Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70551 - 70560 di 99454

Luigi Como a Grado - Anteo Lenzoni 25/03/1989
L'ufficiale ritratto assieme ai giovani del collegio dell'Opera a Grado (Arena del 25 febbraio) e il comandante dell'unita, allora capitano di corvetta Luigi Como, figlio di un ufficiale della Regia Marina che aveva frequentato Liceo-Ginnasio «Carducci.. Nell'anno scolastico 1929/30 frequentava la terza classe B del Ginnasio, allora situate agli inizi di via Castropola. In classe con lui c'erano i fratelli Trapani, Nider, Giuseppe Callegarini, Adolfo Veri. Era un ragazzo cordiale, simpatico. assiduo frequentatore della Casa Balilla. Non so...
Scaffale - Livio Horrakh 25/03/1989
Ne Le fiabe a lieto fine. (Red./Studio Redazionale, pp. 144) M.L. von Franz, allies-a di June ed autrice di altri interessanti saggi presso questa edizioni, entra nel .profondo. della psicologia della storie di redenzione, addentrandosi nel significato nascosto di incantesimi, peripezie e metamorfosi, spiegando il .lieto fine. dell'evento di nevrosi, di disagio psichico o di infelicità occultata nel fantastico narrato come sofferenza e conquista di una vera trasformazione esistenziale. Sono usciti, presso La Scuola Editrice, la serve «I...
Spunti di sport di Piero Preden 25/03/1989
? Quando a sceso dallà scaletta del Boeing della British Airwaye all'aeroporto milanese di Linate, giovedi 28 giugno 1984, a lesteggiarlo c'erano solo quattro tifosi. Giocatore di 22 anni e mezzo, proveniente dalla sane B del calcio inglese, Mark Hateley, alto, longilineo, capelli lunghi, nato a Derby e titolare del posto di centravanti nella nazionale cadetta dell'inghilterra, era conosciuto più che ultro per la fama del padre. Tom Hateley era state infatti più /amoso e più pagato centravanti inglese degli anni Cinquanta, noto come...
CRUCIVERBA DI CASA NOSTRA DI GLORIA ARVIGO COLLANI - foto 25/03/1989
ORIZZONTALL 2 Beveraggio superalcolico tra noi 8 Ci e toccata 10 Li abbiamo abbandonati 11 L'asino istriano 12 Angelo Giudice 13 Vende il vino 15 Cornice polesana 17 Per stendere il bucato 19 Precedeva il re 20 Indispensabile per pescare 22 El sigla spesso cussi da Cremona 23 Nota musicale 24 Lui polesano 25 Quel che sta davanti ai oci 27 No se ghe spara mai in guera 28 Dentro 29 Misura inglese 31 Arieggiato 32 Di lei 34 El nostro xe el pia bel 35 Per eta ga scombata tedeschi e francesi. VERTICALI: 1 Gomitolo trà noi 2 Fa male in dialetto 3...
CAPOLINEA Con quali radici 25/03/1989
Anche recentemente mi sono sentito rimproverare di esser stato eccessivamente pessimista nell'analisi che, nel numero dello scorso 3 settembre, avevo compiuto sul tema Radici, ed in particolare sulla improbabilità che un numero di componenti la terza generazione dell'esodo fosse in grado di raccogliere e perpetuare i motivi ideali e culturali della nostra terra. Ci sono comunque delle situazioni concrete che mi pare avvalorino questo mio pessimismo e che rilevo proprio da queste pagine. Nell'editoriale che apre il n. 2000 dell'edizione...
ARIA DI GORIZIA Crisi ricorrenti - Also 25/03/1989
Lo sconquasso della crisi riduce ormai la microscopica provincia isontina al livello di rissosita di tipo meridionalistico. Basti pensare a Grado, un modello per trent'anni di salda tenuta democratica, e da died anni invece con una amministrazione comunale affondata nel marasma di quattro scioglimenti del Consiglio ed altrettante nomine di commissari governativi. Non ha voluto essere da meno il capoluogo con altrettanti immobilizzi che, se non hanno portato al commissariamento, sono stati tuttavia rivelatori d'uno stato di malessere...
Smareglia morto 60 anni fa - foto 25/03/1989
Ricorre 11 15 aprile il sessantesimo anniversario della morte del compositore di Pola Antonio Smareglia, autore delle "None Istriane.; a Monfalcone vive la figlia Silvia, che nacque a Dignano nel 1894, allorche il papa scriveva la musica dell'opera ambientata nella caratteristica città istriana, per la particolare parlata e per gli originali costumi; nella foto Silvia, con alcuni nipoti, accanto al quadro del padre.
LA STAGIONE DEGLI INCONTRI 25/03/1989
Apocalisse rinviata Per le contrarietà derivanti dallo spostamento di data, gli organizzatori dell'Apocalisse hanno deciso di rinviarne lo svolgimento a fine di settembre, per essere in tanti Mularia a Sirmione La mularia polesana dei giorni dell'esodo tornerà a riunirsi il 2 e 3 settembre all'Hotel du Parc a Sirmione. Dopo l'esito entusiasmante del primo incontro, Roberto Giorgini (via di Giorgio, 16 a San Daniele del Friuli) conta in una partecipazione ancora più numerosa ed entusiastica. L'ampio preavviso e stato voluto per consentire di...
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 25/03/1989
Le gambe storte E' indubitabile che le idea camminino con le gambe degli uomini ( ivi comprese le donne). Succede però, adesso troppo spesso che quelle gambe camminano senza idea, in forza di spinte derivanti da altri attributi. Pascal dai Simons
Dove con più sole - Gloria Arvigo Collani 25/03/1989
Dovendo darghe bade al proverbio che disi "il sole bacia i belli" se dovaria creder che Emo Bucher che ghe toca viver — povaretoin meso a la "caliverna" veronese el sia come quei dispossenti piturai de Picasso che i ga una recia sul barbuss, al naso al posto de la recia a un ocio sul gargato. Inveze a vederlo de persona no se diria. Ansi. Me par perfin che el sia un bel omo. Se vedi alora che i proverbi sbalia. (E adesso come me la cavo con la Mirela?...) Ma parche el xe ande a inbusarse a Verona inveze de andar a viver rente el mar? Ara mi,...

Precedenti < Risultati 70551 - 70560 di 99454