08/04/1989 |
|
Pro memoria 08/04/1989
II raduno dei dignanesi si svolgera il 28 maggio a Peschiera del Garda; alle I I la messa; al ter-mine apertura dell'Osteria del bumbaro; alle 13 convivio al «Milano. (lire 24.000; per la cena del preraduno lire 18.000).
II 31.mo raduno di primavera della Famiglia Pisinota si svolgera il 27-28 maggio prossimi a Rovereto; a prevista per il pomeriggio del 27 la visita al Museo storico della guerra, allo campana "Maria Dolens. e al Sacrario di Castel Dante ove riposano le spoglie di Fabio Filzi; domenica 28 alle 9,30 omaggio alla tomba del...
|
|
PUNTASPILLI • Quiz maldestro 08/04/1989
A pag. 35 del n. 9 di Domenica Quiz appare un Cruciermetico di V. Varano che al secondo rigo, alla domanda .Lo sono gli jugoslavi di Spalato, Pola e Sebenico. pretende la risposta .croati.. La dimostrazione di scarsa sensibilità e precisione storica (non sarebbe stato pretendere troppo che avessero scritto basso fatti di-venture.) ci viene segnalata da Claudio Piro.
|
|
Tra le fonti del mito Quieto e Histro - Iginio Udovicich 08/04/1989
Terza parte
Anche Fetonte considera il Po come punto tra Oriente ed Occidente; infatti vi viene fatto precipi tare da Zeue e le sue sorelle gementi vengono trasformate in pioppi e piangono lacrime d'ambra: i pioppi nevi erano sacri ad Eete, gli ontani ombreggiavano Eea (gemente) che non è al tro che I'isola funeb re di Circe (isola del-la Monte dove la dea della Monte canta e lavora al telaio) posta pero di fronte alla foce del Po sull'altra sponda dell'Adriatico ora chiamata Lussino, quella stessa in cui pun Odisseo vi si imbatte. In...
|
|
ALBUM - foto 08/04/1989 |
![]() |
I due cognomi - Fulvia Giusti Soster 08/04/1989
Leggendo sull'Arena n. 2577 «Firme in passerella di Guglielmo Belli, ho appreso di aver fatto confusione con la mia firma. Merito proprio la tirade de recie e chiarisco l'equivoco. il primo co-gnome e quello di nascita, un tempo Glustich (i mise bisnonni venivano da San Pietro in Selve, poi si trasferirono a Rovigno e da li il nonno, seguendo la strada del «panes, andò a Pola, dove spose, mia nonna, Maria Glezer, cugina del maestro Cocchietto che insegnò molte anni alla «Dante Alighieri s). il secondo cognome quello di mio marito, lombardo,...
|
|
Un polesan fora de casa Bepo Tule australian - Bruno Segon 08/04/1989
Prima parte
Me profito de l'invito de Mario Lochi (Arena n. 2565) de
scriver al proposito de qualche personalità polesana conosmda durance el periodo dela nostra giovineza. El mia erne o soggetto, come che se lo vol ciamar, no credo che iera tanto popolar, come i vane Volata, lain, Carioca, Nando bole, Rico Teresina, Franina magna gall, Tusde (ch'el xe mono, povero, sul vaporeto de Prioni durante un mitraliamento int 'el 44), Maria mata, la Gambal e qualche ahro individuo za in precedenza menzionado su !'Arena, de Mario UrbaM. El mio...
|
|
GRANELLI - Fanny Chodorowski 08/04/1989
El sogno de Pola
Ti son la mia stela che risplendi sul mar,
ti son sempre quela che senta de amar. Oh, Pola mia beta, oh, Pala mia cara
a suon di chitara te voio cantar. Son polesana,
no te posso scordar, drio l'Arena son nata e la voio molar.
Ma quando che torno
te voio cantar; guarani 'anni d'esilio sensa el too mar.
Te voio assai ben, come ricordo
so un ciondolin te tegno nel sen.
Te sogno ogni none, te penso ogni di,
ma quando me sveglio
xe ono fini!
Fanny Chodorowski
Laura Viti ha sposato a Napoli Paolo Fröhlich.
|
|
Via a Pola per ricordare una epica battaglia A Lepanto sconfitti i turchi dalla flotta cristiana... 08/04/1989
Venticinquesima ricerca
Via Lepanto o via Lepanto. Amletico dubbio dei primi anni di scuola elementare quando sentivo spesso nominare questa via nella forma piana anziché in quella sdrucciola, forse perché I'accento posto sulfa penultima sillaba era pia aderente alla cadenza del nostro dialetto. Risultato: per qualche anno, la pronuncia Lepanto fu, per me, quella corretta. Ma, a parte questi piacevoli ricordi sull'accentazione del nome, perché parlare di via Lepanto che non era ne una via poco nota ne una via di poco conto? Era una via che...
|
![]() |
POLTRONCINA La macchina di Amleto - Mariarosa Rigotti 08/04/1989
Il buio é totale; poi un cerchio di luce bianca illumina il centro del sipario; dalla zona rischiarata si affaccia il volto di un clown, e poi sporge tl corpo, tutto vestito di nero. Questo strano personaggio esce sulla ribalta e si accomoda su di una poltrona, dimenticata (o lasciata apposta?) sulla sinistra, rispetto al pubblico. Ed ecco, questo strano individuo, inizia a parlare; racconta se stesso, si presenta agli spettatori. Egli a Amleto, un personaggio della piéce Hamletmachine del tedesco Heiner Muller, tradotta da Saverio...
|