Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70391 - 70400 di 99454

Contromano /Ma la Giulia no 04/03/1989
Un impegnativo convegno ecclesiale é in preparazione con svolgimento a Aquileia e a Grado; ma, ahinoi!, lo si a voluto definire triveneto, suscitanto le ire del Friuli che nella Venezia Giulia non vuol riconoscersi più e perciò pretende che iI termine sia modilimbo; il (rive e che alla contestazione si S0170 associate Trieste e Gorizia, benchè si riteneva dovessero sentirsi orgogliose l'una — anche a nome dei tanti esuli che ad essa idealmente farne riferimento — di essere l'espressioue dell'ultimo braridello di Venezia Giulia rimasto all...
Gli oroscopi dal é al 12 marzo di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 04/03/1989
TOPONOMASTICA POLESE Vettor Pisani amico o nemico - Claudio Fontanive 04/03/1989
Ventiquattresima ricerca Prima parte Dopo una lunga assenza, durante In qua. le abbiamo gi rata un po' per tutta Pola, ritorniamo al rione San Policarpo, quel rione, che a seguito dei bombardamenti aerei dell'ultima guerra, ha visto cambiato, in maniera sensibile, tutto il suo tessuto urban: sono scomparse moltissime case (le caratteristiche .baracche. che davano un'impronta particolare a tutta la zona) e sono scomparse anche alcune vie. E, perè ancora esistente quella via che, per un suo lunge tratto, costeggia il muro di cinta...
Capolinea Snaturata 04/03/1989
Franco Juri, il principale esponente del Gruppo 88, ha scritto queste impressioni su Polo: .Mezzodi istriano, l'Arena, il cantiere navale e una moltitudine di uniformi militari sovrastate da volti esotici, dal roseo alpino, al ramato egizigano, che il sabato e la domenica si riversano nelle vie del centro riproducendo la Babele jugoslava Da questa che', dopo il '47, con l'addio agli alleati, l'esodo e i vaporetti, se ne andarono in trentamila. Oggi di italiani autoctoni ce ne sono circa diecimila. Ma la loro lingua è lingua "straniera",...
Nasse e togne Militari fuori mischia - Scerpena 04/03/1989
Dot, la irresistibile ascesa degli anni scorsi, che lo aveva portale ai vertici del contunismo serbo e che aveva indotto i suoi seguaci a chiamarlo il nuovo Tito., Slobodan Milosevic ha negli ultimi mesi collezionato una serie di insuccessi clamorosi. Agitando Io spauracchio dei pericoli per l'unità del-lo Stato cui dichiarava di op. porsi con le aduttate oceaniche dei suoi seguaci, egli pensava che le forte armate avrebbero dovute intervenire e, naturalmente, appoggiare il governo centrale autoritario, come appunto quelle propste dalla...
CARLO LAUBE 04/03/1989
Nell'undicesimo anniversario della scomparsa, ricordiamo il carissimo, prezioso collaboratore Carlo Laube, che sulle nostre pagine ha lasciato un retaggio di inestimabile valore di contributi storici e di memorie di vita istriana.
PUNTASPILLI Come non ci fossero 04/03/1989
Quanti sono i quotidiani Croazia? Cinque, hanno risposto in sede ufficiciale. Nel conto non è stata fatta rientrare la Voce del Popolo di Fiume, che ha cosi commentato .0 noi siamo i figli della serva; oppure funzionari, delegati e colleghi pur immersi nella contemporanea galassia dell'informazione, in certe situazioni continuano a comportarsi cane all'età dei graffiti. Quando per contare bastavano le cinque dita, di una sola mano.. Propendiamo per la prima supposizione.
A Pittsburgh in America si a spent Giovanna Surian nata Parovel. da Capodistria. Si sono spenti... 04/03/1989
Seconda storia del muleto El leto grando - Tullio Binaghi 04/03/1989
Co suo papa iera libero de domenica par el muleto iera più che festa. No se andava a scola e eussi se podeva star a leto anca fin ale nove. Questo de inverno. Nela bela stagion el papa se alsava presto per andar in onto dove iera senpre de far qualcossa e alora el lo ciamava: «Dai, alsite che xe tardi e ti devi iutarme. Su, xe una bela giornata; svelte lugaro!. El mulcto se fasseva pregar un poco, ma el iera contento de andar a darghc una man: suo papa schersava senpre, con lui qualsiasi lavor diventava un passatenpo. Ma de inverno anca...
SAN BIAGIO A TORINO Celebrato con I'arcivescovo - Bruno Brenco 04/03/1989
Solennizzato, per la concelebrazione del rito religioso, da parte del cardinale Ballestrero, arcivescovo di Torino, domenica 5 febbraio, San Biagio, protettore di Dignano d'Istria, ha ricevuto l'omaggio dei suoi fedeli accorsi, come sempre, numerosi per festeggiare il loro santo patrono. Nella sua omelia, l'arcivescovo, ha detto come nel giorno dedicato alla vita, l'uomo deve sentirsi quanto mai vicino a Dio, con tut-to l'amore e con tutta la fede. Inoltre, ha rilevato come con la parola pace., spesso il suo vero significato venga tradito da...

Precedenti < Risultati 70391 - 70400 di 99454