Nasse e togne Con quale paura - Scarpena 22/04/1989
Ora, contro il sincrotrone, si schierano anche alcuni uomini di cultura dell'ambiente triestino, che hanno indirizzato un vibrante messaggio al presidente Cossiga. Avranno le loro buone ragioni, anche se i temuti disastri ambientali sono ancora da dimostrare e se c'é pure da domandarsi se comunque le che ne deriveranno non costino meno per la città che il mancare, ancora una volta, ad un appuntamento capace di rilanciarne l'immagine nel mondo e lo sviluppo futuro in attivita di alta qualità Sorge però in chi a abituato a pensare male, un...
|
|
Anvgd a Venezia Grazie, Rinaldo 22/04/1989
Nella riunione del 13 marzo scorso l'Esecutivo del Comitato provinciale di Venezia dell'Anvgd ha preso nota con vivo rammarico delle dimissioni da segretario provinciale presentate dal comm. Rinaldo Mayer, annunciate dallo stesso nella precedente seduta. Sarebbe praticamente impossibile ricordare in maniera adeguata tutto quanto Rinaldo Mayer é riuscito a fare in oltre 40 anni di intensa attivita a favore dei giuliano-dalmati di Venezia; sempre pronto e disponibile ad affrontare ogni problema con rara competenza, con disinteressata capacita,...
|
|
CONTROMANO/ Fa storia 22/04/1989
Riferisce Silvio Laurenti sulla Voce del Popolo che "una pubblica conferenza sul tema: "Ipotesi sulla storia istriana: l'Istria tra le due guarre" si a svolta a Trieste nella sala Baroncini della Assicurazioni Generali per iniziativa del Circolo di cultura istro-veneto "Istria". Hanno introdotto Pargomento il prof. Stella Spadaro e don. Alberto Vernier, Osserva il giornalista che sempre di attualita la storia dellIstria; in Croazia a in preparazione un volume sull'argomento, a stato detto. La vitalità degli istriani che hanno abbandonato la...
|
|
Cremona in avanti 22/04/1989
Manca poco più di un mese al raduno; urge prenotare albergo, cena e pranzo; telefonatemi o scrivetemi subito — Fasso tuto Mi — Galleria Kennedà, 18 26100 Cremona telef. 0372/33422 Mario Ive
|
|
50 ANNI DI SACERDOZIO Don Fonda dei Piranesi 22/04/1989
Martedi 25 apri le, nell'annuale incontro per la festa di San Giorgio, i piranesi solennizzeranno a Trieste il 50.mo di sacerdozio di Don Piero Fonda durance la messa alle 16 nella chiesa della Madonna del Mare e nell'incontro che seguira alle 18 nell'adiacente oratorio.
|
|
Dignano viva al raduno 22/04/1989
Il raduno della Famiglia Dignanese si svolgera il 28 maggio a Peschiera sul Garda, Hotel Milano, tel. 045/7550068. Scrive il presidente Ovidio Negri: «Prima che nostro motore usato da lungo tempo cominci a battere in testa, spassiamocela accorrendo, come sempre, in tanti per rivivere Dignano con i suoi usi e costume, con il suo dialetto, con i suoi canti. Niente di quello che eravarno deve scomparire e stemperarsi nel grigio della dimenticanza. Dignano a viva!« E indispensabile prenotarsi. Sono a disposizione:
— a Roma Dorliguzzo tel....
|
|
Capolinea / Complesso falso 22/04/1989
C'e stato chi ha scritto a Trieste che occorre operare a favore dei connazionali di lingua slovena per togliere loro il complesso di in feriorita da cui si troverebbero afflitti. Non sappiamo come i diretti interessati hanno accolto questa valutazione, strumentalmente forse giovevole, ma intrinsecamente umiliante. Non ci risulta infatti che la comunità slovena operi in stato di prostrazione; ció per la sua ben evidente fierezza di comportamento, ma anche per i sostegni pubblici che ad essa garantiscono doviziosamente ogni possibilita di...
|
|
Per onorare Cella Per la borsa di studio in memoria del compianto prof. Sergio Cella, da Tullio... 22/04/1989 |
|
A riscoprire i volti della nostra Pola - foto 22/04/1989
In questi ultimi fuggevoli anni, a causa di dissennate gestioni della proprie cirrosi
e di altri meno censurabili morbi, uno sconsolante numero di compagnoni istriani, della costa occidentale, coi quali ero uso trascorrere ore di schiamazzante letizia, giocando a briscola a tre sette nei circoli vinicoli della plaga bustocco-legnanese, hanno raggiunto i loro antenati in quella che i greculi chiamavano Prateria degli asfodeli, se non addirittura nel Tartaro. I rari sopravvissuti ai furori dell'inesorabile Moira hanno le vesciche arroventate...
|
![]() |
El nostro picio mondo - Lia Biluecaglia 22/04/1989
Nei la Rena de Pasqua, con le belissime fotografie a colori, xe sta mia fia Marinella, a casa da scola per le vacanse (la xe insegnante) a legerla per prima. «Mama, —la me ga dito — la tua amica Brunetta la te nomina in un suo articolo.. Go pianta tuto e son ande a leger. Ben, cara Brunetta, no gavaria mai pensado che ti te saria ricordada dei episodi che me riguarda. Te dire che quando vignivo de lo mama a imparar a cusir (xe sempre stada la mia grande passion) ti me fassevi in po' de sogession, perché ti Teri una studentessa di ginnasio....
|