Raduno dignanese 11/03/1989
raduno della Famiglia Dignanese si svolgera il 28 maggio a Peschiera del Garda. Per prenotarsi telefonare a uno dei seguenti numeri:
Dorliguzzo Pietro 06/5913005
Giacometti Antonio 0321/400285
Giachin Marino 011/698072
Linzi Claudio 040/817067
Negri Ovidio 049/606565
Zuccheri Marino 02/3180854
|
|
Pasqua in Istria 11/03/1989
Anche quest'anno per far "Pasqua insieme,, il Comitato provinciale dell'Anvgd di Treviso organizza una gita di quattro giorni, in corHera, dal 24 al 27 marzo. La meta 0 l'Istria minore per riscoprire i piccoli paesi dell'interno giacenti sulle sommita e sui pendii delle colline digradanti verso il mare, paesi meritevoli di essere visitati per la romantice collocazione e per quanto di storico possono offrire. L'ultimo giorno di permanenza, il 27, sara dedicato a Pola con passeggiata in bosco Siana e visita alla chiesa della Madonna delle...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 11/03/1989
Le Edizioni Kappa hanno recentemente pubblicato «II docente universitarioe di D. Petrocelli, ampia trattazione sullo stato giuridico e il trattamento economico dei professori ordinari, associati e dei ricercatori, che rielabora ed approfondisce i profili tecnici ed i principi teorici cui si ispira l'ordinamento della docenza universitaria, collocando gli stessi nel contesto della fenomenologia giuridica e della dinamica evolutiva delle norme coinvolgenti il mondo della scuola.
Olismo e riduzionismoe di T. Scrivani (via Nava 21, Milano)...
|
|
POPOLI DI FRONTIERA Contatti e contrasti - Calandrone 11/03/1989
Italia e Croazia", tre volumi, i priori due di Antonio Tasso, il terzo di Antonio Tasso e di Maria Tasso Marcocchia).
Prima parte
Un prussiano isolate può essere imprevedibile, può andare a nerd o a sud, può sposare una italiana o una cittadina britannica, può comportarsi certamente oppure no. Cento prussiani che si trovino insieme, no; si comportano secondo leggi statistiche, etniche, meteorologiche, che impongono loro una condotta analoga a quella di un viaggiatore che sale su una carrozza ferroviaria che lo porterò da Milano a Bologna,...
|
|
Assirelli racconta - foto 11/03/1989 |
![]() |
Nasse e togne Le spinte del Friuli - Scarpena 11/03/1989
Ira i friulanisti come si legge su vari giornali della regione, si e aperta una frattura tra coloro che vogliono che il loro gruppo etnico si chiuda in se stesso, in base al principio della conservazione del-la purezza linguistica originaria, e coloro che invece sognano un .grande. Friuli, superando detto principio e fissando i con fini a est e ad ovest a Gorizia ed a Sacile. Entrambe queste correnti vogliono un Friuli autonomo, ma mentre i primi aspirano a rinchiudersi nella tradizione, i secondi guardano soprattutto al futuro,...
|
|
Cosi tra noi - foto 11/03/1989 |
![]() |
RADICI E TRONCO II nuovo sgradito - Gigi Muggia 11/03/1989
Sentendo parlare di radici mi viene spesso in mente la funzione che queste hanno nella vita dell'albero. Esse si dipartono dal troncoallargandosi tutto intorno per assorbire il nutrimento dalla terra. E proprio nell'interesse del-la sua sopravvivenza il tronco non impedisce loro a priori di espandersi da una parte, piuttosto che dall'altra, ma fa scorrere dentro di se tutti quei sali che, da una direzione o dall'altra, lc radici riescono a procurarsi.
Quando si verificano fatti come quelli che mostrano, nell'Anvgd, il centro che censura un...
|
|
ALBUM Pola dell'altro ieri - foto 11/03/1989 |
![]() |
LA CODA DELL'OCCHIO Riserve di stampa - Viudut 11/03/1989
C'era una volta la celebrazione laica del patrono della stampa; e costituiva motivo non banale di riflessione e di incontro Ira gli aperatori del settore. Poi, diradatesi le file dei professionisti e diluitosi lo spirito di colleganza, la ricorrenza a passata in esclusiva etichetta cattolica; e s'e perso in molta parte il sapore del ritrovarsi una volta all'anno con la più, estesa cordialità di rapporti.
Viudut
|