Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70581 - 70590 di 99454

Incontri ai Giardini a Pola - foto 25/03/1989
Clara Guerra, studentessa, una ragazza deliziosa, estremamente femminile, piena di charme; amica simpatica, era figlia di un dirigente del cementificio di Valmazzinghi; abitava, negli ultimi anni, nella casa d'angolo tra la via Se, gia e la via Nascinguerra. A conclusione di questa «vetrinetta., sia consentito anche al suo autore d'inserire la propria immagine giovanile fra coloro che, per inveterata consuetudine, avevano scelto i Giardini per amichevoli conversari e per i primi timidi approcci sentimentali.
I Fiumani si daranno convegno a Vicenza il 6 e 7 maggio; la cena del sabato al ristorante... 25/03/1989
convivio della domenica Al Carrettiere a Gumbogliano.
Auguri con la Primavera- foto 25/03/1989
Pasqua arriva quest'anno subito dopo l'inizio della primavera; In queste immagini dl Assirelli I richiami alle tradizioni e gli accostamenti al tempo primaverile con Ie festosità della natura che ritrova I colori più belli.
LA CODA DELL'OCCHIO Regole scomparse - Viudut 25/03/1989
"No xe più religion" si diceva una volta a livello popolare in presenza di situazioni in cui venivano meno le buone regale dei rapporti sui quali si fonda il corretto vivere sociale. Adesso, leggendo i giudizi esposti allà pubblica opinione senza alcun rispetto per i ruoli che un tempo venivano tenuti per sacri, si dovrebbe dire che proprio questo ..xe religion Viudut
LE ORIGIN! DI POLA Quale mitologia - Iginio Udovicich 25/03/1989
Prima parte La mitologia, stando a quanto possiamo apprendere da un dizionario, e l'insieme dei miti dei pagani e come mite una invenzione favolosa che rappresenta un'idea che Ie Toro fantasia si e fattà da fenomeni naturali in cui ogni sua forza assume forma di divinità mescolandovi ricordi di grandi personaggi che diventano semidei o eroi. il mite e spiegazione di un rito. Educati fin dall'infanzia ad esercitare il pensiero logico, ci ormai difficile intendere i molteplici significati di un mite, espressione del pensiero intuitive. Per...
LACRIME D'ESILIO - foto 25/03/1989
MARIA PERCOVICH ved. MANZIN - foto ll 6 febbraio scorso ha chiuso la sua giornata terrena l'esule Maria Percovich ved. Manzin, di anni 91, nata a Sissano (Pola). E stata assistita assiduamente e con grande affetto sempre ed, in particolare, durante la degenza all'ospedale di Monfalcone, dalla figlia Silvana e dal genero generale Franco Bellucci. I figli tutti la piangono con immenso dolore ricordandola sempre come madre esemplare. . NOEMI MICOVILLI Si é spenta a Trieste Noemi Micovilli in Turco, insegnante al Liceo .Petrarca.. Era figlia...
Incontri con De Chirico - Guglielmo Belli 25/03/1989
L'articolo di Mariarosa Rigotti (n. 2579), su Giorgio De Chirico, mi ha richiamato alla mente un ricordo personale sull'artista. Intorno al 1973, più o meno, vivevo al Lido di Venezia e, con Mimma, frequentavamo un piccolo locale, aperto soltanto durante la stagione estiva. Una specie di minialbergo, una vera oasi, con un paio di stanze ed il ristorante sotto a fronzuti alberi. Proprietario e cuoco, un ex sergente della Guardia di S.M. britannica, cameriera tuttofare, la moglie, veneziana. Avevamo scoperto il posto tramite un nostro care...
Legendo l'Almanaco Giochi dell'infanzia - Gloria Arvigo Collani 25/03/1989
E certo una domanda meramente accademica, tipo nato prima l'uovo oppure la gallina?. eppure e una domanda che mi fac cio sovente e alla quale non so dare una risposta. I giochi infantile, quei nostri vecchi e indimenticati giochi tanto ben descritti da Tullio Binaghi, sono nati spontaneamente — inventati dai bambini stessi — oppure sono il frutto raffinato di un lavoro d'equipe di eminenti, quanto ignoti, pedagoghi e psicologi? E se cosi fosse, come sono stati proposti ai naturali fruitori, cioe ai bambini? Non certo con I'imposizione...
Sapori pasquali - Fulvio Farba 25/03/1989
Un'altra Pasqua, e lo scorrere del tempo — che sta veramente rotolando, specie dopo aver compiuto i anta anni — allontana sempm più il ricordo delle Pasqua di una volta, di tempi ormai mmoti, di tempi belli che non torneranno mai pill. Ricordi Patti di Siana, di mare, di mandorli in fiore (in un mio tema di italiano la povera Ada Devescovi — il tema era intitolato «Una passeggiata in Siana. — al mio lirico esaltare i mandorli in fiore disse in rosso: «Ma non in Siana!» mentre io mi riferivo a quelle piante che si trovavano negli orti di via...
Le nostre bele mule a Pola - foto - Alvaro Soppa 01/04/1989
Scartabellando tra le foto di ieri ;ma cognata Ada ha tirato fuori. Ira le altre, queste ire che allego per la possibile pubblicazionc sull'Arena. Fra queste mulete e mule ci sarà certamente qualcuna che ha fatto battere di più il cuore a qualcuno di noi, tipo Emo l'aviatore. Incominciamo cari la prima, la più «anziana., quella della scolaresca di una classe delle scuole «tecniche.: da sin istra a destra nella fila in alto Tina Palk, Amodeo, Rossi, ?, ?, ?, ?; nella fila di mezzo Olimpia Laterza, ?, Mauro, Toto Lagno, Merà Bradini,...

Precedenti < Risultati 70581 - 70590 di 99454