Spunti di sport di Piero Preden 08/04/1989
Domenico 4 dicembre scut,. Dino Zoff ha perduto il record mondiale di imbattibilita per squadre di club che deteneva con 1.142 minuti. Lo ha risolto il portiere spagnolo Manolo che estremo difensore dell'Unidn Deportiva di Ceuta ed ha mantenuto inviolata la sua porta per 1.223 minuti che corrispondono a 13 partite complete ed a 53 minuti della successive. 11 difensore ha perduto l'imbattibilita all'ottavo minuto del secondo tempo dell'incontro che opponeva la rappresentativa di Ceuta alla Concepción di Cadice.
Pablo Cudicini, l'ex portiere...
|
|
Capolinea Senza esodo 08/04/1989
.Sintonie. e titolo d'una rubrica radiofonica che la Rai dedica alle comunita italofone di Svizzera e di Jugoslavia. Ne!!a puntata riservata alle attivita letterarie, s'e potuto sentire il presidente dell'Universita popolare di Trieste che ha specificato come, dalla conclusione
della lotta per la liberazione dei popoli jugoslavi sino a! 1964 ci fu periodo d'attesa e di maturazione per gli scrittori italiani, e da quel!'anno in poi, coi finanziamenti del governo italiano tramite l'anzidetta Universita, una significativa esplosione editoriale....
|
|
Settima storia del muleto Quel logo proibido - Tullio Binaghi 08/04/1989
El muleto saveva che quei posti se ciamava casini, ma no'I imaginava a cossa che i servissi, el iera ancora tropo picio per gayer certe cativerie. Cussi, quel dopopranso che el ghe xe passa davanti con sua mama, vedendo tuti quei militari, volendo cavarse la curiosità el ghe ga domanda: .Mama, ma cossa va far la drento tuti quei soldai?. La mama no ga risposto subi to, parché no la saveva come cavarsela, ma oltrepassadi tuti quei giovanoti in divisa che inpiniva anca el marciapiede, andando in zo verso el Cristo, la ga di-to: .1 va la par...
|
|
A FIRENZE Ai morti per 'Italia 08/04/1989
Il 13 aprile prossimo, alle 11, sull'Ara dei Caduti a Traspiano si svolgerà la cerimonia annuale promossa dell'Anvgd di Firenze in onore di tutti i morti per l'italianita della terra giuliano-dalmate.
|
|
Ci scrivono 08/04/1989
Da Messina: Tanti affettuosi auguri; che bel che iera a Pola per la S. Pasqua in meso alle pinse de mia mama; el mulo del Clivo —Gino Zappetti.
Da Trieste: Complimenti per il raggiunto e superato n. 2000 del settimanale, segno di ammirevole impegno e costanza — Mario Severi.
Da Cremona: Ho letto i testi di Cella e di Paleologo si può dire tutto d'un fiato. In poche pagine due stori ben diverse Puna dall'altra, rose chiare e semplici. 11
lavoro di Paleologo poi e un «ricamo« di pazienza; l'ho apprezzato moltissimo e lo sto rileggendo di...
|
|
La mestizia di Orlando Devescovi - Giuliana e Boris Franchi. 08/04/1989
Poco prima di morire Orlando Devescovi ci aveva inviato alcune foto relative alle attivith svolte negli anni trascorsi, foto che abbiamo tune pubblicate; ne e rimasta una che per la sua mestizia averamo trattenuta; eccola, assieme al biglietto di accompagnamento del 30 maggio 1984: «II-lustre Presidents, Caro Amico, il tempo e stato veramente inclemente durante l'ultimo raduno dei polesani a Rimini, per cui anche il nostro incontro e stato malauguratamente brevissimo. Non tanto pero, da non riuscire a farmi fermare sull'obiettivo una...
|
![]() |
TRA IL 10 E IL 15 APRILE Settimana giuliana a Roma 08/04/1989
Si svolgeranno a Roma quattro manifestazioni nel quadro della Settimana della Venezia Giulia: il
10 aprile alle 17,15 nella sala del-la Protomoteca in Campidoglio prolusione del prof. Carlo Rubbia, premio Nobel, su .Incontri fra scienza e cultura alle porte di Trieste e Gorizia.; il 12 aprile al-le 18,30 nella chiesa di San Marco Evangelista al Quartiere giuliano-dalmata, messa concelebrata dai vescovi di Trieste e Gorizia, e dall'ausiliare di Roma e da sacerdoti esuli; ringraziamento ai padri conventual) francescani per i 40 anni di...
|
|
Gli oroscopi dal 10 al 16 aprile di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 08/04/1989 |
![]() |
Alla scoperta di Cavrano - Michele Bassan 08/04/1989
Sull'Arena n. 2574 Irma Sandri Ubizzo strive di Cavrano, luogo in cui sono nato ed ho trascorso, in parte, la mia gioventn. Cavrano era la frazione più lontana e povera del Comune di Pola. Lo dimostra anche il fatto che, nel periodo della dominazione austroungarica, i cavranesi non erano obbligati a corrispondere alto Stato le tasse sui beni immobili. il paese a situato su un monte a 108 metri dal livello del mare. Prima della Grande Guerra l'un ica strada per raggiungerlo da Pola era quella che da piazza del Ponte conduceva ad Altura e che...
|
|
LACRIME D'ESILIO 08/04/1989
ALFREDO FODOR
Si é spento il dolt. Alfredo Fodor, di Pola (unico sopravvissuto della famiglia Fodor stet-minata nei Lager nazisti). il padre di Fodor stato per decenni a Pola proprietario dei grandi magazzini Steiner, con sede prima al Foro e poi in via Sergia. Il dolt. Alfredo, avvocato, viveva a Bolzano dopo l'esodo ed era un assiduo abbonato della nostra Arena. Ne piangiamo la scornparsa con il compianto legato al ricordo d'una figura attaccata con tanta nobilta di sentire e di sacrificio alla storia di Pola.
MARIO STOCK
morto a Trieste...
|