suo propagandista di fiducia nelturopa Occidentale per la diffusione delle sue tesi sul disarmo. Ma dato che le frontiere dei paesi della Nato e quelle dell'URSE sono abbastanza distanti e che in mezzo ci sta buona parte di quello che una...
LA RIDADA 07/05/1988
«Te ga vista che adesso ogni acasion se bona per imbastirghe su una inaugurassion». «Adiritura i ne ga mostrà l'autorità che fa una ciamada da un novo centrali'', come se el telefono i lo gavessi inventò adesso. E cassa i farà co i aprirà qualche novo, toco de fognadura?»
Picciola su D' Annunzio - Mario Severi 07/05/1988
Seconda parte In Padova e il suo museo ci. vice su L'Indipendente del 1904, Il Picciolo, a proposito del pri. mo libro delle Laudi, ammirando la forza rude e michelangiolesca dei sonetti meravigliosi sulle città del silenzio, dichiarò d'esser avvinto tra di essi soprattutto dal puro dolce magico so. netto a Padova Non alla solitudine scrovegna... In Alma poesis sulla Rivista d'Italia del marzo 1904, ritornò sulle Laudi, accennando al il volume, stampato magnificamente dal Treves, al quale è commesso un gentile ufficio: recare il saluto...
Perché l'Arena viva 07/05/1988
Gli esuli di Fasana, che si sono riuniti a Gorizia al ristorante «Alla Transalpina» domenica 24 aprile, hanno raccolto lire 142.000 pro Arena. Antonio Civitico lire 7.000, Famia Ruvignisa -Circolo Arupinum lire 50.000, Mario Pauluzzi lire 7.000, Gisella Hertisch Saporetti lire 27.000, Carlo Giosio lire 39.000, Luciana Zaratin lire 20.000. Romanina Duianich lire 20.000, Lucio Birattari lire 5.000, N. N., lire 3.000, Ermanno Leonardelli lire 4.000, Maria Dapae Caccino lire 7.000, Armando Fiorelli lire 7.000, Livio Leonardelli lire 27.000,...
Interlinea Quello che manca 07/05/1988
Con la rivolta degli Istriani è esplosa la denuncia d'una falsificazione che voleva l'identità italiana tutelata in tutto sotto il manto provvidenziale dei poteri popolari. Sconfessato finalmente il mito menzognero, ci solo stati numerosi interventi a livello statale, regionale, provinciale, spesse 'esi più enfatici dalla cattiva coscienza di aver avallato per tanti anni l'ipocrisia di false enunciazioni. Nell'ansia d'un recupero si trascuro peri un dato fondamentale: la mancanza di libertà oltre confine. Gli Sloveni in Italia, anche se non...
De picio la paura del scuro - Tullio Binaghi 07/05/1988
Co iero muleto gavevo più pau. ra del scuro che de mio papà, che pur iera sai severo parche prima el me molava un paton e po' el me domandava coss' che gavevo coribirtà. Devi esser sta le storie del babau che i me contava de picio a farine diven. tar cessi. Qualche sera de estate capitava amici de familia par magnar l'anguria in compagnia; se metevimo in orto, noto la pergola, sora una rola che el sol e la piova gaveva conzà par le feste, ma che par l'anguria andava ben parché se se sbrodiga tanto. Ben, mi restavo senpre drento el ciaro del...
Convivio fiorentino - Guglielmo Belli 14/05/1988
Domenica 24 aprile, a Monte Morello — per la consueta riu nione -mensile dell'Anvgd di Firenze — è stata veramente inclemente per la pioggia, che non ha mai smesso di cadere, noia-sa ed insistente, ed è stata anche funestata da un incidente. Nel piazzale della chiesina di Montorsoli, prima di avviarci a! ristorante, una macchina in manovra, ha ferito ad un piede l'amico Romano Tuntar. Si è reso necessario il ricovero all'ospedale, con unautoambulanza, e ciò ha intristito la giornata, già grigia per suo conto. Vogliamo molto bene a Romano, ed...
Interlinea Quali possibilità 14/05/1988
Si dice che mancano le persone disponibili ad impegnarsi per rendere più consistente la presenza dei giuliano-dalmati Eppure ci sono ancora Comitati attivi e c'è a Trieste una Casa Madre aperta e funzionante quotidianamerate. Basterebbe utilizzare le possibilità statutariamente previste per inserire nel corpo associativo quelle forze che adesso operato in maniera dispersiva.

Precedenti < Risultati 68271 - 68280 di 99454