Aria d'Apocalisse - foto 04/03/1989 |
![]() |
Lassù' voglio stare cosi - Guerrino Fiorido Fiore 04/03/1989
Al mio arrivo lassù, pregherò gli angeli addetti alla mensa celeste di non farmi sedere a fianco, oppure vicino a coloro che nella vita terrena (gente comune disinformata da vendicativi giornalisti, ma anche da pavidi e interessati ministri, come purtroppo da qualche rancoroso presidente di Stato) non avevano sentito il dovere imperativo di rispettare il nostro cocente dolore per la perdita della terra istriana, e che non si erano mai pronunciati nei loro discorsi con sincere comprensive espressioni per gli infelici nostri simili condannati...
|
|
La fine di Cernecca 04/03/1989
Si é spento a 75 anni Domenico Cernecca. Nato a Valle d'Istria e laureatosi in lettere, presto servizio militare in guerra divenendo aiutante maggiore del generale Esposito. Passato nelle file partigiane dopo 1'8 settembre 1943, fu messo a dirigere nel maggio 1945 .11 Nostro Giornale., il quotidiano fatto uscire dagli slavo-comunisti usando della tipografia che era stata del .Corriere istriano. grazie al colpo di mano cornpiuto sull'Istria e su Pola. Alla guida di quel giornale Cernecca servi fedelmente e ciecamente la tesi dell'annessione...
|
|
VOCI IN COPERTINA Tra I'almanacco e le firme 04/03/1989
Ricevo nostro almanacco 1989, e lo leggo tutto d'un fiato... rimanendo senza il medesimo! Mi place tutto, mi ha divertito, ed ho il fermo proposito di rileggermelo, mese per mese, come si deve. Piacevole, scorrevole e divertente. Belle, senza riserve, le poesie di Licia Micovillovich, composte con sentimento; interessanti e gradevoli gli scritti di Gloria Arvigo Collani, nonche le sue poesie, solluccherevole quclla .mangereccia.. Tullio Binaghi riesce a portarci nella nostra infanzia, a riviverc i giochi, passatcmpi e avventure, con una...
|
|
FAMIGLIA POLESANA Veronese confermato Magnarin onorario - Dino Calabrò 04/03/1989
Si e svolta il 9 febbraio nella sala maggiore dell'Unione degli Istriani l'assemblea generale degli appartenenti alla Famiglia Polesana, per eleggere il nuovo consiglio direttivo. Mano mano che affluivano i partecipanti veniva consegnata loro la scheda per le votazioni; dopo aver preso visione della lista dei candidati, i presenti hanno provveduto a votare. Presidente dell'assemblea in eletto il rag. Bruno Gasparini. il presidente della ,?Famiglia. Paolo Veronese ha illustrato dettagliatamente ciò che il direttivo uscente ha fatto nel...
|
|
Esodo: I'addio accanto aII'Arena - foto 04/03/1989
Non c'e famiglia di Pola che non si sia fatta fotografare cosi prima dell'addio alla citta; quel ricordo diventa tanto piu prezioso allorche viene a mancare una persona amata: ecco Luciano Zappetti con la moglie Valeria (scomparsa da tre mesi) e il figlioletto Furio 42 anni fa
I parenti di Valeria Zappetti: le famiglie Tamar, Gardassani, Marinelli e Lauri, tutte riunite accanto all'Arena prima di affrontare la dispersione dell'esodo in luoghi diversi e le difficolta dell'inserimento in 'nuove realtà in Italia e nel Mondo.
|
![]() |
Ricordo di Albina Patanè 04/03/1989
Sono una assidua lettrice del l'Arena di Pola, dalla quale, in data 21 gennai, ho appreso la triste notizia della morte di Albina Patané. Era una cara signora, ed io sono andata a salutarla nel 1952 a Monfalcone prima di partire per l'Australia. Ormai i figli erano partiti per l'America. io ero amica di Etta, della quale non ho potuto mai sapere l'indirizzo. Elargisco lire 50.000 in sua memoria per l'Arena. [Norma Brazzano]
|
|
Incontri ai Giardini a Pola di SERGIO CIONCI - foto 04/03/1989
Varna Agrimano, studentessa alle scuole commerciali .G. Grion con la sua bellezza e la sua freschezza di sentimenti ha affascinato parecchi frequentatori dei Giardini; trasferitasi, con I'abbandono della nostra citta, a Firenze, si e poi stabilita a Trieste per respirare l'aria di casa.
Ferruccio Lucchi, uno dei .Belli. del salotto polesano; possedeva una certa attrazione ed esercitava un notevole fascino sulle donne; abitava in via Mutila e, con l'esodo, si e trasferito, assieme ad un fratello, a Trieste, attivando, nell'ambi lo cittadino,...
|
![]() |
Nel grande dolore 04/03/1989
Alla redazione e al suo direttore: rendendomi conto di non poter ringraziare, come avrei voluto, uno per uno, tutti coloro che hanno partecipato al nostro lutto e volendo in ogni modo dimostrare la nostra gratitudine, prego voler fare la inserzione sull'Arena nella forma a voi più usuale e semplice. In particolare mio grazie ai Comitati e ai lore rispettivi presidenti, che con la persona e gli scritti, le calde presenze ci hanno aiutato nel momento più triste e difficile. Ringrazio insieme alla mamma Elda e ai miei figli Alessandro e Gaia,...
|
|
I 90 anni di Lina Galli - foto 04/03/1989
Lina Galli ha compiuto novant'anni; alla poetessa parentina (nella foto mentre riceve l'anno scorso dal sindaco Staffieri la pubblicazione a lei dedicata dal Comune di Trieste) I nostri più cordiali voti augurali, grati sempre per la collaborazione che ci ha data e per aver potuto pubblicare multi anni fa una sua raccolta di poetica dedicate all'Istria
|
![]() |