ARIA DI GORIZIA In poche righe - Also 07/05/1988
Ci si lamenta perché nelle 112 pagine della rivista «Friuli-Venezia Giulia 1963-1988» a Gorizia non sono dedicate che una ventina di righe per un fuggevole cenno alla funzione di interscambio (la Porta orientale è stata ormai del tutto collocata a Trieste), mentre sono del tutto ignorate le manifestazioni culturali. Chi fa questi rilievi non va alla ricerca delle cause dell'emarginazione goriziana. Dopo il cambio del personale politico rappresentativo, quello nuovo (tanto più tronfio e osannato, quanto meno capace di incidere nella sostanza...
|
|
Radici al vento Gusti e odori casalinghi - Irma Sandri Ubizzo 07/05/1988
Ricordo della esistenza nel mio paese i pento-Ioni di juta e fagioli, i secchi di cavolo cappuccio (crauti) tagliuzzati sottili e messi sotto aceto, le sardine accatastate 'in salamoja sotto peso, i pezzi di lombo e i quarti di prosciutto appesi ai ganci a stagionare e affumicare .in Ouel la. borioso ritmo di formiche previdenti. faticoso e saggio, di chi predispone e apparta 'le provviste per l'invernata, 'in una civiltà saggia, che rendeva la vita più autentica. più ancorata. più vera. Civiltà antica ormai tramontata... E il profumo dei...
|
|
Bancarella 07/05/1988
In «Archetipi» (Marsilio Editori) E. Zolla dimostra la persistenza di modelli universali che si riscontrano, nel tempo e nelle tradizioni, in tutte le rappresentazioni simboliche quali arte, letterature, poesia e politica individuando nell'esperienza metafisica il momento in cui l'individuo viene in contatto con il centro organizzativi) trascendente la consapevolezza individuale e conferente alla vita il significato che essa può avere.
Sono usciti, presso Editori Riuniti, «Cattivi soggetti» di R. Paris, mappa indiscreta, corrosiva,...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 07/05/1988
«Nepal» (Calderini Editore) è una guida vissuta al paese delle nevi, per un turismo forse scomodo ma altamente suggestivo, alla scoperta di paesaggi, di popoli e di modi di vita integralmente diversi dai nostri in cui ad una prima parte — ove sono raccolte le informazioni di carattere generale che servono ad inquadrare le caratteristiche del paese e la preparazione del trekking — fa seguito una sezione riccamente illustrata che descrive gli itinerari seguiti dagli autori.
Rusconi Editore ha pubblicato «La lingua italiana oggi» di G. Pittano,...
|
|
SCARTIZIE L'omissione - Pascal dai Simons 07/05/1988
Messo da parte otto anni fa da ogni impegno pubblico. non potei realizzare il proposito di onorare il pittore goriziano Francesco Caucig, dopo i molti contatti intrapresi con il Museo di Lubiana. Lasciai ai successori il canovaccio del catalogo ed i presupposti per una mostra. Non ne hanno trailo alcuna conclusione. Sentire adesso il pianto di chi allora mi osteggiava. induce al riso con tanta commiserazione.
Pascal dai Simons
|
|
L'ANAGRAFE DEGLI ABBONATI Vi racconto tutto sui nostri nomi - Guglielmo Belli 07/05/1988
Accogliendo il gentile invito del prof. Sergio Cella (Arena 2534), in merito all'anagrafe onomastica degli abbonati all'Arena, non sapevo che gatta da pelare mi assumevo. Ma, con la pazienza certosina di cui madre natura mi ha dotato per rogne del genere, mi sono armato dell'elenco apparso nell'accennato n. 2534 del giornale, e me lo son ripassato — nome per nome per ventiquattro volle, dall'A alla Z, ivi comprese le .I, K e W. Risultato: un lungo, arido elenco di nomi, con un numerello accanto, quello cioè delle volte in cui ciascun nome...
|
|
Siderurgia triestina a rischio - Spectator 07/05/1988
* CAPOLINEA
Siderurgia triestina a rischio
I vertici dell'Ira hanno preso la decisione di smembrare la Finsider, che continua ad accumulare perdite di migliaia di miliardi, e di chiudere gli impianti che più pesantemente contribuiscono al deficit. Tra questi, anche la ferriera di Servola che avendo una produzione di scarso pregio non riesce a collocare la merce sul mercato e già da anni riesce a lavorare a ritmi molto ridotti. Per Trieste sarà una iattura, dato che saranno altri mille e più posti di lavoro perduti nell'industria. Era una...
|
|
ANVGD Congresso a Gorizia dopo Udine e Grado - Alfredo Fabris 07/05/1988
Si va verso il 13o congresso nazionale dell'Anvgd. Gli ultimi due si sono svolti a Udine ed a Grado. A Udine, dopo una apertura caratterizzata da una certa apprensione e preoccupazione, i lavori sono proseguiti nella più ampia diffidenza; gli interventi sulla relazione furono improntati a scettioismo, tanto che alla fine l'approvazione non avvenne all'unanimità. Grande l'impegno organizzativo del Comitato di Udine coronato dalla partecipazione di due sottosegretari e di uno stuolo di autorità civili, militari, religiose. Si era ancora in...
|
|
Contromano Come si cambia 07/05/1988
I comunisti giustificano sempre i loro voltafaccia. Se quarant'anni fa condannavano spietatamente il nostro esodo e oggi affermano di voler rivedere quel giudizio, il dato di fondo è sempre lo stesso: non si ha mai ragione contro il partito; nel 1947 era giusto condannare l'esodo; oggi si riconosce di aver sbagliato.
|
|
Cosi «Le Vie d'Italia» scrissero di Pirano nel 1935. 07/05/1988
Omaggio a Pirano - foto
Dedichiamo in particolare questo numero a Pirano, grazie alla collaborazione di Don Pietro Fonda, direttore della «Voce di San Giorgio» che ci ha messo a disposi. zione il materiale per la riproduzione a colori di alcune splendide immagini della città istriana, sposata al mare.
Cosi «Le Vie d'Italia» scrissero di Pirano nel 1935.
Tra le gentili cittadine dell'Istria, Pirano è quella che più delle altre palesa subito la sua tipica venezianità: veneziane le calli, le piazzette, i liagò (loggette e pia. nerottoli);...
|
![]() |