Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70451 - 70460 di 99454

Profughi nella Grande Guerra Memorie di muli affamati - Ruggero Bon 11/03/1989
Nel leggere sull'Arena il racconto di Elisabetta Fonda .Mia grande guerra", mi sono ritrovato attraverso quelle belle parole all'epoca da lei descritta. Anch'io infatti, insieme con la mia famiglia ho vissuto le stesse esperienze. La nostra odissea inizia con la partenza da Pola su un treno carico di profughi polesani e istriani verso Wagna, da dove ci salvammo, perché da li fummo portati in Ungheria. Fu un miracolo poser uscire da Wagna, perché i bambini non potevano lasciare quel campo con la famiglia se avevano qualche malattia; in quel...
Gli oroscopi dal 13 al 19 marzo di Silvia Lutterodt Sizzi 11/03/1989
Dopo 47 anni - foto 11/03/1989
Una foto recentemente scattata a Napoli con l'immagine di due vecchi polesani, amici di giochi sul Monte Paradiso e in via Carlo Defranceschi, compagni di scuola e di banco alla Dante Alighieri; sono Tonino Castagna e Alfonso Marilongo che dopo 47 anni si sono riabbracciati con incontenibile commozione
Incontri ai Giardini a Pola - foto di SERGIO CIONCI 11/03/1989
Emilia Gallo, ultima di due sorelle e due fratelli, uno dei quali maestro di golf a Merano, abitava nella zona di Montegrande ed esercitava la professione di ricamatrice in un negozio di via del Mercato; dotata di una dolcezza un po' timida, la sua amicizia aveva qualcosa di stimolante; sposatasi al calciatore Rubini, a emigrata in Australia. Pino Chius, i suoi genitori gestivano una note trattoria in largo Porta del Torchio; dopo la loro morte abitò, con la sorella, in via Petrarca; appassionato del volo, entrò, appena appena diciottenne,...
L'Arena aspetta chi scrive 11/03/1989
Per celebrare il quarantacinquesimo anno dell'Arena, invitiamo i collaboratori al convivio goriziano per ricordare assieme il traguardo raggiunto grazie al comune lavoro; quanti pot ranno essere, ospiti graditissimi, a Gorizia il 9 aprile, sono pregati di inviarci un cenno di preavviso. Le distanze, nella dispersione, sono spesso notevoli; tanto pie), perciò, chi vorrà intervenire ci fara un grande piacere.
Cosa insegna la vita - Guglielmo Belli 11/03/1989
Dio ci si dimentica di Dio, finche siamo felici. Ma quando la felicità cede il posto alla disgrazia. si ricorre a Lui. ? Uomo: Non ci sono che specie di uomini: i gitisti, che credono peccatori, ed i peccatori. che si credono giusti. ? Donna: Guardando il monde. si più dubitare della donna. Ma non si dubita guardando propria madre. ? L'amore: Guai a chi avrà amatosoltanto i corpi, le forme, le apparenze: la morte gli togliera tutto. Amate le anime: le ritroverete. ? Dolore: Chi non ha sofferto.non sa niente: non conosce ne bene, ne il male,...
Un manifesto turistico del 1934 - foto 11/03/1989
Con Cosmer a Verona - foto 11/03/1989
Sono due foto della mia breve permanenza a Verona nel 1947, trascorsa assieme al caro amico Fredy Cosmer che voglio ricordare con queste immagini. Eravamo da pochi mesi esuli in terra veneta, un poco abbacchiati ma con le rece sempre su! Lo si vede dalla foto mentre “marciamo. verso il centre. Nell'altra siamo in Piazza Bra, a pochi passi dall'arena veronese, mai pero tanto bella come la nostra, in compagnia dell'egregio maestro Rolievi, polesan patoco che noi muleti della teenage ben ricordiamo. L'anno dopo ci siamo rivisti, Fredà, a Carate...
Dopo la festa - Mario Longo 11/03/1989
Dopo gaver acompagna el sior Rude e Aida Romanin a casa, per strada me xe vegno in mente un altro genaio, quel del 1947, de 42 ani indrio... quando partindo dale nostre case ghe gavemo lassa dentro un toco grande del nostro cuor. I oci se fa lustri... me par de rivederlo, de riviverlo quel mio esodo scominsiado el 26 genaio. Vedo quela sera, in fondo a una carta geografica, un triangolo, con la punta in zo; tanti puntini neri, picoli e grandi paeseti, le nostre cont rade e la nostra vita con i nomi storpiadi da un'altra lingua. Penso ala...
Nel giorno del 2000 11/03/1989
Abbiamo voluto accompagnare l'uscita del duemillesimo ;numero settimanale con un cenno di testa, trovandoci a pranzo con quanti operano in tipografia per riuscita del giornale. Al ristorante .Transalpina. gestito da Gianni Meden abbiamo trascorso cosi qualche ora in compagnia rievocando il lavoro affrontato assieme dalla line del 1956 (in precedenza uscivamo a Udine), trovando nei tecnici della composizione, della grafica e della stampa, e nei curatore della spedizione, i collaboratori essenziali per la predisposizione e la diffusione di...

Precedenti < Risultati 70451 - 70460 di 99454