ELARGIZIONI 25/03/1989
In memoria del caro fratello Rattimiro, Liuba c Marina Cerlenizza elargiscono lire 200.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Rattimiro Cerlenizza, da Valeria e Giovanni Giorgi lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Rattimiro Cerlenizza, marito della cara Laura, le amiche Rina, Fiora, Anita. Bianca. Delia, Ornella, Livia, Libera elargiscono lire 160.000 pro Arena.
Per onorare lo memoria del caro cugino Rattimiro Cerlenizza, deceduto a Trieste, Tina e Miro Radollovich elargiscono lire 30.000 pro Arena e lire 30.000 pro lotta ai...
|
|
Voci al telefono 25/03/1989
Glustich Marcella 055/250180
Millie Maria 0432/521346
Ruggiero Pacifico 010/799300
|
|
A Roma con i Dignanesi per San Biagio - Bepi Nider 25/03/1989
Quelle che i dignanesi considerano un po' il loro inno paesano mi a stato portato a casa da una signora, gentile e care signora, e lo riporto cosi, come mi e stato dato, come e stato scritto a mano, non in dignariesc ma in un misto de polesan» e di italica favella senza doppie, soprattutto: disc che Dignano no se belo / con tante ragazine che ci stano I i giovanoti fati a penelo /e non ti scordar di me. (Refrain). Quando ti vedo a lo / paradiso mi par di veder / quando ti redo là I in mezo al mare mi par di vogar». E che le ragazzine...
|
|
Messaggi augurali Nel Mondo con sentimento - Erminio Zuliani 25/03/1989
I solenni rintocchi delle campane del duomo, quello più tenue di Sant 'Antonio e della Madonna del Mare. quello argentino del due campanili a vela di San Francescoe della Madonna della Misericordia annunciavano a Pola che Cristo era risorto! Nel magnifico scenario di un mare azzurro, con sfondo 'Arena, sotto un cielo terso, in tom città laboriosa e serena, cosi le campane della nostre chiese salutavano la Pasqua ed una commozione sincera, profonda pervadeva l'animo di tutti, dai nonni ai nipotini. Anche quest 'anno, quando lo scampanio...
|
|
Gli oroscopi dal 27 marzo al 2 aprile di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 25/03/1989 |
![]() |
Visita in gruppo da Mestre Alla Madonna del Mare - Carlo Paleologo 25/03/1989
Nei giorni 1-3 apri le prossimi in programma una gita-pellegrinaggio alla chiesa della Madonna del Mare a Pola. 112, domenica, il parroco, don Miroslav Milovan, diva una messa appositamente per noi, in italiano; poi illustrerO la chiesa nel suo aspetto storicoartistico. Parlando con diverse persona originarie di Pola mi so-no infatti reso conto in quest'ultimo tempo che se quasi tutti conoscono l'esistenza di questa chiesa, sono ben pochi che la conoscono a fondo. Questa iniziativa ha lo scopo di sopperire a questa mancanza di informazione....
|
|
Sul Notiziario dell'Unuci per la Marca Trevigiana, diretto da Franco Caravello, a apparso un... 25/03/1989 |
|
Nove aprile alla grande a Gorizia 25/03/1989
L'Anvgd di Gorizia darà vita al tradizionale convivio sociale il 9 aprile al ristorante Kappa (per prenotarsi telefonare al n.0481/531956). Dalle 13 in poi con musica, danze e lotteria; alle 17 in un'altra sala la proiezione aperta a tutti delle diapositive con commento parlato e musicale sulla Piazzaforte militare di Pola. L'Arena sara lieta di ospitare i propri collaboratori (Giordano Piccoli ci ha gin informato che ci sara) nel 45.mo di vita del giornale. A tutti i partecipanti metteremo a disposizione l'omaggio di una nostra pubblicazione.
|
|
Suggestioni di un borgo antico - foto 25/03/1989
Queste ormai antiche luci di un antico tramonto ad Albona mi suggeriscono alcuni pensieri recenti che in struggente nostalgia del maestro Guerra — impenitente ragazzo del 99 — formula in una sua lettera diario da Cesano Boscone ove, solerte ed attivo, elargisce a dovizia le sue sempre umane e generose prestazioni: le tue documentazioni sul passato, le tue fotografie mi arrivano come attraverso un inestinguibile filmato tutto intriso di visioni lontane di un mondo perduto e che, nel nostro inconscio, come nei sogni, ci riappaiono per non...
|
![]() |
Albona ricca di storia - Silvano Nider 25/03/1989
Seconda parte
Memorie venete, sotto forma di lapidi che testimoniano la storia di Albona sotto la Repubblica Veneta, vengono murate nel rivellino, sulla Porta S. Fier, sulla facciata del Duomo, nella Loggia Veneta, sui due propugnacoli, sul fortino terrapienato della Fortezza, sulla Torre dell'orologio, sulla facciata del Fondaco. Ed agli stemmi gentilizi dei rettori veneziani che si distinsero nell'edificare i maggiori edifici pubblici, come Francesco e Pietro Grimani, Antonio Bollani, Nicole Bembo, i Duodo, i Foscarini, si aggiungono...
|